20/12/2005
E' stato pubblicato ieri, sulla "Gazzetta Ufficiale" n. 294, il provvedimento dell'agenzia delle Entrate del 7 dicembre 2005, nel quale è riportato lo schema di certificazione degli utili corrisposti e dei proventi ad essi equiparati, delle ritenute operate e delle imposte sostitutive applicate a norma dell'articolo 4 del Dpr 322/98 (ex modello Rad).
20/12/2005
Un comma tra i 600 che formano l'articolo unico della Manovra per il 2006, dispone che se gli organi pubblici che tutelano il territorio accertano un danno ambientale e le procedure di ripristino non sono avviate, il ministro dell'Ambiente, con ordinanza dall'effetto immediato, "ingiunge al responsabile il ripristino della situazione ambientale", a titolo di risarcimento ed entro il termine fissato. Al mancato o parziale ripristino, il ministro dell'Ambiente intima il pagamento, non oltre 60...
20/12/2005
Alcuni Uffici postali resteranno aperti oltre l'orario consueto per permettere ai cittadini di pagare il saldo Ici, poiché oggi è l'ultimo giorno possibile per tale pagamento. Per agevolare l'utente l'operazione può essere effettuata via Internet, sul sito delle Poste Italiane.
20/12/2005
Nel comunicato Istat, pubblicato ieri nella "Gazzetta Ufficiale" n. 294, è riportato l'indice per l'aggiornamento dei canoni di locazione relativo alla variazione annuale del mese di novembre 2005. L'Indice è dell'1,8%, mentre quello biennale è del 3,5%.
20/12/2005
La Finanziaria 2006 contiene due importanti novità, fresca eredità delle modifiche intervenute con il maxiemendamento: l'esenzione Ici per gli enti no profit estesa alle attività commerciali, con una norma retroattiva, non dà diritto a chiedere il rimborso del tributo già versato (comma 134); è ancora rinviata l'entrata in vigore della tariffa rifiuti che sostituirà la Tarsu (comma 135).
19/12/2005
La modalità del doppio binario, che separa il bilancio dalla dichiarazione dei redditi, come introdotta dalla riforma del diritto societario, va, certo, salvaguardata, ma se ne debbono evitare gli eccessi soprattutto con riguardo a coloro che utilizzano gli standard contabili.
19/12/2005
La Corte di Cassazione sentenzia - pronuncia n. 24444/05 - che la risoluzione del contratto di locazione non esclude che il canone maturato confluisca nell'imponibile Irpef, a meno che le parti non esprimano l'intenzione di attribuire alla risoluzione un'efficacia retroattiva.
19/12/2005
Il recepimento degli standard contabili (Ias/Ifrs) non chiarisce le ricadute fiscali sulla corretta imputazione del costo delle stock option di tipo equity settled. L'Ifrs2 prevede che tale costo sia iscritto nel conto economico poiché ha natura di costo del personale, con contropartita il patrimonio netto.
19/12/2005
La Programmazione fiscale prevista dalla nuova legge Finanziaria ripropone i limiti della vecchia, con il vantaggio della chiusura-definizione della sanatoria 2003/2004. I tre istituti delle verifiche, degli studi di settore e dei componenti straordinari riducono, tuttavia, l'appeal del concordato.
19/12/2005
Nella Manovra per il 2006 è di nuovo contenuto lo sconto sulle spese di ristrutturazione al 41%, con tetto massimo di 48 mila euro, per "compensare" l'Iva al 20%.