Fisco

In banca al setaccio il "fuori conto"

02/01/2006 Con l'aprirsi del 2006 divengono operative le nuove regole sulle indagini bancarie varate con la Finanziaria del 2005. Alcune sorprese, dagli effetti non proprio positivi per i contribuenti, potrebbero toccare in particolare i professionisti o le imprese che nel 2005 non hanno riorganizzato la gestione dei rapporti con intermediari finanziari o banche.
AccertamentoFisco

Studi di settore con salvagente

02/01/2006 I nuovi indicatori di coerenza previsti dagli studi di settore per le imprese in contabilità ordinaria, di cui al provvedimento attuativo delle regole contenute nella Finanziaria per il 2005, s'applicano anche al periodo di imposta 2004.
AccertamentoFisco

Fisco, un anno da "programmare"

02/01/2006 Con la Finanziaria 2006, sono state introdotte molte novità, tra le quali sono in evidenza: il concordato - per i soggetti con volumi di ricavi più bassi (piccole imprese e lavoratori autonomi) - e la rivalutazione dei beni aziendali - per tutti i soggetti (ma si suppone vi siano interessate le imprese di dimensioni maggiori, per le quali la presenza di beni strumentali nel bilancio è più significativa). Altre novità riguardano misure che influenzeranno la chiusura dei bilanci e la dichiarazione...
Fisco

Lite continua sulla validità dei controlli

02/01/2006 Il 2005 è stato l'anno dei grandi impegni per la Cassazione: dai termini per la notifica delle cartelle di pagamento all'attività di contrasto all'evasione svolta dal Fisco, dal nodo Irap alla determinazione dell'Ici per i fabbricati (inclusi quelli di proprietà delle imprese) alle operazioni di dividend washing, per finire con i termini per la presentazione dell'istanza di rimborso dell' Iva per i soggetti non residenti e la fatturazione di operazioni inesistenti.
FiscoContenzioso tributario

La lotta all'evasione cerca le linee guida

02/01/2006 La lotta all'evasione è il primo proposito nell'attuazione della Finanziaria 2006, infatti, l'agenzia delle Entrate si appresta a recuperare il ritardo accumulato per l'emanazione del provvedimento per il coinvolgimento dei Comuni per l'obiettivo.
FiscoAccertamento

Stabilità sotto la lente del giudice

02/01/2006 L'articolo 1, commi 167/170, della legge n. 266 del 23 dicembre 2005 (Finanziaria 2006) attribuisce nuove funzioni alla Corte dei Conti per il contenimento della spesa pubblica, il perseguimento di una corretta gestione finanziaria e il rispetto degli obiettivi indicati nel Patto di stabilità.
Fisco

Redditi, imposte da 13 euro in su

31/12/2005 Ai sensi del comma 137 dell'articolo unico della Finanziaria 2006, dal 1° gennaio 2006 non si esegue il versamento del debito o il rimborso del credito d'imposta se l'importo riferito alla singola imposta o addizionale, risultante della dichiarazione dei redditi, compreso il modello 730, non supera i 12,00 euro (il vecchio limite era di 10,33 euro). Si ricorda che se il modello 730 viene comunque presentato, ai soggetti che prestano assistenza fiscale o al sostituto dell'imposta, non è dovuto...
FiscoRiscossione