Fisco

Il concordato ingabbia il tax planning

13/02/2006 Dalla lettura dei commi 499, 500 e seguenti della legge Finanziaria 2006 si ricavano alcune informazioni fondamentali che regolano lo strumento della programmazione fiscale. In sintesi: sono ammessi solo i soggetti (titolari di reddito di impresa e di reddito di lavoro autonomo) che hanno presentato la dichiarazione entro il 31 ottobre 2005 per le annualità 2003/2004. Ne restano, invece, esclusi coloro che hanno omesso di dichiarare il reddito per il 2004 o di presentare la relativa...
Fisco

Dal bollo all’Irpef appesi alla prova

13/02/2006 L'Autore effettua la propria analisi sui milioni (oltre 15 sulle grandi aree auto, Irpef, Rai ed Enel) di richieste di pagamento di arretrati o chiarimenti che, ogni anno, arrivano al cittadino contribuente alle prese con gli adempimenti. Egli dispone di un unico modo per dimostrare le proprie ragioni al Fisco: conservare ricevute anche oltre i termini di prescrizione, per esser sicuro che nessuno possa reclamare un pagamento già effettuato.  
FiscoContabilità

Con gli Ias l’avviamento diventa mobile

13/02/2006 Entra nella fase operativa l'operazione "bilanci 2005", che impegna le società quotate nella redazione del primo bilancio d'esercizio Ias/Ifrs, che impatterà sui rendiconti di chiusura ed avrà effetti negli aspetti amministrativi, finanziari e fiscali dell'impresa. Il test di impairment del goodwill, cui quelle stesse società sono oggi interessate, amplia l'area di soggettività, quindi di responsabilità, nella formazione del bilancio. Esso si sostituisce alla semplice scrittura contabile, per...
ContabilitàFisco

Percorso garantista sulle notificazioni

12/02/2006 La Commissione tributaria provinciale di Genova ha sollevato una questione di legittimità costituzionale in tema di notificazione di atti ai contribuenti italiani residenti all’estero, richiamando su tale tema l’attenzione della Corte Costituzionale. La Corte ha ricondotto il diritto tributario ai principi generali dell’ordinamento, che in questa specifica materia sono espressi dal Codice di procedure civile. Il caso concreto da cui si è partiti è quello che si riconduce alll’ipotesi in cui nel...
AccertamentoFisco

La proroga dei bilanci non trascina l’Ici

12/02/2006 Con la Finanziaria 2006 il termine per l’approvazione dei bilanci di previsione (per l’anno in corso) è stato “differito” al 31 marzo. Secondo il Testo unico degli enti locali, le amministrazioni avrebbero dovuto rispettare la scadenza del 31 dicembre. Al termine fissato per l’approvazione del bilancio di previsione era stato legato (Finanziaria 2001) quello per stabilire molte tariffe e tributi di carattere locale. Di conseguenza, ora, le amministrazioni comunali potrebbero fissare la...
Fisco

Condono edilizio, si riparte

12/02/2006 La Corte Costituzionale, con la sentenza 49/2006, fissa le diversità di situazioni sul territorio nazionale, stabilendo che le Regioni sono libere di stabilire i limiti e le modalità di applicazione del condono edilizio, purché siano rispettate due regole: i 750 metri cubi, come soglia massima prevista dalla legge statale; il limite cronologico del marzo 2003, come periodo dell’abuso. La Suprema corte ha voluto porre fine agli scontri Stato-Regioni fissando un sigillo di costituzionalità: solo...
ImmobiliFiscoDiritto Amministrativo

Separate le spese per la promozione

11/02/2006 Il Comitato consultivo per le norme antielusive ha formulato le proprie conclusioni sui costi delle manifestazioni nel parere n. 44, del 16 novembre 2005, dove ha sostenuto che se un'azienda organizza una manifestazione per la presentazione al pubblico di nuovi prodotti, essa non può dedurre completamente dal reddito d'impresa i costi relativi al banchetto offerto durante la presentazione, neppure i costi relativi all'alloggio per i clienti. Di contro, sono costi di pubblicità interamente...
AccertamentoFisco

Indagini finanziarie in rete

11/02/2006 Le istruzioni per l'attivazione della casella di posta elettronica certificata (Pec), il cui impiego rileva ai fini dell'avvio delle indagini finanziarie informatiche, sono disponibili sul sito Internet delle Entrate. La relativa procedura è applicabile da tutti gl'intermediari finanziari. Infatti, la richiesta di informazioni è stata estesa, dal nuovo articolo 32 del Dpr 600/73, a tutti gli operatori del settore finanziario, elencati nel decreto direttoriale delle Entrate del 22 dicembre 2005....
AccertamentoFisco

“Studi”, bocciata la proroga

11/02/2006 La proroga dal 31 marzo al 2 maggio della pubblicazione in "Gazzetta Ufficiale" degli studi di settore revisionati, inserita con emendamento nel dl 2/06 sull'agricoltura, ha sollevato forti reazioni tra gli esponenti dell'artigianato, del commercio e delle professioni, che l'hanno giudicata incomprensibile e dannosa. Il rinvio riguarderebbe in prima battuta i 600mila contribuenti coinvolti nella revisione 2006. 
AccertamentoFisco

Ricorsi in appello, vale la data di invio

11/02/2006 La corte di Cassazione, nella sentenza 918 del 18 gennaio scorso, afferma il principio di diritto a norma del quale nel processo tributario, per il ricorso in appello, notificato a mezzo posta, debba valere la data di spedizione, anche quando esso sia inviato in busta chiusa, non in plico. La spedizione in plico è, invero, prescritta solo per rendere certo il contenuto dell'atto notificato in caso di contestazione.
FiscoContenzioso tributario