Fisco

Con l’errore scusabile è salvo il condono sulle liti potenziali

09/02/2006 I giudici tributari di Agrigento, nella sentenza n. 358/1/05 del 16 gennaio 2006, ritengono che vada catalogato come errore scusabile quello commesso dal contribuente che sbagli nel determinare l'importo da corrispondere per la chiusura della lite fiscale. A prevalere è, invero, il comportamento concludente del soggetto passivo che, erogando spontaneamente la differenza delle somme dovute, senza, quindi, richieste dell'Ufficio del Fisco, manifesta la volontà di chiudere la lite. L'Ufficio deve...
Fisco

Ganasce, ricorsi ai giudici ordinari

09/02/2006 Le Sezioni unite della Corte di cassazione, con l'ordinanza n. 2053 del 31 gennaio 2006, dissipano i dubbi sulla giurisdizione del provvedimento di fermo amministrativo dei beni mobili registrati - ganasce fiscali -  qualificandolo come atto funzionale all'esecuzione forzata ed alla realizzazione del credito. Di conseguenza, la competenza in caso di contestazione del provvedimento spetta al giudice ordinario.  
FiscoRiscossione

Studi di settore, monitoraggio ad alta congruità

09/02/2006 L'esame condotto dall'Amministrazione finanziaria sui risultati degli studi di settore, che sono stati sottoposti ad un attento monitoraggio, ha evidenziato alti tassi di congruità. Ciò è quanto è emerso ieri dall'incontro preparatorio della riunione conclusiva, che si terrà il prossimo 22 febbraio e che avrà come oggetto la decisione finale sull'applicazione "attenuata" degli studi e sulla validazione di 27 studi evoluti, riguardanti un pubblico di 420mila contribuenti. La valutazione...
FiscoAccertamento

Oggi al traguardo il decreto proroghe

09/02/2006 Ieri, alla Camera, l'Esecutivo ha posto la fiducia sul decreto "milleproroghe". Così, è attesa per oggi l'approvazione finale, con la quale partiranno le nuove regole sul finanziamento delle forze politiche e la cancellazione dei debiti dei partiti, oltre ad una serie di proroghe che riguardano, tra le altre, riforma del risparmio e sicurezza degli stadi. Occhi puntati al futuro per quanto riguarda, invece, il dl Baccini  sulla pubblica amministrazione, che non sarà licenziato prima dello...
Fisco

Fisco svincolato dalle perizie

09/02/2006 La perizia di stima di cui all'articolo 2343 del Codice civile è, di regola, sotto il profilo del diritto societario, un obbligo per procedere al conferimento in natura del capitale sociale. Essa accerta, a tutela dei creditori sociali, che l'importo dell'aumento di capitale non ecceda il valore dei beni conferiti. La pronuncia della Cassazione n. 1135, del 20 gennaio 2006, asserisce non essere vincolato alla sua redazione e ai valori in essa indicati il Fisco nell'applicazione dell'imposta di...
FiscoImposte e Contributi

Avviamento, contestazioni solo doc

08/02/2006 La sentenza 613/2006 della Cassazione, chiarisce che per contestare il valore di avviamento accertato dal Fisco in una cessione di azienda, occorre dimostrare un diverso e minore valore, utilizzando criteri alternativi a quelli usati dall'Ufficio. Inoltre, l'esistenza di perdite di esercizio non è di per se sufficiente ad annullare la pretesa erariale. Secondo la Suprema Corte, dunque, nell'attribuire un valore complessivo ai beni trasferiti, compreso l'avviamento, non si può richiamare il fatto...
FiscoAccertamentoImposte e Contributi

Più facili i benefici agricoli

08/02/2006 Il ministero dell'Economia risponde ad interrogazioni parlamentari con oggetto i benefici fiscali alle imprese agricole, gli investimenti nelle aree svantaggiate, la compilazione diretta del modello 730. Sul primo punto, chiarendo che le agevolazioni fiscali che spettano agli imprenditori agricoli professionali (Iap) e alle società agricole competono in mancanza di alcuni requisiti di cui alle norme sulla formazione della piccola proprietà contadina. Sugli investimenti nelle aree svantaggiate,...
AgevolazioniFisco

Il concordato “raddoppia”

08/02/2006 L'istituto della programmazione fiscale resta un mistero interpretativo nella parte della norma (comma 517, Finanziaria 2006) che dispone che la notifica - entro il 31 dicembre dell'anno che precede il primo d'applicazione della programmazione - di processi verbali di constatazione (pvc), avvisi di accertamento o inviti al contraddittorio, per i periodi 2003/2004, produce "l'integrale applicabilità delle disposizioni di cui al (...) decreto legislativo 218/97". In virtù del disposto, cioè,...
Fisco

Pertinenze degli immobili sempre al valore catastale

08/02/2006 Assonime - circolare n. 7 del 7 febbraio 2006 - riepiloga il nuovo dettato sulla tassazione delle compravendite immobiliari, che assume come base imponibile il valore catastale dei beni trasferiti, non più il prezzo dichiarato. L'applicabilità delle novità sulle compravendite riguarda, però, il solo contratto con oggetto immobili ad uso abitativo e relative pertinenze (gruppo A, esclusa la categoria A10, che tratta gli immobili destinati ad uso ufficio). Un chiarimento recente del Fisco ha...
ImmobiliFiscoImposte e Contributi

Strumenti presuntivi ma flessibili

08/02/2006 La Corte di Cassazione, con la sentenza numero 2380, del 1° febbraio 2006, ha stabilito che la divergenza tra le percentuali di ricarico accertate dal Fisco rispetto a quelle applicate dal contribuente non è sufficiente a giustificare la rettifica del reddito d'impresa, salvo si tratti "di divergenza assolutamente abnorme o di risultato dell'attività palesemente antieconomico o in contrasto con il senso comune". Per tali ragioni, per legittimare la necessità di un accertamento è necessaria la...
AccertamentoFisco