Fisco

L’imposta è trimestrale per i servizi al pubblico

30/10/2007 Nella risoluzione n. 307 del 25 ottobre 2007, l’agenzia delle Entrate entra nel merito dell’applicazione delle norme di favore per i contribuenti che prestano servizi al pubblico. Viene chiarito che solo l’energia elettrica erogata al cliente finale con contratti di somministrazione consente al fornitore di energia di effettuare i versamenti Iva con cadenza trimestrale, invece che mensile, senza aggravio di interessi. Mentre, nel caso di forniture a “clienti idonei” che vendono ad altri...
FiscoImposte e Contributi

Ritenuta anche alle coop

30/10/2007 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 306 del 25 ottobre 2007, ha chiarito che, in base all’articolo 25-ter del Dpr 600/73, il condominio che paga la prestazione di pulizia resa dalla cooperativa sociale, è tenuto ad effettuare la ritenuta del 4% sui corrispettivi pagati. In sostanza, le agevolazioni fiscali previste per le cooperative sociali non incidono sulla loro natura di soggetto passivo dell’Ires e, secondo l’Agenzia, l’esenzione dell’imposta, conseguente all’applicazione delle...
FiscoImposte e Contributi

L’Iva auto chiude le rettifiche

30/10/2007 Entro domani vanno emesse e inviate ai clienti le note di addebito sulle rivendite di auto effettuate dopo il 13 settembre 2006. Come ha chiarito l’agenzia delle Entrate con la circolare n. 55/2007, la base imponibile delle cessioni di autovetture va quantificata, dal 14 settembre 2006, nella stessa percentuale detratta sull’acquisto. In generale, si tratterà di applicare l’Iva sul 40% del corrispettivo, essendo il restante 60% escluso dalla base imponibile alla stregua di una cessione fatta da...
FiscoImposte e Contributi

Lavoro femminile, rivista la mappa

30/10/2007 E’ stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” del 26 ottobre 2007, il decreto del ministero del Lavoro 31 luglio 2007, che individua, per il 2007, le Regioni in cui è possibile assumere in modo agevolato le donne, in attuazione alle disposizioni contenute nell’articolo 54, lettera e) del decreto legislativo 276/03. Il decreto si applica a tutte le assunzioni effettuate a partire dal 1° gennaio 2007. Il decreto autorizza le assunzioni agevolate su tutto il territorio nazionale, attraverso uno...
AgevolazioniFisco

Caccia ai furbi di Gerico

29/10/2007 Sono trentamila i contribuenti tra imprese e professionisti selezionati dalla Sogei e individuati dall’agenzia delle Entrate che riceveranno l’attenzione delle verifiche in base agli studi di settore. L’operazione, anticipata con la pregressa circolare n. 2 del 23 gennaio 2007, prevede due interventi: controlli mirati (accessi brevi per la verifica relativa agli anni 2004 e 2005) della Guardia di Finanza su esclusi e monitorati; inviti al contraddittorio per i soggetti non congrui sul 2004....
FiscoAccertamento

Auto, il solo possesso apre al redditometro

29/10/2007 La Cassazione, con la sentenza n. 20708 del 3 ottobre 2007, stabilisce che la determinazione sintetica del reddito può basarsi sulla semplice disponibilità di due autovetture, poiché si tratta di circostanza di fatto certa, che attesta un determinato ammontare di spesa e rivela presuntivamente una corrispondente capacità contributiva. Inoltre, non basta che il contribuente dimostri di aver cessato la propria attività di agente di commercio nell’anno precedente a quello oggetto di accertamento....
FiscoAccertamento

L’Ires ai piccoli premia chi investe

29/10/2007 Secondo la nuova Legge Finanziaria, dal periodo d’imposta 2008 gli imprenditori individuali e i soci di società di persone che svolgono attività d’impresa potranno applicare una tassazione proporzionale fissa al 27,50%, in luogo della tassazione progressiva Irpef. Di fatto, l’imposta agevolata si applica solo se l’utile non viene distribuito ai soci, per cui sono introdotte una serie di presunzioni che vanno al di là della volontà dei soci e che costituiscono un rilevante deterrente alla scelta...
FiscoImposte e Contributi

Ecco l’anagrafe dei conti. Retroattiva

29/10/2007 Da lunedì 29 ottobre sarà possibile effettuare indagini finanziarie mirate. Gli addetti del Fisco potranno, infatti, interrogare direttamente e immediatamente l’”Archivio dei rapporti con gli operatori finanziari”. I contribuenti sono tenuti ad adottare tutte le precauzioni e gli strumenti giuridicamente consentiti per evitare spiacevoli sorprese. Sotto la lente del Fisco ci saranno non solo i conti bancari e postali, ma anche le operazioni fatte con le società di leasing, con le società...
AccertamentoFisco

Servizi ai cittadini, un quarto è in outsourcing

29/10/2007 Nella pagina dedicata ai dottori commercialisti sono riportati i risultati della ricerca sul fenomeno della esternalizzazione dei servizi pubblici, promossa dal gruppo studi servizi pubblici – Commissione enti locali – del Cndc e del Cnr. La ricerca, condotta in collaborazione con la Fondazione Aristeia, ha riguardato un campione di 42 Comuni, 21 di fascia tre, con popolazione compresa tra 5.000 e 10.000 abitanti, e 21 di fascia quattro, con popolazione superiore a 10.000 abitanti, scelti in...
ProfessionistiFisco

Bonus investimenti a doppio requisito

29/10/2007 La Ctr Puglia, con la sentenza 49/14/07, precisa che l’accesso al bonus investimenti – ex articolo 8 della legge 388/2000 – è subordinato al fatto che il bene acquistato abbia i due caratteri di novità e strumentalità che devono essere complementari e contestuali. I giudici hanno chiarito che non è la destinazione strumentale del bene a far perdere il carattere della novità, ma è la contestuale presenza dei due attributi che dà titolo alla fruizione del credito d’imposta.
AgevolazioniFisco