Fisco

Studi, l'Irap si paga anche se il titolare è insostituibile

03/02/2009 Secondo la Cassazione - sentenza n. 2030 del 28 gennaio 2009 – non rileva, ai fini Irap, la circostanza che l'apporto del titolare dello studio sia insostituibile per ragioni giuridiche o perchè, senza di lui, la clientela si rivolgerebbe altrove; infatti, precisano i giudici di legittimità, il fatto che i collaboratori, in sua assenza, non sarebbero in grado di mandare avanti l'attività non fa venir meno il requisito “dell'autonoma organizzazione” richiesto per il prelievo fiscale. Così, la...
ProfessionistiFiscoImposte e Contributi

Brevi

03/02/2009 E’ da ieri nel sito delle Entrate il software Iva 2009 – versione 1.0.0. Per la compilazione del relativo modello per il 2008, da presentare in via autonoma.
AccertamentoFiscoDichiarazioni

Parcheggi, niente limiti sulle gare

03/02/2009 Con la decisione n. 6534 del 23 dicembre 2008, il Consiglio di stato ha chiarito che la gara indetta dal Comune per affidare ai privati la gestione di parcheggi non può essere limitata ai soli soggetti iscritti all'albo di gestione dei tributi. In particolare, anche se nel bando è prevista l'istituzione degli ausiliari del traffico, per questa particolare tipologia di attività non è necessaria l'iscrizione del gestore all'albo speciale dei soggetti abilitati. Infatti, precisa il Collegio,...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Linfa agli accertamenti induttivi

03/02/2009 Con sentenza n. 1136 del 19 gennaio 2009, la Corte di cassazione ha spiegato che l'accertamento induttivo del reddito, ai sensi dell'art. 39 del decreto del presidente della repubblica 29 settembre 1973 n. 600, è ammesso anche “in presenza di scritture contabili formalmente corrette, qualora la contabilità possa essere considerata complessivamente ed essenzialmente inattendibile, in quanto confliggente con regole fondamentali di ragionevolezza, potendo il giudizio di non affidabilità della...
FiscoAccertamento

Studi, l'Irap si paga anche se il titolare è insostituibile

03/02/2009 Secondo la Cassazione - sentenza n. 2030 del 28 gennaio 2009 – non rileva, ai fini Irap, la circostanza che l'apporto del titolare dello studio sia insostituibile per ragioni giuridiche o perchè, senza di lui, la clientela si rivolgerebbe altrove; infatti, precisano i giudici di legittimità, il fatto che i collaboratori, in sua assenza, non sarebbero in grado di mandare avanti l'attività non fa venir meno il requisito “dell'autonoma organizzazione” richiesto per il prelievo fiscale. Così, la...
FiscoProfessionistiImposte e Contributi

Il docente residente all'estero paga le tasse in Italia

03/02/2009 La Cassazione, con decisione n. 29455 del 2008, ha respinto il ricorso presentato da un ferroviere, stabilito in Svizzera ed iscritto nell'anagrafe dei cittadini italiani residenti all'estero, che aveva richiesto la restituzione dell'imposta Irpef trattenuta dallo Stato italiano dalla sua busta paga. Mentre nei precedenti gradi di merito la richiesta del ferroviere era stata parzialmente accolta, la Corte di cassazione ha ritenuto di non dovergli riconoscere alcun diritto di credito, nemmeno...
FiscoImposte e Contributi

Alimenti, tra locali e bar c'è differenza

03/02/2009 Secondo il Tar Lazio (sentenza n. 159/2009 del 14 gennaio 2009), l'ampliamento dell'attività di somministrazione in un locale dove si fa pubblico spettacolo non può essere considerato al pari dell'apertura di un pubblico esercizio. Alle stregua di tale considerazione, i giudici amministrativi hanno annullato una determinazione dirigenziale con la quale era stata imposta la cessazione dell'attività di somministrazione, appena iniziata, in un locale del Testaccio. Per il Tar, infatti, l'attività...
FiscoDiritto AmministrativoDiritto

Redditi certi, Gerico fuori luogo

03/02/2009 I giudici tributari della Ctr di Roma (sentenza n. 130 del 22 ottobre 2008), circa i redditi certificati riferiti a un promotore finanziario monomandatario la cui attività è sottoposta alla vigilanza della CONSOB sostengono che “in presenza di un unico rapporto, le provvigioni certificate dalla società mandante e dalla stessa assoggettate alla ritenuta alla fonte, appaiono molto più di una semplice presunzione di reddito realmente conseguito”. Il promotore non è tenuto a provare...
AccertamentoFiscoEconomia e FinanzaImposte e Contributi

Unico Mini lancia la sfida

03/02/2009 Ieri, l’agenzia delle Entrate ha dato il via libera ad Unico PF Mini 2009. Le 4 pagine complessive del modello di dichiarazione semplificato, versione ridotta e veloce di Unico, sono accompagnate dalle 24 di istruzioni. È rivolto a dipendenti e pensionati che liquidano in proprio le imposte. Il direttore centrale servizi ai contribuenti, Polito, spiega che il modello Mini non è in competizione con il 730, ma servirà a sfoltire la platea di Unico, e che non potrà essere usato dai contribuenti...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Sui tempi lunghi conviene la sostitutiva

02/02/2009 Il tema della settimana tratta di un argomento emerso nella diciottesima edizione di Telefisco. In merito al pagamento della sostitutiva del 4 o del 7% per la rivalutazione degli immobili d’impresa, riproposta dal Dl anti-crisi, viene evidenziato che per non subire una tassazione rilevante sulla plusvalenza la scelta è più conveniente se l’azienda intende cedere l’immobile a medio/lungo termine. In tal caso la riserva da rivalutazione - saldo attivo - costituisce sicuramente una posta in...
FiscoImposte e Contributi