Fisco

Il recupero crediti in linea con la Ue

05/01/2006 Il provvedimento agenziale del 23 dicembre 2005, la cui pubblicazione è avvenuta in "Gazzetta Ufficiale" del 3 gennaio 2006, illustra agli Uffici del Fisco le regole per il recupero dei crediti tributari riguardanti Iva, imposte sui redditi e sul capitale ed imposte sui premi assicurativi e per garantire la mutua assistenza amministrativa con gli altri Paesi dell'Unione europea.
FiscoRiscossione

Incentivi all’esodo tassati per cassa

05/01/2006 Una sentenza della Corte di Cassazione, la n. 26395 del 5 dicembre 2005, conferma che le somme versate per incentivare l'esodo volontario dei lavoratori dal loro posto di lavoro sono imponibili secondo il principio di cassa. L'aliquota applicabile, ridotta alla metà, è quella in vigore al momento della nascita del diritto alla percezione, ovvero alla cessazione del rapporto di lavoro.
FiscoImposte e Contributi

Doppio premio per il concordato

05/01/2006 I titolari di reddito d'impresa e gli esercenti arti e professioni destinatari degli studi di settore o dei parametri per il periodo d'imposta in corso al 1° gennaio 2004, avranno accesso alla programmazione fiscale triennale riproposta dalla Finanziaria per il 2006, dalla cui adesione può derivare, quest'anno, il vantaggio economico del risparmio medio del 20% sull'extrareddito.   Non oltre la data del 16 ottobre 2006, i medesimi soggetti dovranno valutare la convenienza di accettare o meno...
Fisco

Il Catasto apre a nuovi soggetti

05/01/2006 Nei commi dal 3 al 6, dell'articolo unico del dl sull'agricoltura, approvato il 29 dicembre 2005, si ottempera con tre provvedimenti al completamento dell'opera di informatizzazione delle trasmissioni di atti e denunce che riguardano il settore immobiliare. Utenti autorizzati compaiono tra i professionisti, le associazioni, le imprese ed i privati. L'agenzia del Territorio, con la circolare n. 1 del 3 gennaio 2006, ha chiarito i criteri tecnici effettivi per individuare gli immobili soggetti a...
ImmobiliFisco

Condono edilizio: denunce integrative entro il 2 maggio

05/01/2006 Nell'articolo 11 del decreto legge "milleproroghe", n. 273 del 30 dicembre 2005, è stabilita la proroga al 30 aprile 2006, che slitta al 2 maggio, per integrare le domande di sanatoria edilizia presentate entro il dicembre 2004 atte alla regolarizzazione catastale, alla denuncia ai fini della tassa per lo smaltimento dei rifiuti ed a quella sull'occupazione di suolo pubblico.
ImmobiliFiscoDiritto Amministrativo

Il modello 730 lancia la corsa

05/01/2006 E' oramai ufficiale che l'assistenza a lavoratori dipendenti e pensionati nella compilazione del modello 730/2006 possa essere fornita anche dai dottori commercialisti, dai ragionieri e dai consulenti del lavoro, oltre che dai sostituti d'imposta e dai Centri di assistenza fiscale (in sigla "Caf"). Un'ulteriore novità legata al 730 in versione 2006, riguarda l'introduzione di un minimo: sino alla cifra di 12 euro non si esegue alcun pagamento e non si procede a rimborso.
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Il Catasto punta sugli aumenti di valore del 15%

04/01/2006 Con la circolare n. 1 del 3 gennaio 2006, l'agenzia del Territorio spiega agli uffici provinciali ed ai Comuni come deve essere applicato il comma 336, dell'articolo unico, della Finanziaria 2005 (legge 311/2004), che riguarda il recupero dell'evasione immobiliare.
ImmobiliFisco

Le Regioni calano le “carte fiscali”

04/01/2006 Rispetto ai tagli del 3,8 per cento sui trasferimenti, decisi dalla Manovra per il 2006, le Regioni scelgono una via di risposta territoriale autonoma: per i liguri le imposte aumenteranno, friulani e trentini corrisponderanno meno, calabresi e piemontesi non pagheranno i ticket sui farmaci. In molti Comuni, invece, il raffronto sarà sull'Ici: a Bologna, ad esempio, la tassa aumenterà al 6,7 per mille per le seconde case e gli esercizi commerciali.
Fisco

Rivalutazioni, arbitra il Prg

04/01/2006 La rivalutazione delle aree fabbricabili, di cui al comma 473 della Finanziaria 2006, va effettuata per categorie omogenee in ragione della destinazione urbanistica come decisa dallo strumento urbanistico comunale. L'operazione prevede diversi vincoli ai fini dell'ottenimento della rilevanza fiscale per il maggior valore.
FiscoImposte e Contributi

Il recesso del socio non trova certezze

04/01/2006 Dal dl correttivo dell'Ires i contribuenti ereditano un buco normativo rappresentato dal trattamento fiscale da riservare alle somme incassate dal socio persona fisica non imprenditore che recede da una società di persone. Al pari, per il trattamento delle somme delle società insistono forti dubbi legati alla mancata trattazione pure di questo tema.
FiscoImposte e Contributi