16/12/2005
Le Toghe d'ultima istanza - sentenza 21508, del 7 novembre 2005 - hanno ritenuto che il mancato svolgimento del servizio di raccolta dei rifiuti ad opera del Comune non debba comportare anche l'esenzione Tarsu, semmai la corresponsione dell'imposta locale in forma ridotta, poiché il pagamento di essa non può legarsi alla possibilità effettiva di utilizzare il servizio.
16/12/2005
La Camera dei deputati ha approvato ieri il Disegno di legge Finanziaria 2006, come modificato dal maxi emendamento presentato dal Governo il giorno precedente. La sua approvazione definitiva potrebbe intervenire, così è nelle previsioni, durante la prossima settimana. Negli articoli dal contenuto integrale le novità di rilevo apportate dalla legge.
16/12/2005
Con un comunicato di fresca diramazione, l'agenzia delle Entrate ha pubblicato, su "Gazzetta Ufficiale" n. 291 di ieri, su S.O., le tabelle nazionali (aggiornate) dei costi chilometrici di esercizio di autovetture e motocicli elaborate dall'Aci, in applicazione della regola di cui all'articolo 3, comma 1, del Dlgs 314/1997.
15/12/2005
L'ultima operazione della Guardia di finanza contro il fenomeno delle frodi Iva sulle auto d'importazione parallela, effettuata su 26 aziende nel Triveneto, ha coinvolto direttamente gli acquirenti finali e i commercialisti delle società coinvolte nell'illecito, portando all'arresto di quattro persone, all'applicazione di misure restrittive per altre quattro, alla denuncia d 26 soggetti, all'accertamento di un'evasione di sette miliardi di euro attraverso l'emissione di fatture false.
15/12/2005
Il maxiemendamento alla Finanziaria 2006 appena approvato dall'Esecutivo rafforza la manovra per 3,67 miliardi ai fini dell'indebitamento netto.
15/12/2005
Sono in piena discussione, in sede comunitaria, la compatibilità del prelievo italiano sulle attività produttive con le norme che regolano il diritto Ue e gli effetti retroattivi delle decisioni prese dalla Corte di giustizia Ue in relazione all' eventuale eliminazione del tributo.
15/12/2005
La relazione della Direzione entrate contributive dell'Inps, attesa oggi dal Comitato amministratore del Fondo pensioni lavoratori dipendenti, propone di respingere buona parte dei ricorsi amministrativi contro la restituzione degli sgravi sui contratti di formazione e lavoro, che l'Unione europea ha bocciato.
15/12/2005
Gl'imprenditori impegnati nell'approvvigionamento del credito d'imposta per gli investimenti non hanno raggiunto la compensazione, poiché s'è disatteso il calendario degli impegni collegato alla richiesta. Ne è risultato, tra i beneficiari delle istanze accolte entro il marzo 2003, nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2004 e l'8 febbraio 2005, un recupero di risorse (determinato dalla non rispondenza tra richiesta del bonus ed effettivo utilizzo del credito) pari a 526 milioni di euro. La...
14/12/2005
La Ctr de l'Aquila - sentenza n. 34/3/05 - ha stabilito che ai fini dell'applicazione dell'Irap, il requisito dell'autonoma organizzazione è sempre ravvisabile quando la dimensione dell'attività professionale dimostri l'esigenza di beni strumentali di un certo livello e di collaboratori per garantire l'andamento dell'attività.
14/12/2005
La circolare agenziale n. 53, del 13 dicembre 2005, fissa le regole per la fruizione del bonus disciplinato dall'articolo 9 del dl n. 35/2005 (convertito dalla legge n. 80/2005) e spettante per gli studi e le consulenze finalizzate alla concentrazione delle Pmi (si veda la corrispondente sintesi in Edicola di ieri, 13 dicembre 2005). Da oggi, i soggetti interessati potranno presentare la relativa istanza, che dovrà, altrimenti, essere presentata entro ogni 10 gennaio per gli anni a seguire.