Fisco

Unico non scioglie i dubbi sulle riserve

12/04/2006 Le modalità di indicazione delle riserve di utili provenienti da società di capitali trasformate, nel modello Unico 2006 SP, sono al centro della disamina dell’autore dell’articolo, che pone l’attenzione sui punti che riguardano in particolare:   - il rigo RN10, in cui si obbliga la società personale ad incrementare il reddito complessivo da assegnare ai soci dell’intero ammontare delle riserve in questione, senza distinguere tra essi, togliendo la possibilità di usufruire della tassazione...
FiscoImposte e Contributi

Il residente a San Marino paga l’Iva se sponsorizza in Italia

12/04/2006 Nella sentenza 7294 del 29 marzo 2006, confermando quanto già stabilito dai giudici di secondo grado, la Corte di Cassazione ha confermato che sono da considerarsi effettuate in Italia le prestazioni realizzate e concretate nel nostro Paese senza che sia rilevante che queste prestazioni si svolgano in favore di un soggetto non residente in Italia. Il caso in esame è quello che si riferisce alle prestazioni pubblicitarie, realizzate mediante applicazione di scritte sulle vetture, sui caschi e...
FiscoImposte e Contributi

Sui crediti in valuta vale il dato storico

11/04/2006 La diretta Map del 6 aprile ha consentito alla Dre del Piemonte di chiarire le conseguenze della conversione delle poste in valuta ai cambi a pronti alla chiusura dell’esercizio sociale le cui oscillazioni non hanno rilevanza fiscale dopo la modifica all’articolo 110, commi 3 e 4, del Tuir: l’ammontare deducibile della svalutazione su crediti prevista all’articolo 106 del Testo unico va determinato sull’importo del credito convertito a cambio storico, ovvero quello vigente alla data di...
FiscoImposte e Contributi

Interessi anatocistici a istanza

11/04/2006 La Cassazione, con la sentenza 4935, dell’8 marzo 2006, ha precisato che il Fisco può essere condannato al pagamento degli interessi anatocistici, purché il contribuente ne faccia esplicita richiesta in sede di ricorso. L’anatocismo comporta il pagamento degli interessi sull’importo degli interessi già maturati e non trova ostacolo nè nelle disposizioni di legge che regolano il rimborso delle imposte pagate in eccedenza rispetto al dovuto nè nelle particolari caratteristiche strutturali del...
Contenzioso tributarioFiscoDiritto CivileDiritto

Per il Garante nomina elastica

11/04/2006 Il Tar Campania, sentenza 2546 del 2 marzo 2006, afferma che i membri del garante del contribuente, in caso di assenza o di impedimento del Presidente dalla Commissione tributaria regionale, possono essere nominati con decreto adottato da chi ha la funzione di sostituire il Presidente. La ragione dell’esigenza di nomina immediata risiede nell’evitare che “i diritti riconosciuti al contribuente restino per così dire in istato di quiescenza (...) quando si verifichino per qualsiasi ragione...
Fisco

Beni storici, registro al valore venale

10/04/2006 La Ctr del Veneto – sentenza n. 4/24/06 – ha eliminato ogni dubbio sulla commisurazione dell’imposta di registro al valore catastale di un immobile storico o al valore legato al prezzo di cessione di esso, decidendo che nella vendita di questi beni l’imposta di registro sia da proporzionare al loro valore venale. La Commissione specifica essere l’articolo 43 del Dpr n. 131/86 a precisare che il valore del bene è quello venale in comune commercio. L’intento di questa disposizione risiede nella...
FiscoImposte e Contributi

Il leverage buy out trova rimedi

10/04/2006 A seguito dell’attuazione della riforma del diritto societario è stata modificata anche la disciplina delle fusioni, con la conseguente nuova formulazione dell’articolo 2501-bis del C.c. (Fusione a seguito di acquisizione con indebitamento), che sancisce definitivamente, in via normativa, la liceità delle operazioni di leverage buy out. In tal modo, si è messo fine a tutte quelle posizioni contrastanti assunte dalla dottrina e dalla giurisprudenza che ritenevano l’operazione in questione in...
DirittoFiscoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Il “fair value” alla prova dei calcoli

10/04/2006 Il documento contenente il principio contabile Oic 3, diramato dall’Organismo italiano di contabilità, illustra le nuove disposizioni e fornisce le indicazioni operative alle imprese che stanno preparando il bilancio per l’esercizio chiuso al 31 dicembre del 2005 e che devono, per la prima volta, determinare il valore di mercato (c.d. fair value) degli strumenti finanziari da includere nella nota integrativa e nella relazione sulla gestione. Secondo tali istruzioni, risultano obbligate tutte le...
ContabilitàFiscoBilancio

Fermo di somme, il giudizio spetta alle commissioni

10/04/2006 La Corte di Cassazione ha affermato che la verifica della sussistenza del potere del Fisco di adottare la misura cautelare consistente nel “fermo amministrativo di somme”, ex articolo 69 del Regio decreto 2440 del 1923, è giurisdizione del giudice tributario (sentenza n. 7023 del 28 marzo 2006). L’istituto, lontano antecedente delle cosiddette “ganasce fiscali”, è strumento che consiste nella facoltà di ogni amministrazione statale che vanti un credito certo verso un soggetto creditore di altra...
FiscoAccertamento

Nuovo modello sui rimborsi trimestrali

10/04/2006 Scade a fine mese il termine di presentazione per i contribuenti Iva della richiesta di rimborso o compensazione dell’imposta a credito relativa al primo trimestre 2006. Per la richiesta di rimborso si dovrà utilizzare il nuovo modello, approvato lo scorso 16 marzo dall’agenzia delle Entrate, reperibile sul sito Internet www.agenziaentrate.it. Il termine per la presentazione del modello è perentorio e non è prevista alcuna possibilità di sanatoria per chi è in ritardo nella presentazione dello...
FiscoImposte e Contributi