Fisco

Affitto d’azienda senza obbligo di registrazione

14/11/2006 I contratti di affitto d’azienda nel cui compendio sono compresi fabbricati con valore normale superiore alla metà del valore complessivo – stipulati precedentemente al 4 luglio 2006 – non vanno sottoposti a registrazione entro il prossimo 30 novembre. La precisazione viene da Assonime con la circolare n. 50 del 10 novembre scorso. Secondo l’Associazione, la norma transitoria (art. 35, comma 10 bis, Dl 223/06), che obbliga a registrare i contratti in corso al momento dell’entrata in vigore del...
AccertamentoFisco

Convegni, in Italia l’Iva del partner Ue

14/11/2006 I convegni organizzati in Italia da associazioni senza scopo di lucro estere sono soggetti all’Iva, anche se le suddette associazioni non devono pagare le imposte dirette in quanto non si configura la costituzione di una stabile organizzazione. Le prestazioni pubblicitarie, invece, devono essere assoggettate all’Iva nel nostro Paese solo se rese a un soggetto passivo d’imposta italiano o se rese a un soggetto extracomunitario e utilizzate nel territorio dello Stato. Questo il chiarimento...
FiscoImposte e Contributi

L’atto di vendita non perde il bollo

14/11/2006 L’autenticazione della sottoscrizione della dichiarazione di vendita di un veicolo (articolo 7, comma 1, dl 223/06) è ancora soggetta a imposta di bollo. Lo conferma la risoluzione 132/E, emanata ieri, che ne spiega le ragioni: l’imposta di bollo è dovuta poiché “col termine “gratuitamente” il legislatore non ha inteso introdurre nuove esenzioni”. Ma, alla questione centrale di capire se tale imposta sia dovuta anche quando la cosiddetta autentica di firma è ricevuta da impiegati di strutture...
FiscoImposte e Contributi

Iva sulle auto: forfait al 50%

13/11/2006 Il decreto sull’Iva per le auto, ora convertito in legge, non trova ostacoli a Bruxelles da parte degli organi comunitari, i quali attendono la notificazione ufficiale del limite forfettario alla detraibilità del tributo. La legge di conversione del decreto 258/06, modificando in parte l’articolo 1, sancisce definitivamente, per i soggetti passivi Iva, due importanti novità:   - al comma 1, ora sono previste due modalità alternative per chiedere il rimborso dell’Iva relativa all’acquisto e...
FiscoImposte e Contributi

Più difficile riportare le perdite

13/11/2006 Il Governo, con la manovra d’estate e il successivo collegato alla Finanziaria 2007 ha previsto un doppio intervento sulla disciplina delle perdite (per i soggetti Irpef e Ires). In vista dell’ormai imminente acconto di fine mese delle società di capitali, sembra perciò opportuno fare una ricognizione sui contenuti delle novità introdotte. In primo luogo, si deve ricordare che è stato soppresso il regime della compensazione orizzontale per le perdite prodotte da imprese in contabilità...
FiscoImposte e Contributi

Compensazioni, passa il codice

13/11/2006 La sentenza della Cassazione numero 22872 del 2006 restituisce dignità e applicazione ad uno tra gli istituti ospitati nello Statuto del contribuente, quello della compensazione (cui è stata conferita portata generale dal 2002 e prevista una regolamentazione apposita): senza specifiche norme tributarie, afferma infatti la Corte, alla compensazione s’applicano le ordinarie regole del Codice civile (articoli 1241 e seguenti). In tal modo decidendo, i giudici di ultime cure hanno accolto la tesi...
Fisco

Dati degli studi da allegare all’atto

13/11/2006 La Ct di Bari – sentenza 283/15/06 – afferma che l’Ufficio fiscale che nella motivazione di un avviso di accertamento richiami per relationem il prospetto contenente i dati contabili ed extra-contabili utilizzati per la determinazione dei maggiori ricavi da studi di settore, deve allegare il documento all’atto impositivo. Va, infatti, sempre consentito al contribuente il diritto di difesa, pertanto “se l’amministrazione finanziaria in un atto fa riferimento ad altri atti questi devono essere...
FiscoAccertamento

Immobili, accertamenti in bilico

13/11/2006 Ultimamente il Fisco (prima con il Dl 223/06 e poi con la Finanziaria 2007) ha fatto sempre più ricorso a modifiche normative con effetto retroattivo. In alcuni casi, ciò viene giustificato in ragione del presunto carattere “procedurale” delle norme, vale a dire quelle che regolano l’obbligazione tributaria, senza incidere sulla base imponibile o sull’imposta. Per tali ragioni, stabilire se una norma può essere considerata più o meno “procedurale” è importante per verificarne la possibile...
FiscoImmobiliAccertamento

Ingiusti dinieghi sui rimborsi

13/11/2006 Sono emblematici di quanto si sia lontani dal rapporto leale tra Stato e contribuente i due casi proposti nelle sentenze di Cassazione numeri 15840 e 22018 del 2006, le cui interpretazioni appartengono all’anacronistico modello autoritativo dei rapporti tra amministrazione finanziaria e contribuente in cui la disciplina del rimborso Iva è informata alla supremazia fiscale, alla prevalenza dell’interesse fiscale dello Stato. La tendenza a limitare, ritardare o rendere più gravosa la restituzione...
FiscoRiscossioneImposte e Contributi

Visco Sud automatica, ma con paletti

13/11/2006 Con la Finanziaria 2007 ritorna la  misura agevolativa del credito d’imposta attribuito automaticamente alle imprese che effettuano investimenti produttivi nel Mezzogiorno. Per ora l’incentivo è limitato ai titolari di reddito d’impresa, anche se è allo studio la possibilità di estendere il beneficio all’agricoltura. La cosiddetta Visco-Sud sostituirà la Tremonti-Sud, la cui operatività era limitata alla fine del 2006 e che aveva a sua volta sostituito l’originario aiuto immaginato da Visco nel...
AgevolazioniFisco