Fisco

Immobili rivalutati a due vie

08/12/2008 La convenienza tra le nuove regole di rivalutazione volontaria dei beni immobili, dettate dal decreto anticrisi, e quelle già esistenti nell’ordinamento tributario, come i riallineamenti dei plusvalori derivanti da operazioni di conferimento, fusione e scissione, è al centro dell’analisi offerta con gli articoli. Le diversità tra le due procedure si rilevano già dai soggetti interessati: mentre possono percorrere le due vie società di persone o di capitali, solo la rivalutazione è permessa...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Diniego all’interpello, sì alla lite

08/12/2008 Contiene un doppio precetto innovativo la sentenza della Commissione tributaria provinciale di Lecce n. 479/2/08, che sconfessa l’operato degli uffici del Fisco accogliendo le doglianze del contribuente contro l’Amministrazione finanziaria, che ha respinto l’istanza di interpello disapplicativo ex articolo 37-bis del Dpr n. 600/73, avanzata al fine di vedersi riconoscere l’inapplicabilità della disciplina sulle società di comodo. Eppure, le ragioni del Fisco muovevano dalle novità procedurali...
FiscoAccertamento

La notifica omessa è vizio di procedura

08/12/2008 La Cassazione, con sentenza n. 27361 del 18 gennaio 2008, ha precisato che, nel procedimento di formazione di una pretesa tributaria, l'omissione della notifica di un atto presupposto costituisce vizio procedurale che comporta la nullità dell'atto consequenziale notificato.
AccertamentoFisco

Incentivi all’esodo, regime fiscale unico

08/12/2008 La pronuncia di Cassazione 248/08, decidendo per l’applicabilità ad un dipendente della medesima aliquota di tassazione indicata dall’articolo 19, comma 4-bis del Dpr 916/1986, applicabile, ratione temporis, per le donne con più di 50 anni, ha riconosciuto all’uomo il diritto al rimborso di quanto versato in eccesso ai fini Irpef sull’incentivo all’esodo. La decisione boccia pertanto la disposizione italiana che crea disparità di trattamento tra uomini e donne in relazione all’anno di età a...
FiscoImposte e Contributi

L’impugnazione singola non “salva” i coobbligati

08/12/2008 In applicazione dell’articolo 1306, comma 2, del Codice civile, quando l’imposta di registro grava su più soggetti solidalmente coobbligati (come nelle compravendite immobiliari) e solo uno tra essi contesta la pretesa dell’Erario, gli altri, rimasti inerti (laddove l’inerzia è condizione essenziale, si veda Cass. 20065/2005) possono far valere, contro l’Amministrazione finanziaria, l’eventuale giudicato favorevole pronunciato verso il solo soggetto che ha impugnato l’atto impositivo prodotto...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Vive la vecchia cartella muta

08/12/2008 Richiamando la regola introdotta per sanare un vizio di forma dell’atto di riscossione che avrebbe potuto rendere nulle migliaia di cartelle di pagamento – che è l’articolo 36, comma 4-ter, del Dl n. 248/07 (c.d. “milleproroghe”, convertito in legge n. 31 del 2008) - la Commissione tributaria provinciale di Milano, con sentenza n. 166/38/08, dichiara non essere nulla la cartella priva dell’indicazione del responsabile del procedimento, qualora i ruoli siano stati consegnati prima del 1° giugno...
FiscoAccertamento

Prima casa, aiuti arenati

06/12/2008 Nel suo parere n. 4013/2008 il Consiglio di stato blocca le disposizioni regolamentari del fondo di solidarietà per i mutui destinati all’acquisto della prima casa (istituito dalla legge n. 244/2007, la Finanziaria per il 2008), ritenendo mostrino profili di incertezza. Specialmente ai fini della resa del parere obbligatorio, è necessario che il ministero dell’Economia (l’Amministrazione proponente) fornisca chiarimenti sulla natura di ente strumentale posseduta dal soggetto che (lo sostiene la...
ImmobiliFisco

Il bonus famiglia trova i modelli

06/12/2008 Sono stati approvati i modelli ad hoc per la richiesta del bonus straordinario per le famiglie, lavoratori e pensionati di cui all’articolo 1 del Dl 185/08 che, dunque, può partire. Nel modello tra le cose da indicare c’è il periodo di imposta in base al quale si è fatto riferimento per la verifica dei requisiti e le uniche alternative sono il periodo 2007 o il periodo 2008. La scadenza della presentazione del modello varia secondo la scelta del periodo: chi prende a base il 2007 presenterà il...
AgevolazioniFisco

Legittimo per l’esattore rivolgersi al terzo

06/12/2008 Equitalia ha diffuso ieri un comunicato che insieme alla direttiva 45 offre agli agenti provinciali indicazioni su come difendersi nel caso siano chiamati in causa e venga nuovamente sollevata la questione di legittimità costituzionale dell’articolo 72-bis del Dpr 602/73, inammissibile secondo l’ordinanza 393/08. E' spiegato che il pignoramento presso terzi notificato dall’agente della riscossone per il recupero delle somme iscritte a ruolo non viola le regole costituzionali anche nel caso il...
FiscoRiscossione

Fotovoltaico con reverse charge

06/12/2008 L’agenzia delle Entrate, con risoluzione n. 474 del 5 dicembre 2008, rispondendo all’istanza di interpello di una società che svolge attività di installazione di impianti fotovoltaici (compresa nel codice 43/21/01 della sezione F della tabella Ateco 2007) e che chiedeva delucidazioni sulle modalità di applicazione dell’Iva fornisce i seguenti chiarimenti: - l’attività di installazione di impianti fotovoltaici è compresa nel settore delle costruzioni, per cui, se non consiste nella semplice...
FiscoImposte e Contributi