Fisco

Rimborso dell’imposta allargato

06/12/2006 La Ctr Lombardia, sez. X, nella sentenza n. 51/2006, ha di fatto sancito gli effetti non perentori (nei limiti però della “ragionevolezza”) della disposizione contenuta nell’articolo 17 del Dpr n. 633/72, in tema di nomina del rappresentante fiscale in Italia da parte di un soggetto non residente. La conclusione a cui è giunto il collegio di appello, confermando la tesi del giudice di primo grado, è che il ritardo nei limiti ragionevoli, rispetto alla fatturazione dell’operazione, con cui un...
FiscoContenzioso tributario

Errori Iva, correzioni doc

06/12/2006 Su Fiscooggi, la rivista telematica dell’agenzia delle Entrate, sono state fornite alcune risposte alle questioni più rilevanti poste dai contribuenti al call center dell’Agenzia stessa. In particolare, i temi affrontati sono stati i seguenti:   - gli errori commessi nella compilazione della comunicazione Iva annuale, comportando l’irrogazione delle sanzioni ex art. 11 del Dlgs n. 471/97, devono essere corretti in sede di dichiarazione annuale. Cioè in caso di omissione della comunicazione o...
Fisco

Dichiarazioni, in caso di errori si può ritrattare

06/12/2006 La Commissione tributaria regionale del Lazio, con la sentenza 98/9/06, depositata il 9 ottobre 2006, ribadendo quanto stabilito dalla Cassazione nella sentenza n. 15063 del 2002, afferma che è sempre possibile una ritrattazione della dichiarazione dei redditi così come presentata in presenza di errori di fatto o di diritto commessi dal dichiarante nella sua redazione. La pronuncia, che ribalta la decisione della Ct centrale, si basa sul principio, espresso dalla Cassazione con la sentenza...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Locazioni, ufficiale la proroga degli invii

05/12/2006 È stato pubblicato nella “Gazzetta Ufficiale” n. 282, del 4 dicembre 2006, il provvedimento del 29 novembre 2006 dell’agenzia delle Entrate, che reca la proroga al 18 dicembre 2006 per la registrazione telematica dei contratti di locazione dei fabbricati, già assoggettati ad Iva, in corso alla data del 4 luglio 2006. 
ImmobiliFisco

Iva all’appuntamento dell’acconto

05/12/2006 Il 27 dicembre numerosi contribuenti verseranno l’acconto Iva dovuta per l’ultima frazione del 2006. Le regole di calcolo sono restate invariate: è, pertanto, permesso al contribuente di optare per l’alternativa più conveniente tra tre. Inoltre, è stato introdotto dallo scorso anno un metodo speciale, riservato alle grandi aziende che operano nei settori dei servizi di pubblica utilità (somministrazione di acqua, gas ed energia elettrica, telecomunicazioni e altro ancora). Riformulando il comma...
FiscoImposte e Contributi

Il rimborso Iva sprint tre mesi dopo la richiesta

05/12/2006 Un emendamento del Governo al Ddl Finanziaria 2007 tenta di modificare le norme sulla restituzione dell’Iva al fine di rendere meno pesante, soprattutto per i subappaltatori, l’introduzione del meccanismo del reverse charge in edilizia, previsto dalla legge 248/2006 che ha convertito il Dl 223/2006. Il reverse charge è quel meccanismo che sposta in capo all’appaltatore l’obbligo di versare anche l’Iva dovuta dal subappaltatore, al fine di evitare fenomeni elusivi. Il problema concreto che si...
FiscoImposte e Contributi

Per le società di comodo sterilizzata la “Pex”

05/12/2006 Le obbligazioni e gli strumenti finanziari diversi dalle azioni come pure le partecipazioni in società di persone vanno esclusi dal calcolo dell’ammontare dei ricavi minimi delle società non operative da assoggettare al coefficiente del 15 anzichè del 2%. Da qui l’esigenza di un aggiornamento degli elementi patrimoniali soggetti al coefficiente meno elevato del 2 per cento. L’emendamento governativo alla disciplina delle società di comodo, con il quale si evince l’esclusione delle partecipazioni...
FiscoImposte e Contributi

Ravvedimenti con crediti 2006

05/12/2006 I contribuenti che non hanno corrisposto, in tutto o in parte, gli acconti d’imposta per il 2006 entro il 30 novembre, possono rimediare con il ravvedimento “breve”, non oltre trenta giorni dalla detta scadenza (30 dicembre 2006, che slitta al 2 gennaio 2007) ovvero non oltre il termine “lungo” per presentare l’Unico 2007 relativo al 2006 (30 giugno 2007, su carta, o 30 luglio 2007, in via telematica, in relazione ai nuovi termini di presentazione). Non è consentito il ravvedimento per acconto o...
FiscoRavvedimento

Fusioni, retroattività ridotta

05/12/2006 Il comitato esecutivo dell’Oic ha licenziato lo scorso 1° dicembre la bozza finale del principio contabile Oic 4 su fusioni e scissioni. Per la prima volta i principi contabili nazionali trattano in modo organico tali problematiche, ispirandosi alla prassi internazionale, anche se in quest’ultima, in virtù del principio di prevalenza della sostanza sulla forma, il trattamento contabile di queste operazioni rimane ancora distante da quanto previsto dal nostro Codice civile. Infatti, il pieno...
ContabilitàFisco

Saldo per le prestazioni extra

05/12/2006 L’Inps, con il messaggio n. 31973 del 2006, chiarisce che i soggetti che hanno beneficiato di prestazioni temporanee non pensionistiche dall’Istituto sono tenuti a versare entro il 31 dicembre 2006 il saldo delle addizionali regionali e comunali all’Irpef. Il provvedimento è rivolto a coloro per i quali prima del mese di novembre l’Inps non ha avuto la possibilità di ultimare il recupero di tali addizionali, certificate nel Cud 2006, a causa della interruzione dell’erogazione della prestazione....
FiscoImposte e Contributi