Fisco

Prima casa, agevolazione facilitata

05/02/2009 La Corte di cassazione, con ordinanza n. 2109 depositata il 28 gennaio scorso, ha spiegato che, per usufruire dell'agevolazione nell'acquisto della prima casa, è sufficiente che uno solo dei coniugi risieda nel Comune dove è ubicato l'immobile e che ivi sussista la residenza della famiglia. Con riguardo ai presupposti per l'agevolazione, infatti, il requisito della residenza va riferito alla “famiglia” considerata come entità autonoma rispetto ai coniugi stessi.
ImmobiliFiscoAgevolazioni

Per l’impresa individuale liquidazione a triplo Unico

05/02/2009 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 31 del 4 febbraio 2009, interviene in materia di adempimenti dichiarativi a carico delle persone fisiche che utilizzano la procedura della liquidazione dell’impresa individuale ex articolo 182 del Tuir. E spiega che tale procedura, allo stesso modo delle società, comporta la separazione del periodo di imposta in due sottoperiodi: uno ante ed uno post liquidazione. Pertanto, saranno necessarie tre dichiarazioni: - per il periodo precedente, entro...
FiscoDichiarazioniAccertamentoDirittoDiritto Commerciale

Studi, in Rete il test sulla crisi

05/02/2009 La Società per gli studi di settore - Sose - informa che pubblicherà oggi sul proprio sito il software del questionario per il monitoraggio degli effetti della crisi, con il quale i soggetti che applicano gli studi di settore potranno comunicare all’amministrazione, entro il 5 marzo prossimo, i problemi cui stanno andando incontro. Il questionario può essere compilato anche in forma anonima. L’amministratore delegato di Sose fa appello alla collaborazione dei contribuenti per una più pecisa...
AccertamentoFisco

Prima casa, agevolazione facilitata

05/02/2009 La Corte di cassazione, con ordinanza n. 2109 depositata il 28 gennaio scorso, ha spiegato che, per usufruire dell'agevolazione nell'acquisto della prima casa, è sufficiente che uno solo dei coniugi risieda nel Comune dove è ubicato l'immobile e che ivi sussista la residenza della famiglia. Con riguardo ai presupposti per l'agevolazione, infatti, il requisito della residenza va riferito alla “famiglia” considerata come entità autonoma rispetto ai coniugi stessi.
ImmobiliFiscoAgevolazioni

Per le società di persone Unico con finestra-Ias

04/02/2009 L’agenzia delle Entrate ha reso disponibili, in via definitiva, i modelli di dichiarazione per le società di persone e quelli per calcolare i parametri. La vera novità di quest’anno del modello Unico SP 2009 dedicato alle Snc, Sas e società semplici, riguarda i grandi contribuenti, i soggetti che applicano gli Ias/Ifrs e i riallineamenti da operazioni straordinarie. Difatti: - i grandi contribuenti hanno una nuova casella, nel frontespizio di Unico SP 2009, prevista dal Dl 185/08 (art. 27,...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Befera, studi di settore a misura di crisi

04/02/2009 Nel corso della tavola rotonda dal titolo “Recessione e Fisco: sono ancora validi gli studi di settore?” il presidente di Confcommercio, organizzatrice dell’evento a Roma, Pambianchi, in veste di portavoce delle preoccupazioni della categoria sulla revisione disposta dal decreto anti-crisi, ha proposto la temporanea sospensione per il 2008 e 2009 degli studi di settore, causa recessione, con la motivazione del notevole incremento della percentuale di contribuenti non congrui negli ultimi due...
FiscoAccertamento

Il bonus allunga i tempi

04/02/2009 L’agenzia delle Entrate, con la circolare n. 2 del 3 febbraio 2009, fornisce precisazioni in merito all’articolo 1 del Dl 185/08, convertito dalla legge 2/09. Con il documento, tra l'altro, viene chiarito che: - il bonus famiglia da mille euro spetta, per le famiglie con reddito fino a 35mila euro, ai nuclei familiari con persone disabili anche se non si tratta dei figli del richiedente (in tutti i casi in cui nel nucleo familiare sia presente un disabile coniuge, figlio o altro familiare...
AgevolazioniFisco

Quando il conduttore è responsabile

04/02/2009 Con sentenza n. 20434 del 2008, la Cassazione ha spiegato che, ai sensi dell'art. 1588 c.c., il conduttore è responsabile del deterioramento del bene locato se non fornisce la prova dell'esistenza di una causa a lui non imputabile; e questo, anche se il fattore determinante il danno abbia riguardato strutture o apparati dell'immobile sottratti alla disponibilità dello stesso conduttore ed estranei, pertanto, alla sua sfera di vigilanza. E' stata così ribaltata la decisione con cui i giudici di...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Su Iva e intermediari le Entrate in fuorigioco

04/02/2009 A seguito del nuovo assetto normativo delineato dalla direttiva comunitaria 2006/112/CE (Testo unico), l’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 437/E/2008, ha tentato di uniformare il luogo di tassazione dei servizi di intermediazione anche relativamente alle operazioni sui beni mobili materiali effettuate in ambito comunitario, così da estendere la portata operativa dell’articolo 7 del Dpr 633/1972, dato che - allo stesso tempo - sarebbe divenuto inoperativo il comma 8, dell’articolo 40...
FiscoDiritto InternazionaleDirittoImposte e Contributi

Iva, approvate le specifiche

04/02/2009 Con provvedimento del direttore dell’agenzia delle Entrate, datato 3 febbraio 2009, sono state approvate le specifiche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nella dichiarazione annuale Iva 2009, relativi all’anno 2008. Inoltre, sono state approvate anche le specifiche per la trasmissione del modello Iva 74-bis.
AccertamentoFiscoDichiarazioni