Fisco

Lite senza condono se manca la sanzione

24/02/2006 La definibilità degli avvisi di liquidazione, attraverso la sanatoria della legge 289/2002, è stata oggetto in passato di alcuni dubbi interpretativi. Lagenzia delle Entrate aveva affermato che le liti riguardanti gli avvisi di liquidazione non risultavano definibili, perchè finalizzati esclusivamente alla semplice liquidazione e alla riscossione del tributo e degli accessori (circolare 12/E/2003). Successivamente, era stato precisato che: in materia di imposta di successione, l’avviso di...
Fisco

Bilanci intermedi secondo la regola della competenza

24/02/2006 Con l'approvazione da parte dell'Oic del principio contabile n. 30, i documenti emanati dalla commissione dei Consigli nazionali dei dottori commercialisti e ragionieri sono stati tutti revisionati. Si attendono i pareri di Banca d'Italia, Consob, Isvap, ministeri dell'Economia e della Giustizia. Il principio contabile n. 30, che si occupa nella prima parte di bilanci intermedi nella legislazione civilistica e nella seconda parte dei bilanci intermedi delle società quotate nei mercati...
ContabilitàFisco

Patto per il consolidato Ires

24/02/2006 La Commissione congiunta dei Consigli nazionali di dottori commercialisti e ragionieri, ha approvato un documento che guida le imprese ed i professionisti nelle disposizioni tributarie e contabili della tassazione consolidata, con informazioni sulla rilevazione della fiscalità corrente e differita nel bilancio delle imprese che vi aderiscono. Proprio la possibilità di aderire al consolidato consente al gruppo di ottenere risparmi di imposta che le singole società partecipanti non avrebbero...
FiscoImposte e Contributi

Incassi online senza differita

24/02/2006 La circolare 8/E del 22 febbraio illustra le disposizioni della Finanziaria 2005 e 2006 a favore delle imprese della grande distribuzione. L’agenzia delle Entrate è intervenuta precisando che le imprese che operano nella grande distribuzione possono evitare di certificare con lo scontrino fiscale i corrispettivi riscossi dai clienti, scegliendo la procedura semplificata di trasmettere telematicamente alle Entrate l’ammontare complessivo dei corrispettivi giornalieri delle cessioni di beni e...
FiscoImposte e Contributi

Più autonomia per il leasing

24/02/2006 L’autore dell’articolo, il professor Renato Clarizia, Ordinario di diritto privato all’Università di Roma Tre, sottolinea come la riforma del diritto fallimentare sia intervenuta nella sostanza del leasing finanziario (articolo 72-quater del dlgs n. 5/2006) riconoscendogli una autonoma regolamentazione, inaccostabile a quella della locazione ordinaria o a quella della vendita rateale con riserva della proprietà. Prescindendo dal momento in cui interviene il fallimento dell’utilizzatore, il...
FiscoImposte e Contributi

I derivati al riparo della “Pex”

24/02/2006 Per effetto delle modifiche che la legge di conversione del dl fiscale n. 203/05 ha apportato al regime della “Pex”, alla parziale tassazione delle plusvalenze (per il 9%, che salirà nel 2007 al 16%) ha corrisposto, asimmetricamente, la totale indeducibilità delle minusvalenze. Inoltre, il periodo minimo di possesso per la parziale esenzione delle plusvalenze è stato portato a 18 mesi, mentre per l’indeducibilità delle minusvalenze è rimasto a 12. Questa asimmetria di regime tra plusvalenze e...
FiscoImposte e Contributi

Studi, monitoraggio allargato

23/02/2006 La Commissione per gli studi di settore impegna l’agenzia delle Entrate a valutare la richiesta di monitoraggio verso 420mila soggetti. I professionisti i cui studi erano stati validati nella tornata relativa al 2004 hanno ottenuto la proroga temporale di dodici mesi, ma sono finiti in monitoraggio anche quelli validati ieri per il 2005 (Edicola del 22 febbraio). Per le imprese il discorso è identico, nel senso che le richieste d’applicazione attenuata dello strumento d’accertamento sono...
AccertamentoFisco

Bilanci a fiscalità trasparente

23/02/2006 La contabilizzazione delle imposte nei due nuovi istituti fiscali del consolidato e della trasparenza è ospite del Documento interpretativo n. 2, approvato ieri dall’Organismo italiano di contabilità (in sigla Oic). Il documento interpreta il Principio contabile n. 25 delle imposte sul reddito, facendole “entrare” nel bilancio per trasparenza.   Con il contratto di consolidamento fiscale è consentita la stipula di accordi (di diverso tenore, a seconda che si tratti di società con azionista di...
ContabilitàFisco

La sanatoria previdenziale condizionata al sì di Bruxells

23/02/2006 Nonostante il via libera della Camera al Dl agricoltura, la strada del condono dei crediti agricoli resta tutta in salita, in quanto appare, ora, subordinata all’approvazione da parte della Commissione europea. Tra i vari emendamenti posti dal Governo, quello di maggior peso resta, infatti, la subordinazione del decreto attuativo a una “positiva e concorde verifica con la Commissione Ue, sull’assenza di un impatto negativo sulla dinamica dei conti pubblici, così come definita nel programma di...
Fisco

Iva ridotta, in Gazzetta il via libera alla proroga

23/02/2006 La decisione del Consiglio 2006/18/Ce, del 14 febbraio scorso, pubblicata sulla “Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea” in data di ieri, ha dato la forma di direttiva alla decisione di prorogare fino al 2010 i regimi di Iva agevolata sui servizi ad alta intensità di manodopera. Per l’Italia il via libera alla proroga comporterà il passaggio dello sconto sulle detrazioni dal 41 al 36% e la riduzione al 10% dell’aliquota sugli interventi edilizi di manutenzione ordinaria e straordinaria.
FiscoImposte e Contributi