Fisco

Leasing indeducibile se il bene non è arrivato

27/11/2006 Per la Suprema Corte – sentenza 23230 del 2006 – l’operazione di leasing finanziario non può dirsi realizzata, e i relativi canoni non sono di conseguenza deducibili dal reddito, quando il bene non esista o non sia stato consegnato. Considerando che il contratto di locazione finanziaria è un negozio giuridico fondato su un finanziamento finalizzato all’acquisto in godimento di un dato bene da parte dell’utilizzatore, ove tale bene manchi o non sia stato consegnato, l‘operazione è da ritenere...
FiscoImposte e Contributi

Studi tra acquisto e affitto

27/11/2006 Le modifiche che la legge Finanziaria 2007 intende introdurre (dal prossimo 1° gennaio) all’articolo 54 del Tuir sollevano fin da ora qualche dubbio interpretativo. Soprattutto è oggetto di dibattito la deducibilità delle spese che il professionista sostiene per ammodernare e ristrutturare l’immobile adibito all’esercizio dell’attività. Sempre in virtù di una certa analogia che subentra tra la disciplina del reddito d’impresa e quella del reddito di lavoro autonomo, si prevede che le spese per...
Fisco

Professioni, il Fisco guarda all’impresa

27/11/2006 A seguito delle modifiche introdotte al trattamento fiscale delle voci di reddito dei professionisti (Testo unico delle imposte sui redditi) dal Dl 223/06 e dalla Finanziaria 2007 si fa sempre più forte l’esigenza di un’operazione di convergenza. Proprio il dibattito, ormai sempre più serrato, sulla natura imprenditoriale delle attività professionali ha, di fatto, spinto il Fisco a cercare maggiori punti di contatto tra le regole per determinare il reddito d’impresa e quello di lavoro autonomo....
Fisco

Notifiche: annullata la carta non firmata

27/11/2006 La sentenza 8 novembre 2006, numero 56/8/06, consente alla Commissione tributaria provinciale Veneto di chiarire che la cartella è da considerare nulla anche semplicemente se manchi la sottoscrizione del concessionario della riscossione. Il cittadino dev’essere, infatti, posto in condizione di conoscere in modo chiaro l’autore dell’atto, per poter proporre contestazioni e far emergere eventuali responsabilità. Non è, pertanto, sufficiente che il concessionario rispetti il modello ministeriale.
AccertamentoFisco

Sconti Irpef al consumo verde

26/11/2006 Il Ddl Finanziaria ora all’esame del Senato prevede numerose agevolazioni tese al risparmio energetico o a favorire l’emersione del sommerso. Vengono, così, incentivati gli acquisti di pannelli solari, caldaie a condensazione, isolamenti, infissi, frigoriferi e motori a basso consumo di energia. Ancora, sono disposte detrazioni d’imposta per le spese documentate per l’iscrizione a palestre, canoni d’affitto per gli studenti universitari e per le spese sostenute per le badanti. La gran parte...
FiscoImposte e Contributi

Vecchi terreni, decide il rogito

25/11/2006 Lo scorporo tra area e fabbricato sarà reso definitivo con la conversione finale del Dl 262/06. Il collegato alla Finanziaria 2007, di fatto, renderà pienamente operativa la norma che prevede l’indeducibilità dell’ammortamento del terreno sottostante i fabbricati strumentali, con il conseguente obbligo di scorporare il valore del terreno posto sotto il fabbricato strumentale nel determinare la quota di ammortamento deducibile. Nonostante la diffusione della circolare esplicativa delle Entrate n....
FiscoImposte e Contributi

Donazioni, il Fisco cambia

25/11/2006 Con la pubblicazione del decreto legge 262/06 (collegato alla Finanziaria 2007) sulla “Gazzetta Ufficiale” - prevista per i primi giorni della settimana - diventeranno pienamente operative le nuove norme sulla tassazione delle donazioni. Si tratterà di un ritorno al passato per molte forme di donazioni, come per esempio quelle tra coniugi o parenti in linea retta, in quanto la franchigia di 1 milione di euro che è stata fissata determina lo stesso carico fiscale che si applicava prima del 3...
FiscoDiritto CivileDiritto

Catasto federalista, regia al territorio

25/11/2006 La riforma del Catasto è in procinto di partire. È prevista una cabina di regia con agenzia del Territorio, Anci e Sogei per dare attuazione al piano operativo della riforma. Martedì prossimo è atteso l’insediamento della suddetta cabina di regia, che avrà il compito di traghettare, a partire dal 1° gennaio 2007, il passaggio della gestione del catasto dal Territorio ai Comuni che scatterà a partire dal mese di novembre. Intanto, i sindacati continuano a battersi al fine di poter avere la...
ImmobiliFisco

Più armi alla riscossione coattiva

25/11/2006 Il decreto legge 206/06 mette a disposizione del Fisco una ricca gamma di strumenti per contrastare l’evasione da riscossione. Lo scopo è quello di intensificare la lotta contro i contribuenti morosi attraverso l’utilizzo del pignoramento “abbreviato” dei crediti verso terzi; il rafforzamento del potere di richiedere la dichiarazione del terzo debitore del contribuente; il blocco dei pagamenti da parte delle pubbliche amministrazioni e la possibilità di ricorrere alla compensazione tra il...
FiscoRiscossione

Decreto fiscale, sì senza fiducia

24/11/2006 La prima vera sfida sulla Legge Finanziaria 2007, al Senato, è appannaggio della maggioranza, che con 162 voti a favore, contro i 115 dell’opposizione, ha approvato in via definitiva il decreto fiscale, che ha un valore pari a circa 9 miliardi di euro. Nessun emendamento della Cdl è, invece, riuscito a superare l’esame dell’Aula.   Torna, dunque, la tassazione dei trasferimenti per successione e donazione, ovvero le norme recate dal Testo Unico dell’imposta di successione e donazione di cui...
Fisco