Fisco

La fusione ridisegna i compiti

18/10/2005 Il 31 ottobre è l'ultimo giorno utile per l'invio telematico della dichiarazione annuale Iva 2005 anche per i soggetti che hanno partecipato, nel 2004, ad operazioni straordinarie o ad altre trasformazioni sostanziali soggettive con regole particolari. I dati contenuti nella dichiarazione devono coincidere con quelli indicati nella comunicazione annuale dati già presentata entro il 28 febbraio.
FiscoImposte e Contributi

L'aumento Irap per le banche non è retroattivo

18/10/2005 La Ctp di Roma - sentenza n. 279/24/05 - ha ritenuto non applicabili al periodo d'imposta 2002 (quindi retroattivamente) gli aumenti delle aliquote regionali che la Regione Lazio (legge regionale n. 34/2001) e la Regione Lombardia (legge regionale 27/2001) hanno rispettivamente disposto. I giudici hanno, infatti, affermato che "l'art. 3 della legge n. 212/2000 ha confermato il principio generale di irretroattività delle leggi, stabilito dall'art. 12 delle disposizioni sulla legge in via...
FiscoImposte e Contributi

Indagini bancarie anche sul passato

18/10/2005 La sentenza n. 19956 del 14 ottobre 2005, a firma della corte di Cassazione, ha riconosciuto in capo all'Amministrazione finanziaria la possibilità di utilizzare, ai fini della ricostruzione della base imponibile, gli "elementi risultanti dai conti bancari non transitati nelle scritture dell'imprenditore", precisando, tuttavia, che l'accertamento del maggior imponibile così determinato è frutto d'una presunzione legale relativa che rende ammissibile la prova contraria.
AccertamentoFisco

Nuova sede, tempi diversificati

18/10/2005 Gli intermediati impegnati a presentare on-line la dichiarazione fiscale del 2005 di terzi, curandone la compilazione, devono seguire la regola dell'aggiornamento dei dati anagrafici del contribuente interessato. Se il modello è stato compilato direttamente dal contribuente e consegnato all'intermediario per l'invio, la residenza da indicare è quella alla data di consegna di Unico 2005 su carta a chi effettua la trasmissione.
DichiarazioniFiscoAccertamento

Revisori, ruolo a termine

18/10/2005 Il Ddl sulla tutela del risparmio, approvato in Senato della Repubblica ed ora al vaglio della Camera dei deputati, introduce un innovativo sistema di rotazione obbligatoria (con durata pari a sei esercizi) per i soggetti chiamati a controllare i conti delle società quotate, con l'obiettivo di rendere trasparente l'attività di revisione. Il Ddl rafforza anche i poteri disciplinari attribuiti alla Consob.
BilancioFisco

Energia, un 2005 ad alto costo

18/10/2005 Il Dl di correzione della Finanziaria prevede che per il solo esercizio 2005, in luogo delle aliquote tabellari, gli ammortamenti fiscali si deducano nei limiti del coefficiente di vita utile fissato dalle Autorità per l'energia ed il gas. Dovranno tener conto del nuovo metodo di ammortamento fiscale gli acconti Ires ed Irap: occorrerà che le imprese procedano a rideterminare l'imposta dall'esercizio precedente (dato storico), come se le nuove norme fossero già in vigore, effettuando il...
FiscoImposte e Contributi

Nuove fatture fuori "causa"

17/10/2005 La sentenza della Cassazione n. 19620/2005 afferma il principio di diritto che il contribuente che non consegna i documenti contabili durante l'ispezione della Guardia di finanza non può più utilizzarli in sede contenziosa.
FiscoAccertamento

Il Fisco misura il contratto di agenzia

17/10/2005 Due risposte dell'Amministrazione finanziaria - risoluzioni n. 105 e n. 115 del 2005 - spiegano, sui contratti d'agenzia, il regime che da applicare ai corrispettivi ed all'indennità per cessazione dall'incarico. La risoluzione n. 115 (8 agosto 2005), in particolare, sostiene che le provvigioni sono imponibili, per l'agente, nel periodo d'imposta in cui viene stipulato il contratto tra il preponente e il terzo per effetto della sua attività.
FiscoImposte e Contributi

Le "cartelle" locali perdono i termini

17/10/2005 L'articolo 1 della legge n. 156/2005 modifica i termini per la notifica delle cartelle di pagamento, che, a pena di decadenza, vanno notificate entro i termini certi stabiliti dalla legge, per garantire l'interesse del contribuente alla conoscenza della pretesa tributaria che deriva dalla liquidazione delle dichiarazioni ed assicurare l'interesse pubblico alla riscossione dei crediti tributari.
FiscoRiscossione

Per l'Erario incassi in più tappe

17/10/2005 Il tema della settimana che l'Autore argomenta nel suo articolo è la rateizzazione dei pagamenti al Fisco, quasi sempre prevista anche per le operazioni straordinarie (i condoni o le rivalutazioni di terreni o partecipazioni) che il contribuente effettua.
FiscoImposte e Contributi