Fisco

Già disponibile il codice tributo per il bonus

10/10/2008 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 376 del 9 ottobre 2008, ha istituito il codice tributo da indicare nel modello F24 per l’utilizzo del credito d’imposta, corrispondente a una quota dell’importo pagato quale tassa automobilistica per l’anno 2008, in favore delle imprese autorizzate all’autotrasporto di merci. Si tratta del codice “6809”, denominato “credito d’imposta corrispondente a una quota parte dell’importo pagato quale tassa automobilistica per l’anno 2008, in favore delle...
RiscossioneFisco

Ravvedimento ko

10/10/2008 Non “può e deve essere riconosciuta” alcuna agevolazione al contribuente che utilizzi il ravvedimento operoso in modo illegittimo e non corretto. Così la Ctp di Milano nella pronuncia 146/2008, che ribadisce la assoluta chiarezza della norma che regola l’istituto, la disposizione recata dall’articolo 13 del decreto legislativo 472/1997. Questa statuisce limpidamente che il contribuente può avvalersi del ravvedimento operoso non oltre un anno dalla violazione commessa, ma prima che siano...
FiscoRavvedimento

Utilizzo ampio per il reverse charge

10/10/2008 È passato un anno dall’entrata in vigore dell’istituto del reverse charge nelle compravendite immobiliari (1° ottobre 2007) e, sebbene molta strada è stata fatta per far chiarezza su questa regola che riguarda i fabbricati strumentali o loro porzioni, molti dubbi restano ancora aperti. Fin dall’inizio si è ipotizzato che l’emissione di fatture senza indicazione dell’imposta (c.d. ad “aliquota zero”) sarebbe stato un vantaggio per gli acquirenti, che spesso hanno richiesto l’applicazione...
FiscoImposte e Contributi

Condono tombale, con l’istanza si pregiudica il rimborso Irap

10/10/2008 La decisione della Cassazione 22767 (9 settembre) fissa l’importante principio di diritto che, con riferimento alla presentazione della definizione automatica prevista dagli articoli 7 e 9 della legge 289/2002 (condono fiscale automatico), viene preclusa al contribuente ogni possibilità di rimborso per le annualità di imposta definite in via agevolata, compreso il rimborso di imposte ritenute inapplicabili per assenza del relativo presupposto impositivo (nella specie l’Irap). La ragione risiede...
Fisco

Dai notai di Milano consulenza gratuita

10/10/2008 E' del Consiglio notarile di Milano, insieme al Comitato regionale e l'Associazione sindacale, l'iniziativa “Comprar casa senza rischi” attraverso cui, in un convegno aperto a tutti che si terrà il 29 ottobre presso l'Unione del commercio, i cittadini potranno fruire della consulenza gratuita di un notaio per l'acquisto della casa.
ProfessionistiNotaiImmobiliFisco

Compenso tardivo, prelievo ordinario

10/10/2008 Con la risoluzione n. 377 del 9 ottobre 2008, l’agenzia delle Entrate spiega che anche se gli emolumenti ai dipendenti vengono corrisposti in ritardo, ossia oltrepassando il termine del 12 gennaio dell’anno successivo a quello di maturazione, non si applica la tassazione separata se il ritardo ha carattere fisiologico. La risoluzione ribadisce le indicazioni fornite con la pregressa circolare 23/E/97.
FiscoImposte e Contributi

Studi ancora come indizi Non regge l'accertamento

09/10/2008 La Ctp di Reggio Emilia, con la sentenza n. 158/1/08 del 3 ottobre scorso, si è occupata della valenza probatoria, in sede di accertamento, dei risultati derivanti dall'applicazione di uno studio di settore precisando come questi costituiscano un semplice elemento indiziario la cui fondatezza va comunque verificata con ulteriori elementi, contabili o extracontabili, che consentano una ricostruzione induttiva del volume d'affari. I giudici emiliani muovono dalla lettura dell'art. 62–sexies del dl...
FiscoAccertamentoContenzioso tributario

Linea dura sugli scontrini

09/10/2008 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 22549 depositata il 5 settembre 2008, concordando con la linea dura dell’agenzia delle Entrate, ha ribadito che se ambulanti, ristoratori, titolari di esercizi tenuti alla certificazione dei corrispettivi incorrono ripetutamente nell’omissione della ricevuta o dello scontrino anche nel caso della definizione agevolata della violazione per ammissione dell’errore devono rassegnarsi alla chiusura dei locali per un periodo da tre giorni a un mese (salvo...
Fisco

Chi non motiva paga

09/10/2008 Il capo ufficio accertamenti di un ufficio tributario, incaricato della sottoscrizione degli atti tributari, ha il dovere di verificare la regolarità sostanziale e formale di tali documenti. E, maggiore è la pretesa tributaria, maggiore dovrà essere l’accortezza con cui adempie al dovere. Al funzionario che omette di motivare un avviso di accertamento, provocando la nullità dell’atto, la Corte dei conti per la Regione Lazio, nella sentenza 1247 /2008, imputa, a titolo di colpa grave, le dette...
FiscoAccertamentoContenzioso tributario

Studi ancora come indizi Non regge l'accertamento

09/10/2008 La Ctp di Reggio Emilia, con la sentenza n. 158/1/08 del 3 ottobre scorso, si è occupata della valenza probatoria, in sede di accertamento, dei risultati derivanti dall'applicazione di uno studio di settore precisando come questi costituiscano un semplice elemento indiziario la cui fondatezza va comunque verificata con ulteriori elementi, contabili o extracontabili, che consentano una ricostruzione induttiva del volume d'affari. I giudici emiliani muovono dalla lettura dell'art. 62–sexies del dl...
Fisco