Fisco

Su Iva e condoni deciderà la Corte Ue

10/03/2006 E’ stato depositato dinanzi alla Corte di Giustizia europea (protocollo C-132/06) il ricorso della Commissione Ue contro l’Italia sui provvedimenti di sanatoria varati con la legge Finanziaria 2003. Il deferimento è il risultato di un contraddittorio tra l’Esecutivo comunitario e il Governo italiano, accusato di aver infranto gli obblighi della sesta direttiva Ue, che prevede la tassazione di tutte le concessioni di beni e le prestazioni di servizi effettuate all’interno del Paese e obbliga gli...
Fisco

Aiuti, tetto a 150mila euro

10/03/2006 La Commissione europea ha proposto ieri di ritoccare al rialzo la soglia “de minimis” degli aiuti di stato di modesta entità, innalzando da 100mila a 150mila il tetto delle sovvenzioni e incentivi pubblici che possono essere concessi, in un periodo di tre anni a favore di una azienda, senza notifica. Il Commissario europeo alla Concorrenza, Neelie Kroes, si è detta favorevole ad ogni iniziativa che permetterà “agli Stati membri di avere maggiore elasticità e la possibilità di elargire aiuti più...
AgevolazioniFisco

Cud con dati semplificati

10/03/2006 Entro il prossimo 15 marzo i sostituti d’imposta devono consegnare ai dipendenti e ai percettori di redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente la certificazione delle somme e dei valori erogati nel 2005. La certificazione, unica ai fini fiscali e previdenziali, deve essere consegnata al lavoratore in duplice copia insieme alle istruzioni e alle schede per la destinazione dell’8 per mille e del 5 per mille, usando lo schema del modello Cud 2006. Ai fini fiscali, la certificazione deve...
DichiarazioniFiscoAccertamento

Accertamenti più mirati

09/03/2006 Le convenzioni 2006-2008 tra il ministero dell’Economia e le agenzie fiscali, che verranno presentate ai sindacati lunedì, hanno tre coordinate di fondo: prevenzione e contrasto all’evasione (la parte incisiva), servizi resi ai contribuenti ed alla collettività, sviluppo delle performances delle Agenzie. Il 1° marzo 2006, l’Agenzia ha consegnato ai sindacati la proposta dei nuovi profili professionali (appena 9), che definisce “mestieri”, fatti rientrare nel contratto integrativo 2002-2005 che,...
AccertamentoFisco

Avvisi e cartelle all’intermediario

09/03/2006 I modelli delle dichiarazioni annuali che saranno presentati con canale telematico – 730/2006, Iva 2006, Unico 2006, 770 semplificato, 770 ordinario - contengono la novità (articolo 2-bis del dl n. 203/2005, convertito in legge n. 248/2005 e pubblicato su “Gazzetta Ufficiale” n. 281, del 2 dicembre 2005, Supplemento ordinario n. 195/L) che le comunicazioni di irregolarità del Fisco potranno esser inoltrate all’intermediario abilitato che presenti la dichiarazione per conto del contribuente,...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Pianificazione entro giugno

09/03/2006 Per la fine del mese di aprile, l’Agenzia delle entrate conta di sottoporre al ministero dell’Economia i provvedimenti attuativi delle proposte per la programmazione fiscale e per il connesso adeguamento dei periodi pregressi 2003 e 2004. Nei provvedimenti saranno individuati i soggetti interessati, cui verranno recapitate le proposte tra giugno e luglio 2006. Il direttore dell’Accertamento, Marco Di Capua, è intervenuto ieri al convegno di studi sulle nuove regole della Finanziaria 2006 (comma...
Fisco

Avvisi neutralizzati con il mini-condono

08/03/2006 Gli avvisi di accertamento, i processi verbali di constatazione e gli inviti al contraddittorio relativi al biennio 2003 - 2004 possono essere sanati con il mini-condono cui si ha accesso aderendo alla programmazione fiscale. A questo punto, però, bisogna distinguere il caso in cui i suddetti atti siano stati notificati entro il 31 dicembre 2005 dal caso in cui, invece, la notifica è avvenuta dopo la data indicata. Nel primo caso, il comma 502 dell’articolo unico della Finanziaria 2006 e la...
Fisco

Giusto processo: dichiarazione di terzi anche per i contribuenti

08/03/2006 Il contribuente deve vedersi sempre riconosciuta la possibilità di introdurre, nel giudizio davanti alle Commissioni tributarie, dichiarazioni rese da terzi in sede extraprocessuale: lo vogliono i due principi del giusto processo e della parità delle parti. Sono dichiarazioni - specifica la sentenza n. 2942, del 10 febbraio 2006, a firma delle Cassazione - dal valore probatorio proprio degli elementi indiziari, valutabili in sede giudiziale.  
FiscoContenzioso tributario

Irap: le nuove conclusioni arriveranno il 14 marzo

08/03/2006 La causa C-475/03, nata tra Banca popolare di Cremona ed Amministrazione finanziaria, è vicina alla conclusione: martedì 14 marzo 2006 saranno depositate le nuove conclusioni dell’avvocato generale della Corte di giustizia europea sulla legittimità del tributo. Le imposte a rischio ammontano ad oltre 120 miliardi, compresi gli arretrati.
FiscoImposte e Contributi

L’8 per mille va a rilento

08/03/2006 I contribuenti possono scegliere di attribuire l’8 per mille dell’imposta sul reddito a gestione statale a una delle diverse finalità sociali previste dalla legge 222/85. Il Dpcm del 30 gennaio 2006, che dispone la ripartizione dei fondi per 58 interventi, è stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” numero 54 del 6 marzo. Nel 2005 la quota dell’8 per mille si è ridotta a 11,8 milioni di euro. Secondo la Commissione Bilancio del Senato tale riduzione dei fondi “oltre a compromettere l’efficacia...
FiscoImposte e Contributi