Fisco

Testo unificato per i nuovi Ias/Ifrs

06/11/2008 Con un comunicato stampa, la Commissione Europea ha reso noto che è disponibile, sul suo sito Internet, un testo in cui risulta completato l’adeguamento dei principi contabili internazionali alle ultime modifiche varate a metà novembre dall’International accounting standard board (Iasb). E’, cioè, definitivo il testo unificato degli standard attualmente in uso.
ContabilitàFisco

Ici leggera sull’abitazione doppia

05/11/2008 La Corte di Cassazione – sentenza 25902 depositata il 29 ottobre 2008 – sancisce che l’aliquota Ici agevolata per la “prima casa” si applica anche a due unità immobiliari, distintamente accatastate, purchè entrambe risultino essere dimora abituale da parte del contribuente. Il caso riguarda due coniugi comproprietari di due unità immobiliari poste su più piani e comunicanti, destinate a dimora abituale di entrambi. I coniugi avevano autoliquidato l’Ici, applicando a ciascun fabbricato l’aliquota...
FiscoImposte e Contributi

Il condono vuole il silenzio-assenso

05/11/2008 Da due distinte sentenze della Ctr Lazio - la 396/1/08, depositata il 9 ottobre 2008, e la 151/40/08, depositata il 30 maggio 2008 - deriva che nel caso non sia stato emesso alcun diniego, né siano state restituite le somme relative versate dal contribuente la domanda di condono si deve ritenere accolta. Inoltre, per invalidare il condono l’Ufficio deve prima notificare un autonomo provvedimento di rigetto della richiesta di definizione e solo successivamente può procedere alla notifica di atti...
Fisco

L’ipoteca fiscale sbagliata è nulla

05/11/2008 E’ da annullare l’ipoteca, iscritta in seguito al mancato pagamento di una cartella, che procuri incertezza sul creditore o sul debitore o sull’ammontare del credito o sul proprietario del bene gravato o, ancora, sull’identità dei singoli beni gravati. Alla conclusione è giunta la Commissione tributaria regionale del Lazio, nella sentenza 374/1/08, depositata in segreteria il 2 ottobre. “Il caso si inquadra nelle disposizioni dell’articolo 2841 del codice civile, il quale testualmente, tra...
AccertamentoFisco

Movimentazioni dei soci, la prova spetta il fisco

05/11/2008 Con la sentenza n. 377/1/08 depositata dalla Ctr Lazio il 2 ottobre 2008 è stata annullata una rettifica Iva nei confronti di una Srl. Nella sentenza si spiega che sono necessari dei riscontri oggettivi per contestare i ricavi omessi, poiché le movimentazioni attive dei conti correnti intestati a soggetti riconducibili ad un ambito societario sono solo dei semplici sospetti. L’onere di tali riscontri è a carico dell’Amministrazione finanziaria. La Ctr ricorda, infatti, che quando l’esame dei...
FiscoImposte e Contributi

Preliminari, attenzione alla prelazione

05/11/2008 La Cassazione, con una sentenza di quest'anno, la n. 5502, ha precisato che, poiché con la stipula di un contratto preliminare di vendita di un immobile locato è chiaramente manifesto l'intento di vendere del locatore, è da questo momento che sorge, a carico dello stesso, l'obbligo della comunicazione al conduttore, ai sensi dell'art. 38 della legge n. 392 del 1978, da eseguirsi con atto notificato contenente tutte le indicazioni sulle condizioni di vendita; e ciò anche se, in base alle...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

L'ente locale non può partecipare alle gare

05/11/2008 Con la sentenza n. 4829 del 7 ottobre 2008, il Consiglio di stato, sez. VI, ha sancito il divieto, per le società indirettamente partecipate da enti locali, di concorrere ad una gara di affidamento di appalto pubblico. Per il collegio, infatti, la partecipazione alla gara di questo tipo di società - di cosiddetto terzo grado – potrebbe determinare un potenziale contrasto con il principio della par condicio dei concorrenti derivante dal fatto che, per la stessa, l'assunzione del rischio avviene...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

I campi sportivi pagano l’Ici

05/11/2008 Ai fini dell’esenzione dall’Ici per le attività ricreative, decretata dall’articolo 7 del dlgs 504/1992, sono due le condizioni da soddisfare: l’utilizzazione diretta degli immobili da parte dell’ente possessore e la esclusiva loro destinazione ad attività peculiari non produttive di reddito. Una Srl - responsabile di non aver mai dichiarato né pagato l’Imposta comunale sul campo sportivo proprietà di un ente locale, perché convinta di poter fruire dell’esenzione in quanto il terreno è...
FiscoImposte e Contributi

Salva la dichiarazione presentata all’ufficio incompetente

05/11/2008 Dalla sentenza di Suprema corte numero 25908/2008, del 29 ottobre, deriva che, nel rispetto del principio di tutela del legittimo affidamento del cittadino che è espresso nello Statuto dei diritti del contribuente (articolo 10, comma 1, della legge 212/2000) e che trova origine in più articoli della Costituzione, la presentazione della dichiarazione dei redditi o Iva ad un ufficio del Fisco incompetente non ne pregiudica la legittimità. Così, una dichiarazione fiscale presentata nei termini ad...
FiscoAccertamentoDichiarazioniImposte e Contributi

Agricoltori, opzioni Irap in salita

05/11/2008 La Finanziaria 2008 (L. n. 244/07) nel riscrivere l’articolo 5 del decreto Irap fa esplicito riferimento alle società di capitali; mentre nel nuovo articolo 5-bis si occupa delle imprese individuali e delle società di persone riconoscendo che per questi soggetti, la base imponibile Irap è determinata adottando le regole rilevanti ai fini delle imposte dirette. Alle imprese individuali e società di persone è stata data, infatti, la possibilità di optare per la determinazione dell’imponibile Irap...
FiscoImposte e Contributi