Fisco

Non residenti: la gestione per l’Iva passa a Pescara

22/02/2006 Il centro operativo di Pescara gestisce, dal 1° gennaio 2006, i rapporti con i soggetti non residenti che intendono assolvere direttamente gli obblighi Iva. La gestione era affidata, in precedenza, a Roma 6. I contribuenti direttamente identificati sono tenuti alla presentazione dell'eventuale richiesta di rimborso, con modello VR, al concessionario della riscossione.
FiscoImposte e Contributi

Rifiuti, i Comuni stringono i tempi per la tariffa

22/02/2006 L'articolo 238 del decreto legislativo attuativo della delega ambientale dispone, a decorrere dall'entrata in vigore, l'abrogazione immediata della tariffa Ronchi con l'istituzione di una nuova tariffa sui rifiuti e, per evitare vuoti di disciplina, prevede la salvezza delle sole discipline regolamentari vigenti. Così, i Comuni che volessero passare dalla Tarsu alla tariffa Ronchi, per sfuggire alla stretta del patto di stabilità, devono affrettarsi ad adottare le delibere. L'intenzione della...
FiscoImposte e Contributi

Il canone d’affitto incassato non è tassato se va restituito

21/02/2006 La Corte di Cassazione è intervenuta, con la sentenza 1980 del 30 gennaio 2006, su un caso specifico di contratto di locazione, precisando che in capo al contribuente-locatore non ricade l’obbligo di fare rientrare il canone di locazione fra i redditi soggetti a tassazione, se il canone d’affitto incassato è destinato ad essere restituito per distruzione del bene locato. Secondo la tesi del Fisco, presupposto per l’imposizione fiscale è il possesso del reddito e il percepimento delle somme da...
FiscoImposte e Contributi

Cinque per mille, ricerca & fantasia

21/02/2006 All’agenzia delle Entrate sono giunte un totale di 29.164 domande di enti candidati alla ripartizione del cinque per mille dell’imposta sul reddito, in base a quanto previsto dalla Finanziaria 2006. E’ questa una novità importante, che permetterà ai contribuenti di effettuare una scelta, già a partire dalla prossima dichiarazione dei redditi relativa al 2005, destinando parte delle imposte al volontariato, alla ricerca o alle attività sociali dei Comuni. Nello specifico, gli enti no profit che...
FiscoImposte e Contributi

Vincoli più rigidi al patto di stabilità

21/02/2006 Sono state pubblicate ieri, dalla Ragioneria generale dello Stato, la circolare n. 8, riguardante il Patto di stabilità interno, e la circolare n. 9, relativa alle spese per il personale, che precisano le norme per gli enti locali contenute nell'ultima Finanziaria - legge 266/05. Nelle circolari sono chiariti i meccanismi generali e gli obiettivi del Patto, con particolare riferimento al funzionamento dei singoli istituti ed al criterio per i calcoli; quest'ultimo è stato oggetto di critiche da...
Fisco

Beni e servizi, sì al plafond anche in caso di autofattura

21/02/2006 La nota agenziale protocollo 2006/726853, del 15 febbraio, chiarisce ad Assonime (che la diffonde alle associate con propria nota del 20 febbraio) che l'utilizzo del plafond per acquisti di beni e servizi documentati con autofatture emesse ai sensi dell'articolo 17, comma 3, del Dpr 633/72, è corretto, non producendo un comportamento sanzionabile. Il plafond può essere speso dall'esportatore abituale anche per acquisti intracomunitari, pur senza ottenere effettivo vantaggio economico, non...
FiscoImposte e Contributi

Per le minus sanatoria entro febbraio

21/02/2006 L'articolo 1, comma 4, del decreto legge n. 209 del 2002, ha introdotto, a partire dall'esercizio in corso al 25 settembre di quell'anno, una comunicazione da trasmettere al Fisco quando il contribuente deduca minusvalenze realizzate su partecipazioni immobilizzate per una somma superiore a cinque milioni. L'obiettivo della regola è consentire le verifiche sull'elusività dell'operazione (articolo 37-bis, Dpr 600/73). Con l'articolo 31 del decreto legge 273/05, approvato dal Parlamento in via...
FiscoImposte e Contributi

Fisco più libero in banca

21/02/2006 L'Abi illustra in una circolare in corso di diffusione la modalità, in vigore dal 1° marzo 2006, per l'invio telematico dei dati oggetto di indagini bancarie ai fini fiscali. Le nuove indagini finanziarie, oggi (legge 311/04, Finanziaria 2005) rispetto a ieri, permettono l'accesso anche alle movimentazioni "fuori conto", attraendo ai controlli informazioni che prima non erano utilizzabili ai fini dell'accertamento tributario. La richiesta dei verificatori deve, però, essere sempre riferita ad...
FiscoAccertamento

Il Fisco non “prova” la fonte

20/02/2006 La Corte di cassazione sostiene, con pronuncia n. 1439 del 25 gennaio 2006, che in sede di accertamento bancario l'Amministrazione delle finanze non sia tenuta alla prova della fonte di reddito dei versamenti avvenuti sui conti correnti e non anche giustificati dal contribuente. L'azione accertatrice del Fisco, rimarca la sentenza, si struttura in atto autoritativo, con cui esso avanza la propria pretesa, enunciando titolo e ragioni della stessa per consentire l'adeguata difesa del...
FiscoAccertamento

Partecipazioni al test della coerenza

20/02/2006 Lo Iasb, l’organismo londinese che elabora i principi contabili, è intervenuto per specificare l’applicazione dello Ias 27 (Bilancio consolidato e separato) al caso particolare delle società “controllate”. L’esigenza è nata dal fatto che, mentre tutti gli altri Ias/Ifrs si ispirano ad un approccio fondato sui principi, lo Ias 27 si ispira ad un approccio basato sulle regole (rule-based), secondo il quale per disporre del controllo di una società bisogna detenerne più della metà dei diritti di...
ContabilitàFisco