Fisco

Compensi medici comunicati on-line

12/01/2008 Entro il 30 aprile 2008, società, istituti e centri medici che mettono a disposizione locali a uso sanitario dovranno comunicare al Fisco l’ammontare dei compensi riscossi in nome e per conto di ciascun esercente la professione medica. Il provvedimento 13 dicembre 2007 dell’agenzia delle Entrate, che approva il modello per la comunicazione di tali redditi (Legge 296/2006) è, infatti, stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 8 del 10 gennaio 2008, supplemento ordinario n. 6.
AccertamentoFiscoDichiarazioni

Unico anticipa gli interpelli

11/01/2008 All’anticipo al 31 luglio 2008 dell’invio di Unico 2007 equivale meno tempo a disposizione dei contribuenti interessati all’istanza di interpello al Fisco su quel periodo d’imposta. In particolare, restano influenzati dal nuovo calendario 4 generi di interpelli: l’interpello per la disapplicazione della normativa Cfc (DM 429/2001, con risposta in 120 giorni) al fine di evitare la tassazione per trasparenza di controllate e collegate di paradisi fiscali; le istanze disapplicative delle società...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Consorzi esenti Iva con dubbi

11/01/2008 Nuove misure di legge, italiane ed europee, saranno in vigore dal 1° luglio 2008 sull’Iva nel settore finanziario: l’abrogazione dell’esenzione per le prestazioni di servizi rese, in gruppi bancari ed assicurativi, nello svolgimento di attività di carattere ausiliario (disposta dall’articolo 1, comma 262, della legge 244/07) porta stravolgimenti al pari della disposizione (anch’essa prevista dall’articolo 1, comma 261, lettera c, della legge 244, con effetto dal 1° marzo 2008) secondo cui la...
FiscoImposte e Contributi

Incapienti, in salvo i recuperi

11/01/2008 Una nota di prassi agenziale comunica da ieri sul sito delle Entrate che i sostituti d’imposta che erogano il bonus “incapienti”, introdotto dal dl collegato alla Legge Finanziaria per il 2008, recuperano dal monte ritenute disponibile le somme versate utilizzando in compensazione, negli F24, il codice tributo 1650, istituito con la risoluzione 1/E del 2 gennaio 2008 per esigenze di monitoraggio. Non vi saranno, pertanto, sanzioni verso i sostituti, che, se hanno compensato direttamente i bonus...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Fuochi d’artificio senza Iva agevolata

11/01/2008 Chiarisce la risoluzione 9/E di ieri che, ai fini Iva, gli spettacoli dei fuochi d’artificio musicali possono essere equiparati ai “concerti vocali e strumentali”. Pertanto, i compensi percepiti dalle società da parte dei committenti (Comuni e circoli) non godono di aliquota al 10% ma ad essi è applicata l’imposta ordinaria.
FiscoImposte e Contributi

Il Fisco dichiara i dati sensibili

10/01/2008 Nel decreto 255 del 2007 (Supplemento ordinario n. 4/L della “Gazzetta Ufficiale” n. 7 del 9 gennaio 2008), l’Economia ha riportato il monitoraggio dei dati sensibili custoditi ed utilizzati al suo interno. Esso è necessario per l’uso delle informazioni personali più riservate.
FiscoContabilità

Lo sconto punta sul conguaglio

10/01/2008 Con la circolare n. 1 del 9 gennaio 2008, l’agenzia delle Entrate ha illustrato le novità Irpef della Finanziaria 2008 che hanno effetto dai redditi 2007. Le novità prevedono, in alcuni casi, una tassazione più leggera per i dipendenti, ma nuovi oneri a carico dei sostituti d’imposta in sede di conguaglio. Per quanto riguarda il calcolo delle detrazioni per i familiari a carico, l’Agenzia ha spiegato che il reddito della casa di abitazione esce dalla determinazione del reddito complessivo....
Fisco

Consolidato, pronto il modello

10/01/2008 L’Amministrazione finanziaria ha appena diffuso (ieri) nel proprio sito le bozze del prospetto e le istruzioni per il consolidato fiscale 2007 (nazionale e mondiale, come disciplinato dagli articoli da 117 a 142 del Testo unico delle imposte sui redditi e dal dm 9 giugno 2004), da presentare entro il 31 luglio 2008 (esercizi solari). Il modello accoglie nel quadro NF destinato alla determinazione del reddito complessivo globale la colonna 3, dedicata al “Reddito minimo” delle società di comodo....
AccertamentoFiscoDichiarazioni

Intermediazioni, l’Iva segue il committente

10/01/2008 L’agenzia delle Entrate, con le risoluzioni 7 e 8 del 9 gennaio 2008, in risposta ai numerosi quesiti giunti dai contribuenti chiarisce che le intermediazioni operate da agenti o mandatari italiani dotati di poteri di rappresentanza non sono soggette ad Iva in Italia nel caso in cui il committente sia extracomunitario e l’operazione oggetto della prestazione di servizio non sia effettuata in Italia. Mentre, le stesse intermediazioni sono soggette ad Iva in Italia nel caso in cui il committente...
FiscoImposte e Contributi

Enti locali nell’Anagrafe tributaria

10/01/2008 Sono da ieri nel sito delle Entrate gli aggiornamenti per la richiesta di accesso - da parte degli enti locali tra i quali si contano amministrazioni regionali, provinciali e comunali, consorzi di comuni, comunità montane, consorzi di bonifica, aziende sanitarie locali, aziende ospedaliere, Ater, università pubbliche, enti diritto allo studio, ministeri, monopoli, motorizzazioni civili, prefetture, concessionari della riscossione - al servizio gestito da Sogei che contiene i dati dei...
AccertamentoFisco