Fisco

Il principio di legalità non salva dalla chiusura

21/07/2008 In tema di sanzioni accessorie, la legislazione di riferimento è l’articolo 12 del Dlgs n. 471/97, il cui 2° comma prevedeva che ove fossero definitivamente accertate tre violazioni, compiute in momenti diversi nel corso di cinque anni, circa l’obbligo di emissione di scontrini o ricevute fiscali, il Fisco avrebbe potuto sospendere la licenza o autorizzazione relativa all’attività o imporne la chiusura. La norma ha subìto diverse rivisitazioni: con Dl n. 262/2006 la sanzione poteva scattare...
Fisco

Se l'operazione inverte la prova

21/07/2008 Secondo la Cassazione (sentenza n. 18650 dell'8 luglio 2008) spetta all'amministrazione l'onere di provare l'inesistenza di operazioni relative a fatture sospette mentre, una volta sollevati validi elementi di dubbio, sarà il contribuente a dover dimostrare l'effettiva esistenza delle operazioni.
AccertamentoFiscoContenzioso tributario

Al socio di Snc anche i debiti fiscali

21/07/2008 La Cassazione, con sentenza n. 18649 dell'8 luglio, ha affermato che, in materia di Snc, la responsabilità solidale ed illimitata del socio per i debiti si estende, salvo espressa previsione, anche relativamente alle obbligazioni derivanti dai rapporti tributari. Qualora quindi il creditore non abbia potuto soddisfare le proprie pretese sul patrimonio della società, potrà rivolgersi al socio semplicemente attraverso la notifica dell'avviso di mora.
Diritto CivileDirittoFiscoDiritto Commerciale

Fisco, soci e società indivisibili

21/07/2008 Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, con decisione n. 14815/2008, hanno precisato che l'art. 14, comma 1 del processo tributario, che mutua il litisconsorzio necessario dall'art. 102 del c.p.c., deve essere applicato al procedimento tributario in caso di ricorso della società di persone e di ricorsi dei soci per i rispettivi redditi di partecipazione, in quanto in tale controversie vi è uno stesso oggetto che riguarda inscindibilmente più soggetti, i quali devono essere necessariamente...
Contenzioso tributarioFisco

Imponibile Irap in cerca di regole

21/07/2008 La Finanziaria 2008 ha modificato le norme che regolano la disciplina Irap: a decorrere dal periodo d’imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2007, la dichiarazione Irap non deve più essere presentata in modo unificato e va consegnata direttamente alle Regioni o alla Provincia autonoma di domicilio fiscale del soggetto passivo. Pertanto, già per il 2008 il modello Irap va trasmesso in modo autonomo e scorporato dal modello Unico per l’invio alle Regioni. Tuttavia, le modalità di...
FiscoImposte e Contributi

L’Irap alla prova integrativa

20/07/2008 Gli studi professionali, terminata la fase dei versamenti di Unico 2008, tornano a fare i conti con l’Irap dei professionisti. I lavoratori autonomi che ritengono di non essere soggetti ad Irap per il 2007 devono valutare se estendere tale conclusione anche al 2006 e anni precedenti. Il termine per la presentazione on-line dell’integrativa a favore per il 2006 scade in via generale il 30 settembre prossimo. si ricorda che, secondo la circolare 45/E/2008, l’autonoma organizzazione sussiste solo...
FiscoRavvedimentoImposte e Contributi

La Cassazione: agli studi rimborsi e interessi dal 1998

20/07/2008 La Cassazione (sentenza n. 13043/08) ha ribadito il diritto del professionista che impieghi pochi beni strumentali in assenza di un'autonoma organizzazione, al rimborso dell'Irap pagata dal 1998 (anno di istituzione del tributo regionale) al 2001. Inoltre, l'ufficio che insista nel negare tale rimborso rischia di pagare le spese di giudizio così come deciso dalla Commissione tributaria di Palermo (sentenza n. 52/25/08), secondo cui gli uffici devono evitare inutili contenziosi.
FiscoProfessionistiImposte e Contributi

Dalle Contrade all’Inter club, tutti i “graziati” dell’Ires

20/07/2008 E’ stato pubblicato, sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 166 del 17 luglio 2008, il decreto del ministero dell’Economia del 3 luglio 2008 che indica i soggetti esenti da Ires come disposto dalla Finanziaria 2007. Nel documento “le associazioni che operano per la realizzazione o che partecipano a manifestazioni di particolare interesse storico, artistico e culturale, legate agli usi ed alle tradizioni delle comunità locali” sono equiparate agli enti “di attività previdenziali, assistenziali e...
FiscoImposte e Contributi

Le Entrate illustrano la complementare

20/07/2008 E’ stata messa a disposizione da ieri sul sito delle Entrate la guida che spiega i vantaggi fiscali della scelta della previdenza complementare come integrativa dell’ordinaria.
Fisco

Condono Iva, la chance-rimborsi

19/07/2008 La sentenza della Corte Ue ha posto al riparo molti contribuenti circa gli effetti del condono Iva, grazie al principio del legittimo affidamento, mentre, non si può dire altrettanto per il Governo italiano, a cui la censura rilevata dai giudici europei – oltre alla riparazione del danno nei confronti della Comunità – ha imposto l’obbligo della restituzione delle somme incassate da parte dei soggetti che hanno aderito alla sanatoria della legge n. 289/02. L’azione di rivalsa nei confronti dello...
FiscoImposte e Contributi