Fisco

Cooperative: ripresa "salata" per l'Ires

04/02/2005 L’esclusione dell’Ires dalla base imponibile per le imprese cooperative si riduce nella misura corrispondente all’esenzione sul reddito. Ciò è quanto ha precisato l’agenzia delle Entrate, nel corso di Telefisco 2005. L’Agenzia conferma questo principio anche dopo le nuove percentuali di esenzione previste dalla Finanziaria 2005 (in misura del 70% e dell’80% per le cooperative agricole). Si precisa, in sostanza, che il principio del comma 460 stabilisce una tassazione parziale degli utili delle...
Fisco

Telefisco 2005 - Fiscalità finanziaria

04/02/2005 La circolare 52/E del 2004 precisa che in presenza di azioni con voto limitato a particolari argomenti, al fine di determinare la natura qualificata o meno delle azioni con voto limitato, occorrerà fare riferimento all’effettiva percentuale di diritti di voto assicurata globalmente da tali partecipazioni. Il chiarimento non è stato esaustivo e le Entrate con circolare 53/2004 hanno precisato che le azioni con voto limitato a particolari argomenti sono assimilate a quelle “prive del diritto di...
FiscoImposte e Contributi

Banche e Irap, tassate le riprese di valore

04/02/2005 Il Fisco ha chiarito che  le riprese di valore su crediti verso la clientela correlate a svalutazioni e accantonamenti dedotti ai fini Irap, concorrono in ogni caso alla determinazione della base imponibile delle banche e degli altri enti finanziari, anche dopo le novità introdotte dal decreto legge 168/2004. La disposizione si applica dal periodo d’imposta successivo a quello di entrata in vigore del decreto, che corrisponde all’anno 2005 per i soggetti con esercizio solare. 
FiscoImposte e Contributi

Nuovo smalto al redditometro

04/02/2005 L’aggiornamento del “redditometro” è stato disposto da un provvedimento del 7 gennaio 2005, pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” numero 26 del 2 febbraio 2005. Con questo provvedimento è stata adeguata per gli anni 2000 e 2001 la tabella riguardante la determinazione, ai fini Irpef, degli indici e coefficienti presuntivi di reddito o di maggior reddito in relazione agli elementi indicativi di capacità contributiva. L’uso del redditometro è regolato dall’articolo 38 del Dpr 600/73 che, al quarto...
AccertamentoFisco

Doppio esame per gli ordinari

04/02/2005 Le Entrate hanno precisato che i soggetti sottoposti al controllo da studi di settore aumentano se per almeno due periodi di imposta su tre consecutivamente considerati non si dichiarano i ricavi da studi di settore. In tali circostanze, l’accertamento presuntivo decorre dal periodo di imposta in corso al 31 dicembre 2004. L'agenzia delle Entrate ha, inoltre, chiarito che, a prescindere dalla congruità per il periodo d'imposta 2002/2003, se per il periodo d'imposta 2004 alla "non congruità"...
FiscoAccertamento

Il concordato cerca nuovo appeal

04/02/2005 L’agenzia delle Entrate precisa che nel caso di mancato raggiungimento del reddito indicato nella proposta di concordato, il contribuente non decade dalla pianificazione per tutti gli anni, ma soltanto per il singolo periodo d’imposta. Questa precisazione andrebbe combinata con alcune modifiche della normativa che disciplina la pianificazione fiscale concordata, al fine di incentivarne l'adesione da parte dei contribuenti. Pertanto, solo per il periodo interessato, si può suggerire “una...
Fisco

Tra imprese e Ias anche l'ostacolo Tfr

04/02/2005 Secondo il Comitato di coordinamento OIC, lo schema di Dlgs attuativo della delega ex articolo 25 della legge 306/2003 dovrebbe subire delle modifiche, in particolare per ciò che concerne: la contabilizzazione delle rimanenze di magazzino; la valutazione delle spese pluriennali (soprattutto le spese di Ricerca e sviluppo); la valutazione dei terreni, da effettuarsi tramite lo “scorporo” dal valore del relativo fabbricato; la distribuibilità degli utili.  
ContabilitàFisco

Telefisco 2005 - Trasparenza fiscale

04/02/2005 Nell’attribuzione dei crediti d’imposta dalla società trasparente ai soci è previsto l’obbligo del trasferimento a questi ultimi di tutti gli importi che possono essere utilizzati solo in diminuzione delle imposte sul reddito. Per gli altri crediti d’imposta utilizzabili in diminuzione dei crediti contributivi ed erariali, indicati solitamente nel quadro RU della dichiarazione dei redditi, essi sono trasferibili ai soci nei limiti di quanto resta dopo la fruizione dei medesimi da parte della...
FiscoImposte e Contributi

Telefisco 2005 - Consolidato nazionale

04/02/2005 Secondo quanto affermato dall’articolo 11 del decreto ministeriale 9 giugno 2004, la scissione parziale della consolidante non modifica gli effetti derivanti dall’opzione per la tassazione di gruppo da parte della scissa, fermi restando i requisiti previsti dall’articolo 117, comma 1, del Tuir. Pertanto, la scissione parziale della società consolidante non determina il venir meno dell’istituto del consolidato nazionale, a meno che i soggetti in questione non abbiano optato per la pianificazione...
FiscoImposte e Contributi

Telefisco 2005 - Apporto di opere o servizi e conferimento non proporzionale

03/02/2005 Nei casi di apporto di opere o servizi a fronte dell’emissione di strumenti finanziari partecipativi non negoziati in mercati regolamentati o quote di Srl, chi effettua l’apporto non consegue redditi in natura, in quanto non è applicabile alcun valore normale, dato che l’articolo 9, comma 2, del Testo unico si applica solo ai conferimenti di beni o crediti. Ciò è quanto ha chiarito l’agenzia delle Entrate nel corso di Telefisco 2005.  
FiscoImposte e Contributi