Fisco

Nuove partite Iva nel mirino degli uffici

07/03/2006 Nella circolare 9/E del 3 marzo, l’agenzia delle Entrate, anticipando le indicazioni definitive che saranno fissate nella Convenzione triennale 2006-2008, sancisce alcuni obiettivi chiave dell’attività di contrasto all’evasione per i primi mesi di quest’anno. In particolare, si legge l’intenzione di monitorare con maggiore attenzione le nuove richieste di aperture di partite Iva, per le quali è stato istituito un apposito “indice di rischio”. Quanto alle frodi, invece, viene confermato l’impegno...
FiscoAccertamento

L’infedele dichiarazione del distretto cerca la soglia quantitativa di punibilità

06/03/2006 La legge Finanziaria 2006 (L.266/2005), nel comma 366 e ss. dell’articolo unico, in materia di “distretti produttivi” pone il delicato problema se, in relazione ai profili fiscali, la relativa disciplina influisca oppure no sugli aspetti penali-tributari. Il problema sul verificarsi degli estremi di “dichiarazione infedele”, nel caso in cui la soglia quantitativa di punibilità venga raggiunta soltanto a seguito della presentazione della dichiarazione di gruppo delle imprese aderenti al...
FiscoImposte e Contributi

La rivalutazione segue il puzzle societario

06/03/2006 Secondo quanto emerge dalla lettura del testo della Finanziaria 2006, la rivalutazione dei beni d’impresa riconosce il maggior valore del bene, dal punto di vista fiscale, non immediatamente ma solo dal terzo esercizio successivo. Durante questo periodo di tempo, però, l’impresa potrebbe compiere una serie di operazioni straordinarie le cui implicazioni vanno valutate immediatamente ai fini dell’efficacia della rivalutazione. A tal proposito, si devono analizzare separatamente quali sono i...
FiscoImposte e Contributi

La Comunitaria va all’incasso

06/03/2006 La legge Comunitaria 2005 (n. 29/2006), entrata in vigore il 23 febbraio, permette al Governo italiano di avviare il meccanismo di recupero di agevolazioni non spettanti, nel rispetto delle valutazioni della Commissione Ue sulla compatibilità degli incentivi con la disciplina degli aiuti di Stato. La procedura di rimborso riguarda le imprese che hanno realizzato investimenti nei comuni colpiti da calamità nel 2002, grazie ad una proroga della Tremonti-bis, e le imprese che hanno detassato il...
AgevolazioniFisco

Ue, linea dura sugli aiuti di Stato

06/03/2006 Una nuova richiesta, ricevuta a febbraio dalla nostra rappresentanza, sblocca definitivamente il premio di concentrazione: la Commissione europea richiama le autorità italiane all’applicazione della “giurisprudenza Deggendorf” (C-355/95): le autorità italiane devono assumersi l’impegno di sospendere il pagamento di aiuti alle imprese che non hanno rimborsato o depositato in un conto bloccato aiuti dichiarati incompatibili, ricevuti per favorire l’occupazione (caso CR 49/98) o le aziende ex...
AgevolazioniFisco

Obbligati alla fudeiussione

06/03/2006 La Corte di Cassazione – sentenza n. 4234, del 24 febbraio 2006 – sostiene che la mancanza della prevista fideiussione posta a garanzia della compensazione infragruppo dei versamenti periodici determini l’omesso versamento dell’Iva illegittimamente compensata se nel comportamento del contribuente sottoposto alla procedura concorsuale del concordato preventivo sia individuabile una condotta ritenuta colposa dai nuovi principi generali di cui alla disciplina delle sanzioni amministrative...
FiscoImposte e Contributi

I sostituti in campo per le certificazioni dei redditi

06/03/2006 Entro il 15 marzo 2006, i sostituti d’imposta devono consegnare a quanti tra i contribuenti, nel 2005, abbiano percepito redditi assoggettati a ritenuta, la certificazione valida ai fini fiscali e previdenziali. Rientrano nell’obbligo i compensi per prestazioni di lavoro dipendente o autonomo e i redditi diversi (come l’indennità per la perdita dell’avviamento commerciale) e di capitale (come interessi e dividendi). Il rilascio della certificazione è adempimento di tutti i sostituti d’imposta...
AccertamentoFiscoDichiarazioni

Ai professionisti la difesa del Fisco

06/03/2006 La Corte di Cassazione – sentenza n. 3118, del 14 febbraio 2006 – ritiene, esprimendo due principi innovativi, che la difesa tecnica dell’Agenzia delle entrate nel giudizio in Cassazione, non essendo prevista la difesa da parte di funzionari dell’ente, potrà essere affidata, oltre che all’Avvocatura dello Stato, ai professionisti esterni. Essa specifica inoltre che il ricorso alla Suprema corte può essere notificato anche all’Ufficio periferico dell’Agenzia.     
Contenzioso tributarioFisco

Bilanci in bilico sugli studi di settore

06/03/2006 Con un emendamento parlamentare avallato dal Governo al Dl agricoltura è stata approvata una disposizione transitoria, per il solo anno 2006, che è destinata ad incidere sugli studi di settore relativi al periodo d’imposta 2005. Tale disposizione, che interviene sulle scadenze di quest’anno, stabilisce che per il 2006 il termine di approvazione degli studi di settore è differito al prossimo 2 maggio rispetto al termine “ordinario” del 31 marzo di ciascun anno. Ciò significa che fino agli inizi...
FiscoAccertamento

L’Iva leggera per la pesca cerca conferma

05/03/2006 È stato rinviato alle Camere il decreto legge sull’agricoltura 2/2006, che verrà riproposto al Senato il 7 marzo. In esso è contenuta la norma di attuazione del regime speciale Iva – ex articolo 34 del Dpr 633/72 – all’attività di pesca marittima. L’agevolazione si applica in via sperimentale per il 2006 e cesserà con la fine dell’anno, potrà essere prorogata solo con una nuova norma.
FiscoImposte e Contributi