Fisco

Il “programma Pari” anche agli invalidi civili

08/12/2006 L’Inps, con il messaggio n. 31874 del 1° dicembre 2006, chiarisce che i sussidi del “programma Pari” possono essere riconosciuti ai titolari di trattamenti di reversibilità, di assegni di invalidità a carico dell’Ago, di assegni e pensioni di invalidità civile, nonché di rendite Inail, ma non possono essere concessi ai titolari di pensione di vecchiaia, anzianità e di inabilità. Tale precisazione arriva dopo i chiarimenti del ministero del Lavoro sul tema.
AgevolazioniFiscoAgevolazioni contributiveLavoro

Il reddito “passa” al fiduciante

08/12/2006 L’agenzia delle Entrate – risoluzione n. 136 del 7 dicembre 2006 – fornisce delle indicazioni in merito all’intestazione dei redditi imponibili e delle perdite fiscali. In particolare, il reddito di una società in accomandita semplice partecipata tramite una società fiduciaria deve essere assegnato alla persona fisica fiduciante. Se quest’ultima non opera in regime d’impresa o professionale, deve dichiarare la quota di reddito nel proprio modello Unico, indicando nel quadro RH i dati...
FiscoDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Nelle esportazioni il cumulo ferma la detrazione

08/12/2006 La Corte di giustizia Ue ha emesso ieri la sentenza sulla causa C-240/05, stabilendo che le cessioni intracomunitarie e le esportazioni, se relative ad operazioni esenti all’interno dello Stato, non consentono la detrazione dell’imposta sugli acquisti, anche se il loro consumo avviene fuori del territorio nazionale (articolo 8 del Dpr 633/72 e 41 del Dl 331/93). In particolare, la III Sezione ha rilevato che le operazioni esenti da Iva (articolo 13 della VI direttiva Ue, n. 77/388/Cee ed...
FiscoImposte e Contributi

Più tutele nel processo fiscale

08/12/2006 La Corte dei diritti dell’uomo ha per la prima volta affermato che i principi del giusto processo, tra cui la garanzia del contraddittorio e la ragionevole durata, si applicano anche ai procedimenti tributari. In tal modo, viene superata la posizione della Corte che assegnava questi processi al campo del diritto amministrativo. Mentre, viene riconosciuta la possibilità per il contribuente di utilizzare un ulteriore sistema di controllo sull’operato dell’amministrazione statale. Per la Corte...
Contenzioso tributarioFisco

Fatture, gestione più flessibile

07/12/2006 L’attesa circolare esplicativa delle regole per la conservazione sostitutiva ai fini fiscali dei documenti informatici - entrate in vigore due anni fa ed attraverso le quali il legislatore si preoccupa di rendere immodificabili i supporti impiegati per immagazzinare i dati affinché siano disponibili in futuro nella stessa forma nella quale si presentano oggi – è arrivata ieri, 6 dicembre: è la numero 36 ed interessa ogni documento contabile d’impresa, eccezion fatta per i documenti doganali e le...
FiscoAccertamento

Subaffitto, conta il contratto-base

07/12/2006 Assonime interviene sulla nuova disciplina delle locazioni: la circolare 54 (5 dicembre 2006) riafferma che anche per le sublocazioni scatta l’obbligo della registrazione telematica dei contratti in corso di esecuzione al 4 luglio 2006, il cui termine è stato prorogato al 18 dicembre 2006. In questi rapporti, colui che ha la disponibilità di un bene in base a un contratto di locazione, nel concedere il bene ad altro soggetto assume veste di locatore.   In materia di locazioni commerciali,...
ImmobiliFisco

L’Iva ai primi conti per il 27

07/12/2006 Scade mercoledì 27 dicembre l’appuntamento dei contribuenti Iva con l’acconto 2006. Come più volte precisato, le regole da seguire sono le consuete, potendo peraltro gli interessati scegliere anche quest’anno tra i tre metodi – storico (il più utilizzato), previsionale e analitico – il più conveniente.   Soggetti passivi dell’acconto sono i titolari di partita Iva che esistevano nel 2005 e risultano ancora in attività nel 2006, compresi i non residenti identificati direttamente in Italia nel...
FiscoImposte e Contributi

Leasing finanziario e Tfr con valutazioni europee

07/12/2006 L’Oic ha licenziato la versione definitiva del documento relativo al completamento del recepimento delle direttive 2001/56 e 2003/51. Nella stesura finale, il testo contiene alcune significative modifiche rispetto alla precedente versione, resa nota alla fine di luglio. Le principali novità introdotte dall’Organismo italiano di contabilità, che potranno modificare le norme del Codice civile in materia di redazione del bilancio, riguardano ambito di applicazione, principi di redazione, documenti...
ContabilitàFisco

Stretta retrodatata sui finanziamenti

07/12/2006 L’agenzia del Territorio, nella circolare 6 (prot. n. 87493) del 5 dicembre 2006, sulla scorta della sentenza della Corte di Cassazione n. 11165 del 20 maggio 2005, ha stabilito che non può essere applicata l’imposta sostitutiva, ma va applicata l’imposta ipotecaria nella misura ordinaria, al contratto di finanziamento a medio-lungo termine che presenti clausole in base alle quali il soggetto finanziato possa risolvere anticipatamente il contratto attraverso l’estinzione del debito prima che...
FiscoImposte e Contributi

Controlli bancari: Romano “apre” sulla retroattività

07/12/2006 Massimo Romano, tornato al vertice delle Entrate, in occasione del convegno sulla lotta all’evasione fiscale organizzato a Firenze, martedì, dalla Direzione dell'Agenzia, afferma: “Non abbiamo bacchette magiche. L’evasione fiscale è un fenomeno grave e di dimensioni preoccupanti, tali da condizionare pesantemente lo sviluppo del Paese”. Ma priorità ne ha, il neo-direttore, che aggiunge: “Abbiamo strumenti di indagine che prima non avevamo: si pensi, solo per citare un esempio, al settore...
FiscoAccertamento