Fisco

Gli sconti fiscali per le cooperative rinviati alla Ue

23/02/2006 Un’ordinanza interlocutoria della nostra corte di Cassazione chiede alla Commissione europea chiarimenti circa la posizione assunta rispetto a sconti Ires alle cooperative a mutualità prevalente e tassazione del ristorno ai soci (articolo 2454-sexies C.c.). Sulla premessa che “i regimi fiscali di favore concessi a determinate imprese o produzioni possono costituire aiuti di Stato”, i giudici di legittimità intendono conoscere se, con riguardo al trattamento tributario delle cooperative,...
AgevolazioniFiscoDirittoDiritto Commerciale

Elenchi in eccesso verso il cinque per mille

22/02/2006 La novità della Finanziaria 2006, prevista nel comma 377 dell’articolo 1, che dà agli organismi no profit la possibilità di divenire destinatari del 5 per mille dell’imposta sul reddito, ha riscosso un notevole successo a giudicare dal volume di domande che sono pervenute all’agenzia delle Entrate. Un dubbio però si insinua tra i più attenti. La normativa ha previsto modalità di accesso diverse all’elenco dei possibili destinatari a seconda che si tratti di soggetti che operano nel volontariato...
FiscoImposte e Contributi

Nelle irregolarità di lavoro decide il giudice tributario

22/02/2006 Le sezioni unite della Corte di cassazione, con l'ordinanza 2888 del 10 febbraio 2006, stabiliscono che in materia di sanzioni amministrative irrogate dall'agenzia delle Entrate a seguito di irregolarità accertate dagli uffici provinciali del lavoro, è competente il giudice tributario anche se le violazioni non sono attinenti a tributi. L'ordinanza nasce dal caso, accertato da un ufficio provinciale del lavoro, di una dipendente che non era registrata nelle scritture obbligatorie. In tal caso...
Contenzioso tributarioFisco

Studi leggeri per gli Ordini

22/02/2006 Nell'incontro di ieri della Commissione per gli studi di settore, i dubbi sono stati totalmente fugati: ancora un anno di monitoraggio per i professionisti. Commercialisti, consulenti del lavoro, ragionieri, geometri, architetti avranno dunque un altro anno di studio monitorato. Con la conseguenza che per queste categorie professionali gli studi avranno un nuovo anno di applicazione attenuata ai fini delle verifiche fiscali. Così, i risultati di Gerico potranno essere invocati dal Fisco come...
FiscoAccertamento

Per l’origano Iva al 20 per cento

22/02/2006 La risoluzione delle Entrate numero 34 di ieri, che modifica in parte la risoluzione 19/E del 27 gennaio 2006, precisa che alle cessioni sul mercato di origano (in buste sigillate a rametti o sgranato) è da applicare l’aliquota Iva ordinaria del 20%. Anche se l’origano da un punto di vista tecnico-merceologico appartiene alla stessa voce doganale del basilico, rosmarino e salvia, secondo l’Agenzia non è però espressamente menzionato dal legislatore fiscale ai fini dell’applicazione dell’aliquota...
FiscoImposte e Contributi

Indagini bancarie poco “riservate”

22/02/2006 Dalla riforma dell'accertamento introdotta nel 1992, è scaturita la nuova procedura - operante dal prossimo 1° marzo - di richiesta e risposta telematica delle informazioni finanziarie per i contribuenti sottoposti ad accertamento, verso i quali il Fisco ritenga di derogare al segreto bancario per conoscere dove l'indagato intrattiene rapporti di natura finanziaria. A tal fine è anche stata ampliata la platea dei soggetti tenuti a rispondere alle richieste di informazione finanziaria, impiegando...
FiscoAccertamento

Controllate estere senza sanatoria

22/02/2006 E' difficile che la disposizione sulle controllate estere, che prevede la sanatoria dell'omessa indicazione in dichiarazione delle operazioni con le Cfc, trovi spazio in uno tra i disegni di legge di conversione dei quattro Dl ancora all'esame del Parlamento. E' più probabile che essa resti lettera morta. Ne era stato tentato l'inserimento in più provvedimenti d'urgenza, ma alla questione, sollevata in sede parlamentare, con un'interrogazione a risposta immediata presentata in commissione...
FiscoImposte e Contributi

Importi stranieri con finzioni

22/02/2006 Nell'Unico 2006 è contenuto un nuovo riferimento al quadro sul credito per le imposte pagate all'estero: l'imposta estera da indicare in dichiarazione (colonna 4, del quadro CR-sezione I-A - destinata al calcolo del limite previsto all'articolo 165, comma 1, del Tuir) non può superare l'ammontare dell'imposta italiana determinata applicando al reddito estero l'aliquota marginale, che è riferita al reddito imponibile del contribuente in vigore nel periodo di produzione del reddito. In sostanza,...
FiscoImposte e Contributi

L’abuso perde la detrazione

22/02/2006 La Corte di giustizia delle Comunità europee, con due sentenze con oggetto l'Imposta sul valore aggiunto emanate ieri, ha risolto le cause C-255/02 e C-223/03, che contrapponevano alcune società inglesi al Fisco del Regno Unito. In esse, la Corte ha stabilito che pur se effettuate per ottenere un vantaggio fiscale, senza altro obiettivo economico, alcune operazioni costituiscono cessioni di beni o prestazioni di servizi ai fini Iva. Ma, quando esse integrano un comportamento abusivo (nel senso...
FiscoImposte e Contributi

Rivalutazioni, i codici anticipano le istruzioni

22/02/2006 La risoluzione agenziale 33/E ha diffuso i codici tributo, da indicare nel modello F24, per il versamento dell’imposta sostitutiva sull’adeguamento dei cespiti e delle aree fabbricabili come pure per affrancare la riserva di rivalutazione. I nuovi codici anticipano la diffusione, da parte delle Entrate, delle necessarie istruzioni applicative dei provvedimenti. A questi tre nuovi codici corrispondono altrettante sezioni del quadro “RY” del modello Unico e sono: codice 1811 per la rivalutazione...
FiscoRiscossione