Fisco

Stock option, sostituti con oneri allargati

12/12/2006 Il nuovo regime delle stock option aumenta gli oneri a carico dei sostituti d’imposta, tenuti ad introdurre uno specifico sistema di comunicazione con il destinatario del piano azionario, ove egli non intenda rischiare l’applicazione di pesanti sanzioni in caso di ritardo o omessa applicazione delle ritenute. Peraltro, il regime fiscale di favore previsto per le stock option è subordinato alla condizione che il beneficiario mantenga per almeno i cinque anni successivi all’esercizio dell’opzione...
FiscoImposte e Contributi

Stop alle divisioni con “premi” allargati

12/12/2006 Secondo il Comitato consultivo per l’applicazione delle norme antielusive è condannabile la divisione di parte del patrimonio immobiliare di una società, se i beni sono assegnati a due beneficiarie possedute anche da soci non compresi nella scissa. Nel parere n. 31 del 4 ottobre 2006, il Comitato analizza il caso di una scissione parziale non proporzionale e la giudica elusiva in quanto destinata a surrogare la più onerosa cessione dei beni. Nell’istanza presentata, infatti, non sono stati...
FiscoAccertamento

Il “dubbio” per vincere le frodi

12/12/2006 I sette principi di revisione approvati dai Consigli nazionali di dottori commercialisti e ragionieri e raccomandati dalla Consob devono essere applicati già dai bilanci d’esercizio e consolidati che si chiuderanno dal 31 dicembre 2006. Il documento 230 è giuda alla responsabilità del revisore nel considerare l’eventualità che esistano frodi, le quali generano errori originati da atti intenzionali, realizzati con dolo per l’ottenimento di un vantaggio ingiusto od illecito. Per il revisore...
BilancioFisco

Nuovi trimestrali, test “storico”

12/12/2006 Per il versamento dell’acconto Iva, da effettuarsi entro mercoledì 27 dicembre, quest’anno si dovrà adottare un nuovo metodo di calcolo. Quest’ultimo, infatti, sia per i trimestrali del 2005 divenuti mensili nel 2006, sia per i mensili che hanno adottato sempre da quest’anno la liquidazione trimestrale, non può basarsi sul debito dello scorso anno, ma richiede una rielaborazione. I calcoli appaiono piuttosto complessi per chi ha mutato periodicità e non sceglie il metodo previsionale o quello...
FiscoImposte e Contributi

Tassati i rendimenti certi

12/12/2006 L’agenzia delle Entrate – nota 954-148814/2006 – rispondendo a un quesito di un’associazione di categoria, chiarisce che le prestazioni “ricorrenti” di una polizza vita possono essere tassate se al momento della loro corresponsione siano maturati rendimenti che abbiano il requisito della certezza. In altri termine, cioè, solo se alla scadenza o in caso di riscatto venga garantito un capitale minimo di ammontare predeterminato. In particolare, l’associazione ha chiesto al Fisco se le prestazioni...
FiscoImposte e Contributi

L’autotutela del Fisco si ferma al giudicato

11/12/2006 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 24620/2006, si è espressa in merito all’istituto dell’autotutela previsto nell’ordinamento tributario e in base al quale il Fisco ha il potere di annullare o sostituire un atto ritenuto illegittimo o nullo. In altri termini, i giudici di legittimità hanno ribadito che l’autotutela per sostituzione può essere esercitata dall’Amministrazione finanziaria solo con l’osservanza di precisi limiti giuridici. Cioè devono essere rispettati i termini di decadenza...
FiscoAccertamento

Il Fisco ingabbia le stock option

11/12/2006 L’agenzia delle Entrate si prepara in questi giorni a rispondere alle incertezze che aleggiano sul regime fiscale delle stock option, in relazione alle modifiche introdotte dalla manovra d’estate, il Dl 223/06, e da quella d’autunno, il Dl 262/06. Anche la Finanziaria, in discussione in Senato, potrebbe apportare correzioni in tale ambito. L’articolo 2, comma 29, del Dl 262/06, prevede il mantenimento dell’agevolazione solo con particolari condizioni. I nodi da sciogliere si possono riassumere...
AgevolazioniFisco

Uno sconto sugli immobili

11/12/2006 Il Governo, con le modifiche introdotte da un emendamento, ha apportato alcune significative novità alla normativa delle società di comodo. Si tratta di nuove disposizioni che cambiano le regole previste dal Dl 223/06 con decorrenza dal 2007 in linea con le norme della Finanziaria; tuttavia viene prevista la possibilità di un’applicazione anticipata delle stesse, già dal periodo 2006, nel caso in cui siano più favorevoli per i contribuenti. In particolare, ecco i cambiamenti più indicativi....
FiscoImposte e Contributi

Revisione, spazio all’analisi del rischio

11/12/2006 La Commissione paritetica di dottori commercialisti e ragionieri per i principi di revisione, in collaborazione con la Consob (delibera n. 15665 del 6 dicembre 2006), ha approvato tre nuovi documenti e aggiornato altri quattro, che introducono anche nel nostro Paese un approccio alla revisione contabile basato sulla valutazione del rischio. Si ha ora finalmente un quadro giuridico e di prassi completo per operare correttamente nell’ambito della revisione contabile. In particolare, sono stati...
BilancioFisco

Liti pendenti, sì al credito Iva

11/12/2006 La sentenza n. 82/1/06 della Ctr Puglia chiarisce sotto un profilo nuovo la portata delle disposizioni in materia di definizione del contenzioso pendente, precisandone i limiti e l’autonomia rispetto alle regole sostanziali del rapporto impositivo. Il principio formulato dai giudici è che l’Ufficio non può negare il rimborso dell’Iva a credito, derivante dall’eccedenza d’imposta sugli acquisti rispetto alle vendite, sulla base di un’errata interpretazione delle disposizioni in materia di...
Contenzioso tributarioFiscoImposte e Contributi