Fisco

Sulle controllate estere i giudici Ue fissano la linea

03/12/2006 La sentenza Cadbury Schweppes – causa C-196/04 – ha permesso alla Corte di giustizia Ue di risolvere il rapporto tra norme Collegate estere (Cfc) e libertà di stabilimento tutelata dal Trattato Ce, affermandone la compatibilità nella sola misura in cui si applichino a “costruzioni puramente artificiose, prive di effettività economica e finalizzate a eludere la normale imposta sugli utili generati da attività svolte sul territorio nazionale”.
FiscoImposte e Contributi

Immobiliari, uno sconto limitato

02/12/2006 La versione definitiva dell’emendamento presentato dal Governo al disegno di legge Finanziaria 2007 dispone che relativamente alle immobilizzazioni costituite da beni immobili a destinazione abitativa, acquisiti o rivalutati nell’esercizio e nei due precedenti, la percentuale per la determinazione del ricavo minimo è ridotta dal 6 al 4 per cento; analogamente il reddito minimo torna al 3% in luogo della percentuale prevista nella misura del 4,75%. In altri termini, la stretta sulle società di...
FiscoImposte e Contributi

In rete la proroga alle locazioni

02/12/2006 E' stato diffuso il provvedimento con la proroga al 18 dicembre p.v. del termine per la registrazione telematica dei contratti di locazione di beni immobili già assoggettati a Iva, in corso al 4 luglio 2006. A darne notizia il sito Internet dell’agenzia delle Entrate.
ImmobiliFisco

Il reddito di trust e beneficiario non sfugge all’Ires

02/12/2006 Tra poco anche i redditi da trust e dei beneficiari del trust si prepareranno a fare il loro ingresso ufficiale nella disciplina delle imposte sui redditi. Il disegno di legge Finanziaria 2007, a seguito di un emendamento del Governo, attua una regolamentazione e classificazione, dopo anni di complesse discussioni sul punto, in assenza di una disciplina normativa in materia. L’emendamento, riprendendo la tesi maggiormente sostenuta dagli addetti ai lavori, colloca il trust tra i soggetti passivi...
FiscoImposte e Contributi

Immigrati, una risorsa per l’Erario

01/12/2006 L’agenzia delle Entrate ha comunicato i dati relativi alle dichiarazioni dei redditi presentate dai lavoratori stranieri: sono stati compilati oltre 2,2 milioni di modelli F24 e versati quasi due miliardi di imposte. Dall’analisi dell’Agenzia emerge la previsione che “circa il 5% del sistema economico può essere ricondotto alla presenza in Italia di milioni di lavoratori stranieri”. Per quanto riguarda la portata dei redditi un milione e 250mila sono i contribuenti che hanno dichiarato redditi...
FiscoContabilità

Immobiliari, si allenta la stretta

01/12/2006 Per effetto di un emendamento che il Governo ha presentato al disegno di legge Finanziaria 2007, le restrizioni in materia soprattutto di società immobiliari – decise dalla manovra d’estate – s’allentano: la modifica riguarda lo scioglimento o la trasformazione agevolata delle società che risultano non operative al 1° gennaio 2007, cui é offerta la possibilità di uscire in modo agevolato da situazioni critiche, per il contribuente e per l’Erario, riproponendo, in veste aggiornata, le norme...
FiscoImposte e Contributi

Accessi degli “agenti” in azienda per scovare risorse

01/12/2006 L’articolo 2, comma 7, del Dl 262/06 prevede che nel caso di mancato pagamento di importi da riscuotere mediante ruolo, complessivamente superiori a 25mila euro, gli agenti della riscossione, ricevuta l’autorizzazione dal direttore generale, possono esercitare la facoltà e i poteri che la legge riserva ai funzionari delle Entrate per l’accertamento delle violazioni in materia di Iva e imposte sui redditi. Gli agenti possono, cioè, accedere anche nei locali destinati all’esercizio dell’attività...
FiscoRiscossione

Percorso in altalena per i tassi agevolati

01/12/2006 L’andamento dei valori del tasso di riferimento per il credito agevolato a industria, commercio, artigianato, editoria, industria tessile e zone sinistrate del Vajont (settore industriale) inverte la tendenza a dicembre, mese che porta la misura del parametro in vigore al 5,00%, con un incremento dello 0,05% rispetto al 4,95% in vigore a novembre. Tale nuova variazione ferma la tendenza alla diminuzione nei valori del parametro che s’è verificata negli ultimi due mesi, pur non mutando...
FiscoContabilità

Successioni ridotte a sei mesi

01/12/2006 Con la legge Finanziaria 2007, il contribuente non ha più 12 mesi di tempo per denunciare al Fisco i valori trasmessi dal defunto ai suoi successori. Contrariamente al passato, il termine per presentare la dichiarazione di successione si riduce a 6 mesi. Questa è l’anomalia che emerge dalla lettura della legge 286/06, di conversione del decreto legge 262/06, per rimettere in uso l’imposta di successione e di donazione. In pratica, il comma 47, dell’articolo 2 del Dl 262, così come modificato...
Fisco

Questionari: le caratteristiche per l’invio telematico dei dati

30/11/2006 E’ ospitato nella "Gazzetta Ufficiale" di ieri, numero 278 – supplemento ordinario 224, il provvedimento 21 novembre 2006, emanato dalle Entrate. Esso riporta l’approvazione delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nei questionari per gli studi di settore, approvati con provvedimenti del Direttore dell’Agenzia del 18 luglio e del 6 ottobre 2006. I soggetti che effettuano la trasmissione on-line (via Entratel o Internet) degli studi Esg54, Esg41, Esg91, Esg92, e...
FiscoAccertamento