Fisco

Immobili, rettifiche Iva al buio

22/11/2006 Sebbene sia pienamente operativo, il nuovo regime Iva e delle altre imposte indirette introdotto con l’articolo 35 del decreto legge 223/06 è accompagnato da numerose incertezze applicative, che rendono difficile l’attività degli operatori del settore. Alcune correzioni non trovano neppure facile collocazione nella struttura normativa vigente. I problemi aperti toccano, ad esempio: le cooperative edilizie, equiparate alle imprese di costruzione; la rettifica della detrazione per i fabbricati...
FiscoImposte e Contributi

Visco: archivio protetto per i vip

22/11/2006 In audizione alla Commissione bicamerale di vigilanza sull’Anagrafe tributaria, il vice dell’Economia, Visco, annuncia che il problema della riservatezza dei dati nelle indagini sui contribuenti resta una delle sue “principali preoccupazioni”. I dirigenti delle diverse strutture verificheranno, attraverso controlli settimanali, se gli “ingressi” nelle posizioni fiscali di questo o quel contribuente siano stati autorizzati. E si sta studiando un archivio “top secret” per personaggi rilevanti, vip...
FiscoAccertamento

Al Registro il bollo spiazza l’online

21/11/2006 In contraddizione con l’invito rivolto da Luigi Nicolais, ministro per le Riforme e l’innovazione nella pubblica amministrazione, di “cominciare a vietare il cartaceo per ridurre la burocrazia per il cittadino”, al Registro imprese l’imposta di bollo condanna 3,5 milioni di ditte individuali (oltre il 50% degli iscritti all’anagrafe delle 103 Camere di commercio) a restare aggrappate alla carta per il deposito degli atti. Avviene mentre dal 1° novembre 2003 gli atti delle società viaggiano solo...
Diritto CommercialeDirittoFiscoImposte e Contributi

Tosap e concessioni sono compatibili

21/11/2006 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 23244 depositata il 27 ottobre 2006, ha stabilito che data la diversa natura giuridica della Tosap (disciplinata dalla legge) e del canone di concessione (derivante da un atto amministrativo), la coesistenza delle due imposte non dà luogo ad una duplicazione d’imposta. Quindi il Comune è legittimato a chiedere il pagamento di entrambe per l’occupazione di un’area pubblica.
FiscoImposte e Contributi

Lavori in corso, ricalcolo dubbio

21/11/2006 Il ricalcolo degli acconti è, per le società di costruzioni con lavori in corso ultrannuali, un vero enigma, considerato che all’eliminazione della svalutazione per il rischio contrattuale operata dal Dl 223 collegato alla Manovra 2007 (e prevista sino allo scorso anno) non ha fatto seguito la fissazione di una specifica decorrenza, né è chiaro se ed in che modo la regola vada considerata per la quantificazione dell’acconto, in scadenza il giorno trenta del mese corrente. L’innovazione ha...
FiscoImposte e Contributi

Assonime-Entrate, sintonia sul tfr

21/11/2006 L’Assonime, con la circolare 51 del 17 novembre scorso, conferma l’interpretazione contenuta nella risoluzione n. 133 dell’agenzia delle Entrate (16 novembre 2006) in materia di trattamento di fine rapporto per i soggetti che adottano principi contabili internazionali. In altre parole, Assonime e Fisco sono in sintonia per ciò che concerne il Tfr, ammettendo che le scritture contabili effettuate in base alle regole dello Ias 19 sono in pratica ininfluenti ai fini fiscali, in sede di prima...
ContabilitàFisco

Studi a deducibilità limitata

21/11/2006 E’ approvata dalla Camera dei deputati la correzione al Testo unico nel maxiemendamento alla Finanziaria 2007, varato domenica 19 novembre (commi 60, 61 e 62), che intende uniformare i criteri di deduzione per acquisto, leasing e altre spese relativi ai beni immobili strumentali dei professionisti a quelli previsti per le imprese. Un emendamento, questo, che compie un primo passo verso l’eliminazione, con riguardo ai beni immobili strumentali, dell’anacronistica disparità tra le due richiamate...
FiscoImposte e Contributi

Proventi illeciti, scatta anche l’Iva

21/11/2006 La Cassazione, in una recente sentenza (n. 1372 del 24 gennaio 2006, ndr), stabilisce che i proventi da attività illecita sono soggetti sia alle imposte sui redditi che all’Iva, quindi rientrano nelle categorie di reddito di cui all’articolo 6, comma 1, del Dpr 917/1986. La sentenza è stata emessa in relazione ad un’attività in nero di acquisto e rivendita di oggetti provenienti da aste giudiziarie o da monti di pegno. 
FiscoImposte e Contributi

La disoccupazione va certificata

20/11/2006 Il ministero del Lavoro, con la nota n. 5516 del 2 novembre 2006, in risposta a un interpello chiarisce che sia in ipotesi di lavoratori disoccupati che di quelli inoccupati (iscritti, prima delle modifiche normative, nella prima classe del collocamento di cui all’abrogato articolo 10 della legge 56/1987), nel caso di assunzione a tempo indeterminato, per usufruire delle agevolazioni contributive ex articolo 8, comma 9, della legge 407/1990, sono necessarie: la dichiarazione di responsabilità...
LavoroAgevolazioni contributiveAgevolazioniFiscoLavoro subordinato

Il Fisco paga la lite “cessata”

20/11/2006 La pronuncia della Cassazione 21380/2006 afferma che l’Ufficio del Fisco può essere condannato al pagamento delle spese di giudizio anche quando gli organi della giustizia tributaria dichiarino estinto il procedimento per cessata materia del contendere: “il giudizio si estingue, in tutto o in parte, nei casi di definizione delle pendenze tributarie previsti dalla legge  e in ogni altro caso di cessazione della materia del contendere”, recita infatti l’articolo 46 del Dlgs 546/92. Sino...
Contenzioso tributarioFisco