Fisco

La base imponibile è il prezzo pagato

18/05/2007 L’Agenzia delle Entrate, in risposta alla richiesta della Scip, ha chiarito ieri, con la risoluzione n. 102, che se un immobile abitativo è venduto all’asta, la base imponibile per le imposte di registro e ipo-catastale è costituita da prezzo di aggiudicazione. In questo caso, dunque, non opera la deroga introdotta dalla Finanziaria 2006 che prevede che la base imponibile sia costituita dal valore catastale, a prescindere dal corrispettivo pattuito indicato nell’atto.
FiscoImposte e Contributi

Neutrale il “ripristino” dei crediti ceduti

18/05/2007 L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 100 del 16 maggio, ha chiarito che il ripristino di crediti ceduti in precedenza per un’impresa che redige il “bilancio Ias” non ha rilevanza fiscale. Fiscalmente, l’articolo 109, comma 2, lettera a) del Tuir utilizza, diversamente dagli Ias, un criterio di carattere formale per determinare il momento in cui sono conseguiti i corrispettivi delle cessioni e le spese di acquisizione dei beni. La norma fiscale, pur essendo riferita ai beni, detta un...
ContabilitàFisco

Auto, professionisti senza forfait

18/05/2007 Benché la circolare 28/E di ieri l’altro consenta, ai contribuenti che presenteranno entro il 20 settembre l’istanza telematica di rimborso Iva delle auto per uso aziendale, di non esporre analiticamente i calcoli effettuati per quantificare le imposte sui redditi, evidenziando solo il risultato che va a decurtare il rimborso, essa nel contempo complica i conteggi per il versamento delle imposte non oltre il 18 giugno prossimo, a totale svantaggio dei professionisti, tenuti a decidere entro il...
FiscoImposte e Contributi

Scioglimento anche con società semplici

18/05/2007 Con la risoluzione n. 103 datata 17 maggio 2007, l’Agenzia delle Entrate asserisce che le società non operative possono avvalersi delle agevolazioni previste per lo scioglimento o per la trasformazione anche nel caso in cui nella loro compagine sociale siano presenti società semplici. Di conseguenza non è necessario che tutti i soci siano persone fisiche poiché l’intento della norma è quello di trasferire i beni della società di comodo al di fuori del regime d’impresa per farli  rientrare in...
FiscoImposte e Contributi

Irap, il Fisco si prepara alla ritirata

18/05/2007 Le recenti sentenze della Corte di cassazione sui contenziosi Irap che vedono coinvolti i professionisti senza organizzazione hanno spinto l'agenzia delle Entrate a pensare di fornire agli uffici ulteriori istruzioni sulla gestione delle liti con i contribuenti. Anzi, le istruzioni sarebbero già pronte e conterrebbero una linea più morbida della gestione delle contese da parte dell'Amministrazione, nel senso che gli uffici verrebbero invitati a considerare caso per caso i margini di successo...
FiscoImposte e Contributi

Studi, l’adeguamento eviterà la maggiorazione

18/05/2007 È attesa una circolare dell'agenzia delle Entrate che conterrà probabilmente un'importante novità nell'ambito degli studi di settore. Nello specifico, si tratta della non applicazione della maggiorazione (3%) per l'adeguamento a Gerico, in considerazione del fatto che l'applicazione dei nuovi indicatori introduce un quadro di novità analogo a quanto avviene per il primo periodo di applicazione degli studi o in occasione delle loro revisioni. Altra novità, tra le tante, è conseguenza di un...
AccertamentoFisco

Il dipendente deve restituire i compensi

18/05/2007 Nella giornata di ieri l’agenzia delle Entrate è intervenuta con risoluzione 101 per chiarire che le somme percepite dai dipendenti pubblici per incarichi non conferiti o autorizzati dall'Amministrazione di appartenenza vanno da essa recuperate con i mezzi che riterrà opportuni, al lordo delle ritenute operate dal committente che ha pagato. I lavoratori interessati potranno ottenere il rimborso delle somme già tassate e poi restituite, riportandole nella dichiarazione dei redditi tra gli oneri...
FiscoImposte e Contributi

Stock option agevolate dopo il triennio

17/05/2007 Una risposta dell’Economia all’interrogazione parlamentare di Maurizio Leo (An) ribalta l’interpretazione delle Entrate fornita con circolari 1 e 11 del 2007, affermando che per i piani di stock option deliberati in epoca anteriore al 3 ottobre 2006 il requisito del vesting obbligatorio di tre anni, previsto dal dl 262/06, si considera soddisfatto, indipendentemente dalle previsioni inserite nel regolamento del piano, nel caso in cui il dipendente eserciti l’opzione dopo tre anni dalla data di...
FiscoImposte e Contributi

I calcoli per il Tfr aggiornati ad aprile

17/05/2007 Per il mese di aprile il coefficiente per la rivalutazione delle quote del Tfr accumulate al 31 dicembre 2006 corrisponde a 0,9672290. Come al solito il coefficiente si ottiene considerando l’indice Istat dei prezzi al consumo, esclusi tabacchi lavorati, per le famiglie di operai ed impiegati, e per il mese di aprile è pari al 129,2. In caso di pagamento anticipato del Tfr, il tasso di rivalutazione va applicato all’intero importo accantonato fino al momento in cui viene effettuata l’operazione;...
FiscoContabilità

L’imponibile non sconta gli Ias

17/05/2007 L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 100 del 16 maggio 2007, prosegue nell’operazione interpretativa di coordinamento tra normativa tributaria e standard contabili internazionali e ribadisce che le regole del Tuir si applicano anche se non coincidenti con quelle dei principi contabili internazionali.   L’Agenzia sottolinea che, anche in seguito all’entrata in vigore dei principi contabili internazionali Ias/Ifrs, la determinazione del reddito dell’esercizio è conseguenza del...
ContabilitàFisco