Fisco

Slittano le indagini finanziarie online

28/02/2006 Con provvedimento del 24 febbraio 2006, l’agenzia delle Entrate ha prorogato il termine per l’inizio delle indagini finanziarie online. L’articolo 32 del Dpr 600/73 ha previsto la richiesta di informazioni a tutti gli operatori del settore finanziario e non soltanto alle banche. I termini di questo scambio di dati tra Fisco e operatori coinvolti sono slittati nel seguente modo: non più da oggi, ma entro il 15 aprile tutti i soggetti obbligati dovranno disporre di una casella di posta elettronica...
AccertamentoFisco

Tassabili le plusvalenze iscritte

28/02/2006 Con la sentenza n. 1132, del 20 gennaio 2006, la Corte di Cassazione si pronuncia sulle plusvalenze dei beni relativi all’impresa iscritte in bilancio (attuale articolo 86 del Tuir), dichiarandole tassabili anche se fittizie e sostenendo che l’eventuale artificiosità dell’operazione realizzata dal contribuente non assuma rilevanza fiscale, poiché l’iscrizione in bilancio di un bene per un valore che supera quello effettivo è il presupposto per il conseguimento di un valore di riferimento più...
FiscoImposte e Contributi

Dissidi insufficienti per scissione

28/02/2006 Con il parere n. 48 del 16 novembre 2005, il Comitato consultivo per l'applicazione delle norme antielusive ha chiarito che la scissione è un istituto utilizzato per risolvere problemi di diversificazione dell'assetto produttivo e per una più razionale configurazione dei processi di attività. Il parere è stato espresso in risposta ad un interpello in merito ad una scissione attuata per separare le proprietà di due soci in dissidio. Il Comitato ha però giudicato elusiva l'operazione...
FiscoAccertamentoDirittoDiritto Commerciale

La lotta all’evasione dimentica i Comuni

27/02/2006 Dell’annunciato decreto agenziale che contenga gli attesi chiarimenti su come debba avvenire la compartecipazione dei Comuni alla lotta all’evasione fiscale - di cui si parla dallo scorso settembre, quando il dl fiscale n. 203/05 ha riconosciuto agli amministratori locali, per questo nuovo impegno, un incentivo pari al 30% delle somme riscosse a titolo definitivo relative a tributi statali - non si ha traccia.  Eppure, entro 45 giorni dall’entrata in vigore del dl collegato alla Finanziaria...
FiscoAccertamento

La rivalutazione apre al riallineamento

27/02/2006 La circolare delle Entrate n. 6, del 13 febbraio 2006, ha confermato che, oltre alla rivalutazione dei beni d’impresa, la Finanziaria per il 2006 (comma 469) permette di eseguire la procedura di riallineamento (articolo 14 della legge n. 342/2000) dei minori valori fiscali dei beni rispetto ai maggiori valori civilistici. Una manovra eseguibile nella dichiarazione dei redditi Unico 2006 per il periodo d’imposta 2005.   Il disallineamento deve manifestarsi in bilancio entro la data nella quale...
FiscoImposte e Contributi

Si condona l’integrativa errata

27/02/2006 La Cassazione – sentenza n. 3614, del 20 febbraio 2006 – sostiene che l’irregolarità della dichiarazione integrativa non cancelli la validità del condono Iva. Infatti, l’errore che si è commesso nell’individuare l’anno d’imposta da considerare come base di calcolo da seguire nella dichiarazione integrativa non comporta la nullità della dichiarazione. La sanzione più grave è applicabile solo nel caso di mancata richiesta di definizione per tutte le annualità per cui non erano ancora decorsi i...
Fisco

Società di fatto vale l’apparenza

27/02/2006 Con sentenza n. 1131, del 20 gennaio 2006, la corte di Cassazione esprime il principio a norma del quale l’esistenza di una società di fatto può essere determinata in ambito tributario dalla mera esteriorizzazione del vincolo sociale, tanto è vero che nel quadro del diritto civile è ormai consolidato, in giurisprudenza, il principio della “apparenza giuridica”, in base al quale una società può non esistere nei rapporti “interni” tra soci, ma può esserci dinnanzi a terzi. Partendo proprio dalla...
AccertamentoFisco

Sconto Irap a due velocità

27/02/2006 A seguito dell’informale conferma di Bruxelles, il Fisco italiano ha deciso che è dal 1° gennaio 2005 che va fatta valere la riduzione Irap per le nuove assunzioni con contratto di lavoro a tempo indeterminato, mentre per le maggiorazioni riconosciute ai datori che assumono nelle aree svantaggiate il beneficio fiscale decorre dall’8 dicembre 2005, come indicato dalla Commissione Ue. Si risolve, così, la questione sorta con l’emanazione della circolare agenziale n. 7 del 13.2.2006 ove, fornendo...
AgevolazioniFisco

Partono le indagini bancarie via e-mail

27/02/2006 Finalmente, dopo quindici mesi dalla Finanziaria 2005, con cui il Governo ha deciso di potenziare il ricorso agli accertamenti bancari, dal prossimo 28 febbraio – salvo proroghe dell’ultima ora – l’Amministrazione finanziaria potrà ricorrere allo strumento delle indagini bancarie via e-mail per contrastare la lotta all’evasione. Da mercoledì 1° aprile, quindi, gli intermediari finanziari (banche, Poste Spa) dovranno aver comunicato all’agenzia delle Entrate una casella di posta elettronica...
AccertamentoFisco

La Lombardia sperimenta l’online

27/02/2006 A Milano, da oggi, commercialisti e contribuenti in lite con il Fisco possono depositare atti nelle 11 Ctp e nelle due Ctr lombarde, ricorrendo alla “nota di deposito” in versione Pdf. La Regione lombarda e quella trentina si aggiungono, così, alla lista delle Regioni che dal 13 febbraio 2006 hanno già introdotto la nota di deposito elettronica a lettura ottica, ovvero Toscana, Umbria, Val d’Aosta, Piemonte e Liguria. Il passaggio alle nuove tecnologie, che è una possibilità non un obbligo,...
Contenzioso tributarioFisco