Fisco

Collegate estere al nodo Cfc

20/11/2006 La circolare 49 di Assonime, datata 9 novembre 2006, denuncia le disarmonie contenute nella disciplina delle collegate estere quando un soggetto residente detiene una partecipazione di “collegamento indiretto” . Gli articoli 168 del Tuir e 1 del decreto 268/2006 individuano nella detenzione di una partecipazione (anche indiretta), non inferiore al 20%, agli utili di un’impresa, di una società o di altro ente residente o localizzato in territori con regime fiscale privilegiato, il presupposto per...
FiscoImposte e Contributi

Rebus-Iva sulle immobiliari

20/11/2006 Dal 4 luglio scorso, dopo l’approvazione definitiva della “manovra d’estate”, le società immobiliari che effettuano compravendite di immobili abitativi e strumentali non possono separare l’attivo come prevede l’articolo 36 del Dpr 633/72. Tutto ciò ha portato ad un  disparità ingiustificata per tale categoria di società che, da quella data, devono vendere in esenzione di imposta le unità immobiliari abitative. Sull’argomento è intervenuta anche la circolare n. 33/E del 16 novembre, che pure...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

No alla sanzione sul rimborso

20/11/2006 La Commissione tributaria della Regione Puglia – sentenza 37/4/06 – statuisce che nei rimborsi Iva, ove l’Ufficio dell’Amministrazione finanziaria non ne ravveda i presupposti, non è sanzionabile il contribuente con le misure  previste per i ritardati od omessi versamenti. Se l’Ufficio riconosce il diritto al credito, ma non quello al rimborso, deve notificare il provvedimento di diniego. Qualora, diversamente, il rimborso sia stato già effettuato e l’Ufficio non lo ritenga dovuto, lo stesso...
RiscossioneFiscoImposte e Contributi

Studi, acconto con ricalcolo

19/11/2006 I contribuenti soggetti agli studi di settore e con dichiarazione da presentare il 31 ottobre, se han fatto l’adeguamento entro la stessa data, non hanno corrisposto la maggiorazione dello 0,40%, pagata invece da chi s’è adeguato dal 20 giugno al 20 luglio. I contribuenti che adeguano le entrate contabilizzate, se inferiori al ricavo puntuale di riferimento risultante dagli studi, devono versare la maggiorazione del 3% calcolata sulla differenza tra i ricavi (o i compensi) derivanti...
RiscossioneFiscoAccertamento

Nel 2005 ridotte le liti ma il futuro è a rischio

19/11/2006 Scende ancora il contenzioso tributario, nell’ultimo anno: circa 56mila ricorsi in meno alla fine del 2005 dinnanzi alle Commissioni. I processi in materia di licenziamento, di contro, sono i più lunghi in Europa: i dati CEPEJ rivelano una durata sette volte superiore che in Spagna.
FiscoContabilità

Si vota la fiducia, ma saltano 13 commi

18/11/2006 Dopo dubbi, polemiche e ritardi dell’ultima ora, la fiducia sulla Finanziaria 2007 si è materializzata con il voto di sabato pomeriggio. Il testo, con i suoi 286 commi, contenuti a fatica in oltre 250 pagine, è passato al giudizio dell’Aula di Montecitorio, precedendo la formalizzazione della blindatura da parte del ministri Vannino e Chiti. Si è trattato di un maxi-emendamento pesante che sarebbe potuto esserlo ancora di più se in extremis non avesse perso 13 norme, dichiarate inammissibili...
Fisco

Il fabbricato perde il terreno

18/11/2006 Il ricalcolo dell’acconto Ires ed Irap, per le società di capitali e gli enti, richiede lo scorporo del valore delle aree sottostanti i fabbricati, al fine della determinazione dell’ammortamento fiscalmente deducibile che deve escludere la quota relativa al terreno. I contribuenti Ires tenuti al versamento, entro il 30 novembre, degli acconti 2006, devono effettuare il ricalcolo dell’imposta di riferimento (2005). Inoltre, tali soggetti devono considerare le correzioni apportate dal collegato...
FiscoImposte e Contributi

Irap, nessun rimedio agli errori

17/11/2006 Entro giovedì 30 novembre si deve versare l’acconto Irap 2006. Nel calcolo dell’ammontare da versare, le società di capitali, anche se usano il metodo storico, devono rideterminare l’acconto come se le norme introdotte dalla manovra d’estate fossero state in vigore nel 2005. Naturalmente, contano solo quelle che hanno impatto sul tributo regionale: ammortamento dei terreni pertinenziali, ammortamenti anticipati sulle auto che, nel 2005, avevano la deduzione parziale, eliminazione della...
FiscoImposte e Contributi

Niente sconti sul fondo Tfr oltre la “soglia”

17/11/2006 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 133 del 16 novembre, conferma una tesi già da tempo sostenuta dagli operatori, anche se il chiarimento sembra giungere con un certo ritardo per dare conforto a quei soggetti che hanno applicato gli Ias dal 2005 e che hanno presentato la dichiarazione entro lo scorso 31 ottobre. Precisamente, con la risoluzione di ieri, il Fisco fornisce chiarimenti sul trattamento fiscale del Tfr calcolato secondo i criteri Ias/Ifrs. Ecco le indicazioni rilasciate....
ContabilitàFisco

Aviaria, il Fisco rinvia al 2007

17/11/2006 In tema di aviaria due sono i provvedimenti arrivati in questi giorni. Il primo è un comunicato dell’agenzia delle Entrate del 15 novembre, con cui si annuncia la proroga dei versamenti tributari da gennaio 2007, da parte degli allevatori avicoli, delle imprese di macellazione e trasformazione di carne avicola nonchè mangimistiche operanti nella filiera e degli esercenti attività di commercio all’ingrosso di carni avicole, che hanno beneficiato della sospensione disposta dall’articolo 5, comma...
AgevolazioniFiscoAgevolazioni contributiveLavoro