Fisco

Riallineamento per tutti

26/11/2008 Le imprese sono in attesa del perfezionamento di una serie di disposizioni, attualmente in fase di elaborazione. Da una parte si trovano il decreto Ias e quello sulle spese di rappresentanza che sono all’esame degli organi tecnici di controllo, dall’altra vi è il decreto legge “anti-crisi” che il Governo dovrebbe varare nei prossimi giorni. Ma, il vero banco di prova è rappresentato dal testo sul riallineamento che è ancora in fase di preparazione, anche se la fisionomia generale del...
FiscoDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Bilanci Xbrl più trasparenti

26/11/2008 Solo con la pubblicazione in “Gazzetta Ufficiale” del Dcpm di attuazione dell’articolo 37, comma 21 bis, del Dl 223/06 (convertito dalla legge n. 248/06) diventerà ufficialmente operativa la nuova modalità di deposito dei bilanci “in formato elaborabile”, cosiddetto Xbrl (oggi usato solo in via sperimentale). Scomparirà, dunque, la modalità cartacea ancora oggi in uso, per lasciar spazio al nuovo linguaggio informatico di Internet. Ma la vera novità sarà proprio l’abbandono del formato statico...
BilancioFisco

Nel 770 debutta il quadro SV

26/11/2008 Da quest’anno il modello 770/2009 si arricchisce di un nuovo quadro. E' il prospetto per le addizionali comunali all’Irpef ad essere ampliato: i sostituti d’imposta, infatti, dovranno indicare le addizionali comunali non più nel prospetto ST, ma dovranno inserirle nel nuovo quadro SV. Il quadro ST, invece, è stato diviso in due sezioni: nella prima andranno riportati i dati relativi alle trattenute e ai versamenti delle imposte destinate all’Erario, mentre nella seconda trovano posto le...
FiscoDichiarazioniAccertamento

Il riscaldamento non divide le spese

26/11/2008 La Cassazione, con sentenza n. 27822 del 2008, ha precisato che devono essere sostenute da tutti i condomini - anche da chi non istalli nuove caldaie - le spese comuni per la sostituzione dell'impianto di riscaldamento centralizzato con impianti di riscaldamento autonomo, a risparmio energetico, istallati in ogni appartamento. I giudici di legittimità, in particolare, hanno condannato tutti i soggetti di un condominio di Bari al pagamento di una nuova canna fumaria, ribaltando così la decisione...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Fondazioni, sì al bonus produttività

26/11/2008 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione 451 del 25 novembre 2008, interviene ad integrare quanto indicato nelle circolari Entrate-Lavoro 49/2008 e 59/2008 spiegando che anche i dipendenti delle fondazioni e degli enti non commerciali di diritto privato possono usufruire della tassazione agevolata prevista dall’articolo 2 del Dl 93/08 in relazione ai premi di produttività erogati nel periodo 1° luglio - 31 dicembre 2008. In merito l’Agenzia chiarisce che l’agevolazione si applica a...
FiscoImposte e Contributi

Rischio contenzioso per l’Ici agricola

26/11/2008 L’autore dell’articolo, circa la diffusione della circolare Isfel che delinea il quadro della situazione sull’Imposta comunale sugli immobili alla luce delle sentenze della Cassazione e dell’invito dell’Anci ai Comuni ad accertare l’Ici relativa agli immobili rurali, pone in evidenza la concreta possibilità dell’ingolfamento delle Commissioni tributarie per i ricorsi in contenzioso. La non assoggettabilità Ici dei fabbricati rurali è un orientamento consolidato e riconosciuto dalle Entrate e dal...
FiscoImposte e Contributi

La rinuncia all’eredità stoppa l’accertamento

25/11/2008 Aver rinunciato all’eredità proibisce l’accertamento sulla plusvalenza conseguita dal de cuius per la vendita di un terreno edificabile. Rende infatti inapplicabile l’articolo 65 del dpr 600/73, secondo cui gli eredi rispondono in solido delle obbligazioni tributarie il cui presupposto si è verificato anteriormente alla morte del dante causa. Così la decisione della Commissione tributaria provinciale di Torino n. 121/18/08.
FiscoAccertamentoImposte e Contributi

L’Anci: il fabbricato rurale non può sfuggire all’Ici

25/11/2008 Ieri, in prossimità della scadenza del saldo Ici del 15 dicembre 2008, l’Isfel - Istituto di studio che fa capo all’Anci - ha diffuso una circolare che delinea il quadro della situazione sull’Imposta comunale sugli immobili alla luce delle sentenze della Cassazione depositate la scorsa estate. Nella circolare si puntualizza che i Comuni devono procedere ad accertare la totalità dei fabbricati rurali, anche in presenza di posizioni che, nel pregresso, erano per prassi considerate non...
FiscoImposte e Contributi

Per il redditometro la garanzia dello Statuto

25/11/2008 È al via l’operazione conoscitiva dei redditi dei contribuenti, tramite la spedizione di un questionario da parte dell’agenzia delle Entrate. Il piano straordinario dei controlli in materia di accertamenti sintetici previsto dalla legge n. 133/08 suscita, però, qualche perplessità soprattutto in relazione ai dati richiesti. I tecnici delle Entrate stanno indagando a tutto tondo, sia sugli elementi di capacità contributiva sia sulle altre spese in grado di  inquadrare meglio la situazione del...
FiscoAccertamento

Per i bilanci “Xbrl” obiettivo 2009

25/11/2008 La bozza del Dcpm che stabilisce le specifiche tecniche del formato elettronico elaborabile “Xbrl” per la presentazione dei bilanci è già stata formata dal ministro per la Pubblica amministrazione e l’innovazione e ora attende anche il benestare del ministro dello Sviluppo economico, prima di approdare in “Gazzetta Ufficiale”. Se tutto andrà come previsto, dal 2009 l’Italia potrebbe essere il primo Paese al mondo a prevedere l’obbligo di usare il nuovo formato elettronico per la presentazione...
BilancioFisco