Fisco

Locazioni senza benefici se la coop vende immobili

10/01/2006 Per l'agenzia delle Entrate - risoluzione n. 4 del 9 gennaio 2006 - se una cooperativa a proprietà indivisa che ha costruito alloggi stipula contratti di locazione a termine e successivi contratti di vendita degli immobili, è tenuta ad assoggettare ad Iva i canoni di locazione, non potendo avvalersi dell'esenzione di cui all'articolo 10, n. 8, del Dpr 633/72, poiché essa è qualificabile come "impresa costruttrice per la vendita" anche se gli immobili realizzati sono destinati alla locazione,...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Avvisi bonari Iva solo dopo l’opzione

10/01/2006 Il sito Internet dell'agenzia delle Entrate ospita da ieri le bozze dei modelli Iva e le relative istruzioni. Il modello Iva/2006, che con l'opzione tra contribuente ed intermediario s'allinea alle indicazioni della Finanziaria 2006, dovrà essere presentato entro il 31 ottobre in via telematica oppure entro il 31 luglio in banca o in posta. Una novità di quest'anno è il ritorno del dato per l'acconto, accompagnato da nuove regole sulle attività connesse, le cooperative agricole ed i...
FiscoImposte e Contributi

Riscossione con somme a uso vincolato

10/01/2006 La risoluzione agenziale n. 3, di ieri, afferma che finché non sia soddisfatto integralmente il credito iscritto a ruolo, i concessionari della riscossione non possano accedere alle somme recuperate coattivamente. La conclusione rinnega il principio del Codice civile, articoli 2755 e 2770, che antepone le spese di giustizia sostenute per le espropriazioni.
FiscoRiscossione

Il Fisco rilancia le “ganasce”

10/01/2006 Con risoluzione n. 2 di ieri, l'agenzia delle Entrate ha revocato il provvedimento n. 92 del 22 luglio 2004, con il quale aveva sospeso, cautelativamente, le operazioni di fermo amministrativo dei veicoli per il recupero coattivo dei ruoli in materia tributaria. Con l'approvazione del Dl n. 203/05, per i concessionari è prevista (articolo 3, comma 41) la facoltà di utilizzare lo strumento del fermo amministrativo mancando il regolamento attuativo. Ma, prima del fermo, il concessionario dovrà...
FiscoRiscossione

Tutti i tributi portano in Commissione

09/01/2006 Dalla modifica, operata con articolo 3-bis della Legge 248/2005 (di conversione del Dl 203/2005), all'articolo 2 del Dlgs 546/1992, disciplinante l'oggetto della giurisdizione delle Commissioni tributarie, deriva che esse hanno competenza generale e totale su ogni tributo. La Legge n. 248 è in vigore dal 3 dicembre scorso (per effetto della pubblicazione in "Gazzetta Ufficiale" n. 281 del giorno precedente). La mini-riforma del giudizio tributario apportata, contiene una novità di rilievo che...
Contenzioso tributarioFisco

Unico si può sempre correggere

09/01/2006 In risposta all'interrogazione parlamentare n. 5-04959, il Governo esclude vincoli temporali all'emendabilità della dichiarazione tributaria. L'Esecutivo precisa che l'omessa o parziale indicazione delle operazioni effettuate con operatori a fiscalità privilegiata (articolo 110, commi 10 e 11 del Tuir) può sanarsi con il ricorso al ravvedimento operoso o alla presentazione di una dichiarazione integrativa. La facoltà di operare la rettifica della dichiarazione è estesa anche a situazioni diverse...
AccertamentoFiscoDichiarazioni

Assunzioni al test di Fisco e flessibilità

09/01/2006 Il bonus Irap contemplato nella Finanziaria 2005, ottenuto il via libera dalla Ue l'8 dicembre 2005, è ora al vaglio dei datori di lavoro. Dalle prime valutazioni emerge che l'agevolazione conviene rispetto alle assunzioni di disoccupati di lunga durata limitatamente per le aree svantaggiate, ma non risulta conveniente se comparata  con apprendistato ed inserimento in tutto il territorio.
FiscoImposte e Contributi

Rivalutazione a tutto campo

09/01/2006 I terreni detenuti al 31 dicembre 2004 dall'impresa possono essere rivalutati seguendo l'una o l'altra di due diverse procedure, i cui effetti divergono a seconda che si tratti di aree edificabili o di aree non edificabili. Per le aree non edificabili, il bene deve risultare dal bilancio chiuso al 31 dicembre 2004, e, alla stessa data, esso deve risultare contabilizzato tra le immobilizzazioni materiali. Solo al verificarsi di entrambe le condizioni la rivalutazione sarebbe legittimata. Quanto...
FiscoImposte e Contributi

L’imposta di successione resta ferma al patrimonio

08/01/2006 L'ordinanza n. 453/2005, emanata dalla Consulta, concerne l'articolo 7 della legge del 1990 (dlgs n. 346/190) in tema di determinazione della prima parte dell'imposta di successione, ora soppressa (legge n. 383/2001). La Corte costituzionale ne ha negato la natura d'imposta sui trasferimenti, confermando la sua giurisprudenza secondo cui essa grava sul patrimonio netto "avendo come fine il perseguimento, in occasione delle vicende traslative mortis causa, di politiche redistributive non...
FiscoImposte e Contributi

Cartelle Ici con termini ordinatori

08/01/2006 La Ctr della Lombardia - sentenza n. 183 del 29 novembre 2005 - ritiene essere ordinatorio il termine per la notifica della cartella esattoriale sull'Ici. Secondo la Commissione, infatti, la norma di cui all'articolo 12 delle legge Ici "va interpretata nel senso che il termine da essa previsto (...) per l'iscrizione a ruolo di imposte, sanzioni e interessi, si applica solamente per il caso che gli avvisi di liquidazione o di accertamento non siano stati impugnati innanzi alle commissioni...
FiscoRiscossione