Fisco

Il Fisco manda il conto Tfr

06/11/2006 Son chiamati alla cassa i contribuenti, soprattutto lavoratori dipendenti, che stanno ricevendo dal Fisco la richiesta di pagamento delle imposte dovute sui redditi soggetti a tassazione separata, percepiti durante l’anno 2003 e risultanti dalle liquidazioni di cui all’articolo 36-bis del Dpr numero 600/1973.   Le modalità di tassazione variano al variare della tipologia reddituale.   Gli avvisi di liquidazione riguardano:   -         il TFR e le altre indennità, ex articolo 17, lettera a)...
FiscoImposte e Contributi

La capacità contributiva è anche un diritto

06/11/2006 L’evolversi del linguaggio degli ultimi anni ha portato a far perdere di significato alcune espressioni letterarie come per esempio quella di “capacità contributiva”. Proprio quest’ultima, infatti, è oggi un concetto che si sta sgretolando e che esige un ritorno alle origini e, quindi, alle radici normative. L’Autore muove da un’analisi storica del concetto, che trae le sue origini proprio nella nostra Carta Costituzionale ed in particolare nell’articolo 53, compreso nel titolo IV, che è quello...
Fisco

Il sì all’attività didattica garantisce l’esenzione

06/11/2006 Sull’agevolazione prevista dall’articolo 10, numero 20) del Dpr 633/72, consistente nell’esenzione da Iva per le prestazioni didattiche rese da istituti o scuole riconosciuti da Pa, l’interpretazione del Fisco è stata contrastante, ora più restrittiva (risoluzione 65/E del 17.3.2003) ora meno, a seconda che l’esenzione dovesse spettare comunque, anche per le prestazioni didattiche prive della “presa d’atto”, o non dovesse spettare affatto proprio per l’assenza di questa autorizzazione. Con...
FiscoImposte e Contributi

Fisco e controlli Il dossier del lunedì

06/11/2006 Un dossier condotto dal quotidiano traccia le fasi del contrasto all’evasione fiscale secondo i decreti legge 223 e 262, che l’Amministrazione finanziaria intraprendere coinvolgendo la telematica. La vera sfida del Fisco per arginare il fenomeno è, infatti, coniugare l’informatica con le regole tecniche, attraverso una reale capacità di incrociare i dati e le informazioni ottenuti.   Cambiano i poteri degli agenti della riscossione, i quali possono ottenere informazioni dirette, anche...
AccertamentoFisco

L’auto in benefit cambia il conguaglio 2006

06/11/2006 A breve dalla ridefinizione, con il conguaglio di fine anno, delle imposte dovute dai lavoratori per l’anno 2006, i datori di lavoro, quali sostituti d’imposta, dovranno fare i conti con le nuove regole introdotte sulle auto aziendali. Con l’approvazione del Dl 262 del 3 ottobre 2006, collegato fiscale della Finanziaria 2007, è stato modificato il comma 4, lettera a), dell’articolo 51, del Tuir. Infatti, il comma 71, dell’articolo 2, del Dl 262/06, stabilisce che a partire dal 1° gennaio 2006,...
FiscoImposte e Contributi

Procedure urgenti anche in regionale

06/11/2006 L’Ordinanza di metà luglio del Tribunale di Salerno ha sancito un’assoluta novità in materia di “concessionario della riscossione” nell’ambito della giurisprudenza tradizionale. Il provvedimento del concessionario della riscossione di costituzione di ipoteca (articolo 77, Dpr 602/72) è suscettibile di sospensione qualora sussista il pericolo che dalla sua attuazione derivi un danno grave e irreparabile. Questa pronuncia conserva tutta la sua importanza, anche se l’articolo 35, comma 26-quinques...
RiscossioneFisco

Rimborsi Iva se c’è la firma

06/11/2006 La Cassazione, con la sentenza n. 22018/2006, prende posizioni sull’argomento dei rimborsi Iva e sancisce il principio secondo cui la dichiarazione Iva non sottoscritta dal contribuente preclude il rimborso dell’imposta indicata a credito. Il richiamo di legge è l’articolo 8 del Dpr 322/98 che rinvia per quanto attiene alla sottoscrizione, presentazione e conservazione della dichiarazione Iva alle stesse regole prescritte per le imposte sui redditi e l’Irap (ex articolo 1 del decreto stesso). In...
FiscoImposte e Contributi

Alloggi agevolati, effetto sanzioni

05/11/2006 Il decreto Bersani ha previsto sanzioni amministrative e penali per quanti occultino gli importi effettivamente pagati per l’acquisto degli immobili. La conseguenza è la difficoltà di acquistare un immobile a prezzo calmierato, in virtù di una convenzione tra il Comune e la cooperativa costruttrice, e rivenderlo ad un prezzo di mercato superiore ai limiti stabiliti dalle stesse convenzioni, per evitare casi di speculazione edilizia. La nuova normativa sulla tassazione degli immobili ha, perciò,...
FiscoAccertamento

Lotta all’evasione, avanti piano

04/11/2006 A quasi tre mesi dall’entrata in vigore della legge di conversione del dl 223/06 (Visco-Bersani) ancora si fa difficoltà a trovare i provvedimenti attuativi. Infatti, solo le disposizioni che stabiliscono le modalità per l’esercizio dell’opzione Iva nel caso di locazioni di fabbricati strumentali sono arrivate entro il termine stabilito, mentre gli altri appuntamenti fissati per l’Agenzia delle Entrate, i ministeri e gli enti locali dalla stessa Manovra d’estate sono stati, almeno per il...
Fisco

Un permesso per “compensare”

04/11/2006 Un emendamento al Ddl finanziaria 2007 prevede che i titolari di partita Iva, se vorranno effettuare la compensazione tra debiti e crediti nella delega di pagamento, dovranno prima inoltrare telematicamente una comunicazione alle Entrate, quindi attendere un possibile diniego, prima di procedere al calcolo.   La proposta è all’esame della commissione Bilancio della Camera ed è contenuta nelle modifiche richieste per dar copertura alla nuova curva dell’Irpef. Il fine, per il Fisco, è arginare,...
AccertamentoFiscoImposte e Contributi