Fisco

Studi, gli indici guardano al futuro

08/02/2006 In "Gazzetta Ufficiale" n. 30, del 6 febbraio 2006, è apparso il provvedimento agenziale 18 gennaio 2006, contenente gl'indici di coerenza rilevanti ai fini dell'applicazione degli studi di settore introdotti dalla legge 311/2004, verso i contribuenti "naturalmente" o per "opzione" in contabilità ordinaria (quelli, cioè, che per scelta o per obbligo sono tenuti alla redazione del bilancio). Le nuove regole sulle irregolarità denunciate dagl'indici (che saranno valutati seguendo precise...
FiscoAccertamento

Sul condono edilizio censurate tre Regioni

08/02/2006 La legge dello Stato n. 326/03 ha disposto la condonabilità sino al dicembre 2004 di ciò che era stato realizzato entro il marzo 2003. Le Regioni ne hanno denunciato un'invasione di campo nel settore della gestione del territorio. La Consulta, nel giugno 2004, con sentenza 196, ha restituito loro il potere di intervento, consentendo di articolare e specificare, con norme di dettaglio, le regole sugli abusi sanabili dettate dal legislatore statale. Ma le leggi regionali hanno spesso ridotto i...
ImmobiliFiscoDiritto Amministrativo

Inserimento, sconti con la residenza

08/02/2006 E' stato pubblicato nella "Gazzetta Ufficiale" n. 25/2006 il decreto del ministero del Lavoro del 17 novembre 2005, riguardante le assunzioni delle donne in contratto di inserimento, che può essere utilizzato per assumere donne su tutto il territorio nazionale e senza limiti di età, per gli anni dal 2004 al 2006. Il decreto dispone, per lo stesso triennio, benefici contributivi per otto regioni svantaggiate: Lazio, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna. La novità più...
LavoroLavoro subordinatoAgevolazioni contributiveAgevolazioniFisco

I titoli degli enti trovano le regole per l’F24

08/02/2006 La risoluzione 27/E dell'agenzia delle Entrate, ha istituito il codice tributo "1241" per l'attribuzione agli enti territoriali dell'imposta sostitutiva sui proventi dei titoli obbligazionari. Il nuovo codice, che sostituisce il codice tributo "1231" denominato "Imposta sostitutiva su interessi e altri proventi dei titoli obbligazionari emessi dagli enti territoriali e relativi interessi legali", sarà efficace dal 15 febbraio 2006. Nella compilazione del modello F24, il codice "1241" deve essere...
RiscossioneFisco

Istituiti i codici tributo per l’intrattenimento

08/02/2006 L'agenzia delle Entrate, con la risoluzione 26/E, ha istituito i codici tributo "5142", "5143" e "5145" per il pagamento delle somme dovute all'Amministrazione autonoma dei Monopoli di Stato, a titolo di imposta sugli intrattenimenti (Isi), per gli apparecchi senza vincita in denaro. I contribuenti destinatari della comunicazione inviata in caso di versamenti omessi, tardivi, o carenti, dovranno indicare i suddetti codici e i relativi importi, nel compilare il modello "F24 accise",...
FiscoRiscossione

Avviso illegittimo senza Ute

07/02/2006 La Cassazione, con la sentenza 2203 del 1° febbraio 2006, chiarisce che è illegittimo l'avviso di accertamento di valore emanato dal Fisco, fondato sulla perizia dell'Ute non allegata all'atto impositivo né prodotta in giudizio, quindi non acquisita al contraddittorio. La sentenza deriva dall'impugnazione da parte di un contribuente di un accertamento emanato dall'agenzia delle Entrate in cui veniva rettificato il valore finale della compravendita di un immobile, con conseguente maggiorazione...
FiscoAccertamento

Iva al 4% su frutta liofilizzata

07/02/2006 La risoluzione 24/E del 6 febbraio 2006 dell'agenzia delle Entrate, acquisito il parere dell'agenzia delle Dogane in merito all'inquadramento doganale della frutta liofilizzata, chiarisce che è applicabile l'aliquota Iva del 4% sulla cessione della frutta sottoposta a liofilizzazione.
FiscoImposte e Contributi

Con la scissione si trasferisce anche il bonus investimenti

07/02/2006 Ieri, l'Agenzia delle entrate ha emanato la risoluzione n. 22, che sulla scissione parziale di una società di capitali ha chiarito che oltre a trasferire alla beneficiaria il credito maturato dalla scissa, è possibile trasferire anche il diritto a maturare il bonus per gli investimenti che ancora sono da realizzare. Dunque, il trasferimento del bonus è legittimo nella scissione anche se riferito ai diritti da maturare, purché però la società scissa abbia attivato correttamente gli adempimenti...
DirittoAgevolazioniFiscoDiritto Commerciale

Rivalutazioni a termini incerti

07/02/2006 Durante Telefisco 2006, l'Amministrazione finanziaria ha fornito delucidazioni sulla disciplina dell'affrancamento del saldo di rivalutazione, lasciando non chiarito se in caso di affrancamento il contribuente si veda immediatamente riconosciuti ai fini fiscali i maggiori valori attribuiti ai beni in sede di rivalutazione, senza cioè dover attendere la moratoria triennale. L'affrancamento del saldo di rivalutazione opera attraverso l'assoggettamento dello stesso ad un'imposta sostitutiva del 7%,...
FiscoImposte e Contributi

Benefici in edilizia legati ai contratti

07/02/2006 ll ministero del Lavoro, con la nota 25/1245 del 6 febbraio, in risposta ad un interpello formulato dalla Confapi che evidenziava alcune discordanze tra la contrattazione collettiva nazionale e quella provinciale di Reggio Emilia sul trattamento economico per la fruizione dei riposi annui, ha ribadito che ai fini del riconoscimento dei benefici contributivi (nel caso specifico dell'edilizia) occorre fare riferimento alla contrattazione collettiva nazionale e a quella territoriale. Con la nota...
Agevolazioni contributiveLavoroAgevolazioniFisco