Fisco

Professionisti, spiraglio sulle sanzioni per l'Irap

07/09/2005 La circolare n. 24 del 5 settembre 2005, a firma della Fondazione Luca Pacioli del Consiglio nazionale dei ragionieri, precisa che per i professionisti senza autonoma organizzazione non saranno dovute le sanzioni previste per le eventuali omissioni, nei versamenti Irap, causate dall'attesa per la prossima pronuncia della Corte di giustizia Ue sulla compatibilità del tributo con la disciplina comunitaria in materia di Iva. Per questi professionisti è, infatti, applicabile lo Statuto del...
FiscoImposte e Contributi

Rischio Ue sul mini-correttivo

07/09/2005 L'articolo 5 del Dlgs n. 385/97, emanato in attuazione della delega di cui all'articolo 3, comma 160, della legge n. 662/96, nella quale il Governo veniva impegnato ad armonizzare il regime fiscale degli scambi di partecipazione nazionali a quello del Dlgs n. 544/92, attuativo della Direttiva Ue 434/Cee/1990, ha attuato la delega solo parzialmente (al pari di quanto ha fatto l'articolo 117 del Tuir). Esso, infatti, oltre a prevedere un regime dei conferimenti diverso da quello di piena...
FiscoImposte e Contributi

Il 770 scopre l'invio "separato"

06/09/2005 Entro il 30 settembre 2005, i datori di lavoro che nel 2004 hanno corrisposto redditi di lavoro dipendente ed assimilati sono tenuti a presentare, in via telematica, il modello 770/2005 semplificato. L'obbligo coinvolge anche: Iva, redditi ed Irap. Da quest'anno, i sostituti d'imposta possono suddividere il modello inviando, oltre al frontespizio, le comunicazioni dati lavoro dipendente e assimilati ed i relativi prospetti ST ed SX, separatamente dalle comunicazioni dati lavoro autonomo,...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Il mini-correttivo delude tutti

06/09/2005 I tecnici del ministero dell'Economia stanno lavorando al Dlgs correttivo dell'Ires, che potrebbe anticipare l'uscita della Finanziaria. Quello in arrivo rischia, però, di diventare un mini-correttivo destinato a scontentare imprese ed operatori. Secondo Ania, infatti, le imprese si rammaricano: "Dopo venti mesi dall'entrata in vigore della riforma, il quadro resta incerto". Il nucleo della riforma, ovvero gli istituti del consolidato e della trasparenza, manca. La disciplina del consolidato, in...
FiscoImposte e Contributi

Comuni, la difesa "irrituale" non rende nulla la decisione

06/09/2005 La Cassazione, sentenza n. 13231 del 20 giugno 2005, sostiene che per il Comune non è richiesta l'assistenza tecnica nel processo tributario; se, quindi, la difesa in udienza (ovvero la rappresentanza) è stata affidata ad un professionista non abilitato (causando l'irrituale assistenza rispetto a quanto disciplina l'articolo 3-bis della legge 88/2005, che individua nel dirigente ufficio tributi la rappresentanza dell'ente locale nel processo tributario), ciò non determina di per sé la nullità...
FiscoContenzioso tributario

Niente rimborsi dal giudice ordinario

06/09/2005 Con ordinanza n. 14332 dell'8 luglio 2005, la Corte di Cassazione, Sezioni unite, ha deciso che la tutela giudiziale per l'ottenimento del rimborso delle imposte non dovute non può essere azionata di fronte al giudice ordinario, neppure quando l'Amministrazione finanziaria s'é rifiutata di ottemperare alla sentenza del giudice tributario.
Contenzioso tributarioFisco

Un'autotutela "a pagamento"

06/09/2005 Con Nota n. 50700, del 31 agosto 2005, la Dre Lombardia ha tenuto conto dell'intervento abrogativo prodotto dalla Consulta sulla norma in base alla quale, in ipotesi di annullamento (in autotutela) da parte del Fisco di un atto impugnato in sede contenziosa ad opera del contribuente, le spese processuali venivano attribuite a quegli. La Nota invita gli uffici finanziari ad attivarsi per l'esame tempestivo delle controversie rispetto alle quali possano individuarsi gli estremi per il legittimo...
FiscoContenzioso tributario

Valute, la neutralità al debutto

06/09/2005 Il nuovo articolo 110, comma 3, del Tuir stabilisce che la valutazione delle poste espresse in valuta secondo il cambio della fine dell'esercizio non assume rilevanza fiscale. Dunque, le attività e le passività espresse in bilancio secondo il cambio della fine d'esercizio "perdono" rilevanza fiscale per le imprese, che con il bilancio al 31 dicembre 2005 cominciano a fare i conti con il doppio binario delle attività e delle passività in valuta che il Dlgs 38/2005 ha introdotto.
FiscoImposte e Contributi

Reddito e bilancio in parallelo

05/09/2005 Il decreto legislativo n. 38/2005 - che accoglie i principi contabili internazionali nell'ordinamento italiano - modifica l'articolo 110 del Tuir, relativo al calcolo del costo fiscalmente rilevante dei beni nel reddito d'impresa. L'autore effettua una ricognizione sulle principali novità introdotte dal dlgs.
FiscoImposte e Contributi

L'induttivo scatta solo dal 1999

05/09/2005 La Cassazione, sentenza n. 16049 del 29 luglio 2005, sostiene che la mancata risposta al questionario inviato dall'Ufficio non giustifica l'accertamento induttivo del reddito d'impresa se l'omissione è stata posta in essere dal contribuente prima che entrasse in vigore la legge n. 28/1999.
FiscoAccertamento