Fisco

Competenza tributaria sui rifiuti

14/03/2006 La sentenza della Cassazione, Sezioni unite civili, n. 4895, che porta la data dell’8 marzo 2006, afferma restare competenza della giustizia tributaria la tariffa d’igiene ambientale (Tia) che ha sostituito la Tarsu (con articolo 49 del dlgs n. 22/97 – decreto Ronchi). Il richiamo di norma effettuato dai giudici di Cassazione è all’articolo 3-bis, comma 1, lettera b, della legge 248/05, che affida ai giudici tributari la competenza sulle controversie sul canone per lo smaltimento dei rifiuti...
FiscoContenzioso tributario

Nuove rivalutazioni con limiti

14/03/2006 La circolare 10, del 13 marzo 2006, dell’agenzia delle Entrate analizza tutte le novità in materia di reddito d’impresa e di controlli introdotti dal decreto legge 203/05 collegato alla Finanziaria 2006, e convertito con modificazioni dalla legge 248/05. I punti salienti della circolare sono i seguenti: per chi rivaluta quote e terreni che hanno già usufruito di precedenti rideterminazioni del valore di acquisto è possibile richiedere solo il rimborso dell’imposta sostitutiva precedentemente...
FiscoImposte e Contributi

Dai tribunali del Fisco un nuovo Sos

13/03/2006 Il modello che disciplina il processo tributario ha visto accavallarsi, nel corso dell’ultima legislatura, una serie di disposizioni che sono andate ad incidere direttamente sulla sua organizzazione e disciplina. Da una parte si è notata la tendenza che mira ad ampliare sempre di più l’ambito di applicazione della giurisdizione tributaria, mentre dall’altra parte, viceversa, si sta notando una riduzione sempre maggiore dell’apporto organizzativo delle Commissioni di primo e secondo grado, mosso...
FiscoContenzioso tributario

Tariffa rifiuti ai giudici ordinari

13/03/2006 Le Sezioni unite della Corte di Cassazione – ordinanza n. 3274 del 15 febbraio 2006 – sostengono che le controversie sulla nuova tariffa rifiuti (Tia, che sostituisce la vecchia Tarsu) debbano essere devolute al giudice ordinario, non potendo competere alle commissioni tributarie né al giudice amministrativo.   L’articolo 49 del decreto legislativo n. 22/97, ovvero il “decreto Ronchi”, ha soppresso la Tarsu ed istituito la Tia, regolata dai Comuni e gestita e riscossa da altri gestori,...
FiscoImposte e Contributi

Oneri pluriennali a doppio binario

13/03/2006 L’Abi è intervenuta con una circolare per fare chiarezza sugli oneri pluriennali, che in base agli Ias-Ifrs non possono più essere capitalizzati, ma devono confluire direttamente nel conto economico. A differenze delle imprese che utilizzano i principi contabili nazionali, che consentono l’imputazione nel conto economico e la deducibilità immediata, seppure a determinate condizioni (articolo 2426 n.5 C.c.), il Dlgs n. 38/05 modificando l’articolo 108, comma 3, del Tuir, ha affermato che le spese...
ContabilitàFisco

Comportamento concludente senza limiti

13/03/2006 Con pronuncia n. 2938 del 2006, la Corte di Cassazione ha affermato che i contribuenti possono abbandonare il regime Iva per le attività dello spettacolo senza che debbano darne formale comunicazione. In buona sostanza, cioè, il soggetto interessato ha diritto a scegliere il regime ordinario di detrazione dell’Imposta sul valore aggiunto in luogo di quello speciale (articolo 74, Dpr n. 633//2), dato che tale opzione può legittimamente effettuarsi attraverso “comportamenti concludenti”. La...
FiscoImposte e Contributi

Cessione contro rendita, niente elusione

13/03/2006 Nel corso del 2005 il Comitato consultivo per le norme antielusive si è più volte espresso in materia di operazioni di scissione societaria finalizzata alla separazione dell’attività commerciale da quella di pura gestione immobiliare e rilevanza estrema, al fine di verificare l’elusività di queste manovre. A tal proposito le risposte del Comitato, contenute nel parere 42 del 17 novembre 2005, sono state le seguenti: l’operazione di scissione parziale non proporzionale è fiscalmente neutrale e...
AccertamentoFisco

Partita aperta sul condono Iva

12/03/2006 A seguito della violazione, da parte italiana, degli obblighi previsti dalla sesta direttiva comunitaria in relazione all’ambito di applicazione dell’Iva, la Corte di Giustizia è recentemente intervenuta per approvare una procedura di infrazione contro il nostro Paese in relazione ai provvedimenti di condono dell’imposta del 2002. Tale procedura ha però evidenziato alcuni elementi di incertezza sugli effetti concreti per i contribuenti italiani. Il ricorso è stato promosso della Commissione Ue...
Fisco

Per il credito d’imposta sospeso la buona fede esclude i rimborsi

12/03/2006 La Commissione tributaria provinciale di Cosenza, nona sezione, con la sentenza 257, del 10 febbraio 2006, ha stabilito che il Fisco non può chiedere la restituzione del credito d’imposta se il contribuente non era a conoscenza che lo stesso giorno in cui lo ha utilizzato in compensazione era stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” il decreto legge (253/2002) che ne aveva disposto la sospensione. A sostegno di questa tesi si richiamano i principi costituzionali che disciplinano l’efficacia...
FiscoRiscossioneImposte e Contributi

Sulla finanza locale arbitra la Consulta

12/03/2006 In mancanza di una legge che disciplini i singoli ambiti della finanza locale, sempre più spesso è la Corte costituzionale che è chiamata a fissare i limiti entro cui possono muoversi lo Stato e gli enti locali. Recentemente - per esempio - con la sentenza 75/2006, la Corte si è pronunciata in materia di Ici. Essendo l’imposta un tributo erariale, istituita da una legge dello Stato, da quest’ultima deve essere disciplinata e neanche le regioni a statuto speciale possono intervenire in materia di...
Fisco