28/11/2005
Il Dlgs n. 38/2005, nel disciplinare gi effetti tributari dell'introduzione degli Ias, persegue l'obiettivo di un quadro di regole fiscali equivalenti nella sostanza, sia che si riferisca ad imprese che adottano i principi contabili nazionali, sia che si riferisca ad imprese che adottano i principi contabili internazionali.
28/11/2005
Il decreto correttivo dell'Ires contiene la novità che per i soggetti che, per obbligo o per facoltà, usano i nuovi standard contabili internazionali, l'utilizzo del quadro EC consente, in alcuni casi, di ottenere un'imposizione equivalente a quella che subiscono le imprese che adottano i principi contabili nazionali.
28/11/2005
Con la sentenza n. 21155/2005, la Corte di Cassazione ha affermato che allo stato attuale delle leggi tributarie, il Fisco non ha il potere di accertare la congruità dei costi portati in deduzione dall'impresa e neppure di valutare i livelli dei compensi decisi per gli amministratori.
28/11/2005
La conversione in legge del Dl fiscale (n. 203/05) attribuisce alla giustizia tributaria nuove competenze, soprattutto sulle liti legate alle entrate degli enti locali.
27/11/2005
Quanti, per accadimenti straordinari soggettivi o per modifiche nella norma, prevedono di dichiarare nel 2005 un reddito inferiore a quello percepito lo scorso anno, hanno interesse a ricalcolare le somme dovute a titolo di acconto non oltre il 30 novembre p.v. In tale situazione è opportuno stimare le imposte effettivamente dovute per il 2005 e determinare l'acconto con il metodo previsionale, senza rifarsi a quanto dovuto con il metodo storico, che tiene conto solo delle imposte dovute per...
27/11/2005
Niente sconti dall'Amministrazione finanziaria per quanti, sotto accertamento, abbiano dimenticato di esporre in Unico 2005 i costi sostenuti per le operazioni effettuate in paradisi fiscali. L'intenzione del Fisco è recuperare a tassazione i costi non indicati separatamente ed indebitamente dedotti, oltre che di applicare la piena sanzione. Il senatore Maurizio Leo ha presentato l'interrogazione parlamentare n. 5-04959, del 15 novembre 2005, per chiedere al Governo le conseguenze dell'omessa...
27/11/2005
La Ctr di Napoli, con ordinanza del 22 luglio 2003, ha sollevato questione di legittimità costituzionale dell'articolo 23 del Dlgs n. 546/1992, "nella parte in cui non prevede la sanzione dell'inammissibilità della costituzione del residente, che non avvenga nel termine di sessanta giorni dalla notificazione del ricorso, per contrasto con gli articoli 3 e 111 della Costituzione". Secondo l'Autore, la diversa disciplina rispetto al ricorrente non configura un'ingiustificata disparità di...
26/11/2005
L'agenzia delle Entrate sostiene, nelle risoluzioni n. 163/2005 e n. 165/2005, diffuse ieri, che la Pex è applicabile solo se la cessione che genera la plusvalenza riguarda azioni o quote di una società che svolge in concreto un'attività economica che rappresenta esercizio d'un'impresa commerciale.
26/11/2005
In tema di operazioni Iva esenti, la risoluzione agenziale n. 164 del 25 novembre scorso, s'occupa dei servizi forniti da residenze sanitarie assistenziali per disabili gravi impossibilitati a rimanere nel nucleo familiare, stabilendo che tali residenze siano una prestazione esente da Iva, anche se la struttura non ospita solo anziani.
26/11/2005
Con risoluzione n. 168 de 25 novembre 2005, le Entrate sostengono che le indennità versate per la cessazione di rapporti d'agenzia, per la parte non soggetta a rivalsa, non rientrino tra i costi deducibili extracontabilmente in deroga al principio della preventiva imputazione a conto economico. All'impresa è consentito solo dedurre gli accantonamenti ai fondi per le indennità di fine rapporto nei limiti delle quote maturate conformemente alle disposizioni di legge e di contratto regolanti il...