Fisco

Mini-sconto all'avviamento

22/12/2005 Il Dl n. 203/2005, collegato alla Finanziaria 2006, prevedeva, nell'articolo 5-bis, con decorrenza dall'anno 2005, l'ammortamento dell'avviamento in 20 anni, non più in dieci. Oggi, la Finanziaria corregge quella norma, sostituendo le parole "un ventesimo" con le parole "un diciottesimo"; pertanto, l'ammortamento dell'avviamento deve avvenire in diciotto anni.   Sta per essere suggellata, sempre nella Finanziaria 2006, l'abolizione dell'obbligo di rivolgersi al notaio per i passaggi di...
FiscoImposte e Contributi

Le Entrate "attestano" crediti Iva per 6,7 miliardi

22/12/2005 Le Entrate ufficializzano i dati sull'andamento dei rimborsi in conto fiscale riconosciuti ai contribuenti nell'ultimo triennio: l'importo è in crescita costante e passa dai 6,4 miliardi del 2003 ai 7,4 di quest'anno. Decolla, letteralmente, il sistema delle anticipazioni da parte delle banche sulla base delle certificazioni delle Entrate: 6.700 milioni di euro.
FiscoContabilitàImposte e Contributi

Rettifiche anche con il concordato

21/12/2005 Programmazione fiscale e definizione per i periodi d'imposta 2003/2004 non bloccano gli accertamenti del Fisco. O meglio, mentre l'adesione alla definizione per il passato dà garanzie di chiusura, la programmazione fiscale futura garantisce solo la copertura degli accertamenti analitici induttivi.
Fisco

La manovra allo sprint finale

21/12/2005 Il testo della Finanziaria 2006 é stato licenziato ieri dalla Camera dei deputati, con 265 voti favorevoli. Ora è all'esame del Senato della Repubblica. Sono molteplici le osservazioni che il servizio Bilancio di Palazzo Madama muove alle modifiche che il ramo più giovane del Parlamento ha introdotto al provvedimento. I dubbi sono forti sull'applicabilità della tassa etica e sulla nuova sostitutiva del 12,5% sulle plusvalenze da vendite di immobili entro cinque anni dall'acquisto o dalla...
Fisco

Il distretto fa la tassazione unica

21/12/2005 Nuove disposizioni per la tassazione delle aggregazioni di imprese - in particolare per i "distretti produttivi", inseriti tra i soggetti passivi dell'Ires ex articolo 73 del Tuir - sono contenute nel comma 372 dell'unico articolo della Finanziaria 2006. Esse hanno il fine di favorire la creazione di filiere industriali per lo sviluppo di aree territoriali e settori economici. Non è chiaro, tuttavia, se il distretto produttivo sia un istituto di natura pubblicistica o privatistica.
FiscoImposte e Contributi

Accisa entro oggi alla cassa

21/12/2005 I versamenti relativi all'accisa sugli oli minerali, da effettuare con F24, hanno scadenza oggi, con esclusione della compensazione di eventuali crediti, oppure entro il 27 dicembre, se eseguiti direttamente in Tesoreria o tramite conto corrente postale ad essa intestato.
FiscoImposte e Contributi