Fisco

Irap, il forfait salva i “piccoli”

22/09/2007 Il nuovo regime forfetario Irap destinato a chi non supera i 30mila euro di ricavi si chiamerà “dei minimi e marginali”. I requisiti per rientrare nell’opzione ricalcano quelli già individuati dalla Cassazione per l’esclusione dall’imposta (sentenze 3676/2007 e 3678/2007):   - beni strumentali ridotti, con una soglia (presumibilmente di 15mila euro) per rientrare nel forfait; - assenza di personale dipendente.
FiscoImposte e Contributi

Per il bowling emissione di titoli

21/09/2007 La risoluzione dell’agenzia delle Entrate n. 259 di ieri interviene a specificare che il gioco del bowling rientra tra le attività di intrattenimento di cui alla tariffa allegata al Dpr 640/72. Inoltre, gli obblighi di certificazione dei corrispettivi relativi a tale attività devono essere assolti con il rilascio di titoli di accesso emessi mediante gli appositi apparecchi misuratori fiscali o biglietterie automatizzate al momento del pagamento del corrispettivo.
FiscoImposte e Contributi

Atti sul possesso: la registrazione è in termine fisso

21/09/2007 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione 257 del 20 settembre 2007, ribadisce il principio dettato nella risoluzione 255/E del 14 settembre scorso, affermando che anche le ordinanze di reintegrazione e di manutenzione del possesso, in quanto “atti dell’autorità giudiziaria in materia di controversie civili che definiscono anche parzialmente il giudizio” devono essere assoggettati a registrazione in termine fisso.
FiscoImposte e Contributi

Unico prova a smentire Gerico

21/09/2007 Nell’articolo, in merito agli adempimenti alla ripresa di Unico 2007, si tratta il tema della posizione del contribuente ai fini degli studi di settore puntando l’attenzione sulla possibilità di non applicare le risultanze di Gerico. Infatti, il sottosegretario all’Economia, Lettieri, durante l’iter di approvazione del Dl 81/07 ha esposto i concetti fondamentali validi sia per gli studi che per gli indici di normalità economica: la presunzione semplice; la non automaticità degli accertamenti;...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Equo canone, aggiornati gli indici

21/09/2007 La variazione percentuale degli indici dei prezzi al consumo, per le famiglie di impiegati ed operai, per il mese di agosto 2007 è stata dell’1,6%. Gl’indici sono stati pubblicati ieri sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 219.
FiscoContabilità

Il leasing non scorpora le aree

21/09/2007 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 256 del 20 settembre 2007, chiarisce che le società di leasing non devono effettuare lo scorporo del valore delle aree occupate dai fabbricati strumentali ai fini del calcolo dell’ammortamento deducibile, per gli immobili concessi in locazione finanziaria. Dunque, il principio di equivalenza non si estende alle società in leasing, poiché l’immobile costituisce un credito vantato nei confronti dell’utilizzatore e non un bene strumentale. Fiscalmente...
FiscoImposte e Contributi

Iva auto con più convenienza

21/09/2007 Con la risposta dell’Economia circa la richiesta di rimborso Iva auto per le rivendite è caduto il principale motivo che spingeva molti contribuenti ad astenersi dal presentare l’istanza di rimborso, ossia il timore di vedersi azzerare i benefici al momento della rivendita del veicolo. Dunque, la richiesta di rimborso forfetario sull’acquisto dell’autovettura obbliga alla tassazione integrale dell’importo della cessione se la rivendita è stata effettuata entro il 13 settembre 2006, mentre, se è...
FiscoRiscossioneImposte e Contributi

Eventi di falconeria sono rievocazioni

21/09/2007 Gli spettacoli di falconeria allestiti con l’utilizzo di abiti e costumi medievali e con l’ausilio di strumenti musicali d’epoca sono da ricondurre, secondo la risoluzione n. 258/2007 dell’agenzia delle Entrate, alle rievocazioni storiche. Dunque, sono da assoggettare ad Iva secondo l’articolo 74-quater del Dpr 633/72.
FiscoImposte e Contributi

Pvc-lumaca, sì all’adesione

20/09/2007 La Cassazione, con la sentenza n. 18858 del 7 settembre 2007, respingendo un ricorso dell’Amministrazione finanziaria, precisa che il Pvc notificato in ritardo e attestante la violazione delle norme fiscali non deve mai precludere al contribuente l’accesso al condono. Neanche, come nel caso, se l’atto della Guardia di Finanza è stato preceduto da un altro Pvc redatto con riserva di integrare il verbale in caso di nuove prove.
FiscoAccertamentoContenzioso tributario

Auto, Iva al 40% sulle rivendite

20/09/2007 In una risposta ad un question time di Maurizio Leo (AN) circa la richiesta di rimborso Iva auto per le rivendite il ministero dell’Economia, per voce del sottosegretario, ha chiarito che la richiesta di rimborso forfetario sull’acquisto dell’autovettura obbliga alla tassazione integrale dell’importo della cessione se la rivendita è stata effettuata entro il 13 settembre 2006. Al contrario, ovvero se è successiva a tale data, l’Iva deve essere rapportata alla quota dell’imposta detratta...
FiscoRiscossioneImposte e Contributi