22/12/2005
Il comma 417 della Finanziaria 2006 modifica l'articolo 63 della legge n. 289/2002, che regola il credito d'imposta per i nuovi assunti a tempo indeterminato. Di conseguenza, l'Amministrazione finanziaria eserciterà un maggiore controllo sull'assegnazione delle risorse economiche concesse per il bonus assunzioni. Al datore che presenta la richiesta di accesso all'agevolazione, spetta l'assunzione entro trenta giorni dalla comunicazione di accoglimento ed in ulteriori trenta giorni deve esibirne...
21/12/2005
Una circolare Assonime - la n. 67 del 19 dicembre 2005 - illustra gl'interventi varati dagli organi comunitari in materia di aiuti di Stato a favore delle imprese incaricate della gestione di servizi di interesse economico generale. Dall'analisi risulta che Commissione e Corte di Giustizia adottano criteri meno rigidi per tali servizi.
21/12/2005
Cinque nuovi codici - nn. 9571, 9572, 0573, 9574, 9575 - sono stati istituiti dal Fisco per il pagamento dell'Ires dovuta in seguito al controllo automatizzato delle Entrate.
21/12/2005
I versamenti relativi all'accisa sugli oli minerali, da effettuare con F24, hanno scadenza oggi, con esclusione della compensazione di eventuali crediti, oppure entro il 27 dicembre, se eseguiti direttamente in Tesoreria o tramite conto corrente postale ad essa intestato.
21/12/2005
Nuove disposizioni per la tassazione delle aggregazioni di imprese - in particolare per i "distretti produttivi", inseriti tra i soggetti passivi dell'Ires ex articolo 73 del Tuir - sono contenute nel comma 372 dell'unico articolo della Finanziaria 2006. Esse hanno il fine di favorire la creazione di filiere industriali per lo sviluppo di aree territoriali e settori economici. Non è chiaro, tuttavia, se il distretto produttivo sia un istituto di natura pubblicistica o privatistica.
21/12/2005
Il testo della Finanziaria 2006 é stato licenziato ieri dalla Camera dei deputati, con 265 voti favorevoli. Ora è all'esame del Senato della Repubblica. Sono molteplici le osservazioni che il servizio Bilancio di Palazzo Madama muove alle modifiche che il ramo più giovane del Parlamento ha introdotto al provvedimento. I dubbi sono forti sull'applicabilità della tassa etica e sulla nuova sostitutiva del 12,5% sulle plusvalenze da vendite di immobili entro cinque anni dall'acquisto o dalla...
21/12/2005
Programmazione fiscale e definizione per i periodi d'imposta 2003/2004 non bloccano gli accertamenti del Fisco. O meglio, mentre l'adesione alla definizione per il passato dà garanzie di chiusura, la programmazione fiscale futura garantisce solo la copertura degli accertamenti analitici induttivi.
20/12/2005
L'agenzia delle Entrate, Ufficio relazioni esterne, con lettera inviata al quotidiano Il Sole 24-Ore, considera destituita di fondamento un'affermazione di Carlo Nocera nell'articolo "Rata in ritardo, benefici possibili", pubblicato il 24 novembre scorso.
20/12/2005
E' in scadenza al giorno 27 p.v. il termine per la corresponsione dell'acconto Iva 2005. Mentre alcuni contribuenti non sono soggetti all'adempimento (come da espressa disposizione di legge), altri - vale a dire coloro che eseguono operazioni di liquidazione e versamento dell'Iva ex Dpr 633/72, compreso chi usufruisce del regime forfettario per le imprese minime e minori - dovranno verificare se il versamento deve avvenire utilizzando i tre criteri di calcolo storico, analitico,...
20/12/2005
La risoluzione agenziale n. 172 di ieri, 19 dicembre 2005, ha chiarito ai contribuenti che il reddito conseguito da una società estera titolare di una partecipazione in una società di capitali italiana che ha optato per il regime della trasparenza, sconta regolarmente le imposte in Italia. Si tratta, a parer dell'Amministrazione finanziaria, di reddito d'impresa prodotto in territorio nostro, da una società di capitali residente qui non già dalla società estera.