Fisco

Diniego del permesso di costruire: possono impugnarlo solo i titolari di un interesse legittimo differenziato

12/12/2008 Con sentenza n. 3557 del 14 novembre 2008, il Tar Veneto, sezione II, ha precisato che il diniego del permesso di costruire può essere legittimamente impugnato solo da coloro che abbiano la proprietà o, perlomeno, la disponibilità dell'area oggetto dell'intervento edilizio denegato, in quanto titolari di un interesse legittimo differenziato. I giudici amministrativi hanno in particolare rigettato l'impugnazione di due privati che intendevano ottenere l'annullamento del provvedimento comunale di...
Diritto AmministrativoDirittoImmobiliFisco

Par condicio sugli acconti

12/12/2008 I contribuenti che hanno versato per intero gli acconti Ires e Irap 2008, anche il 1° dicembre, possono portare in compensazione il credito d'imposta derivante dalla riduzione di tre punti percentuali delle somme pagate, così come previsto dal decreto legge anticrisi n. 185/2008, all'articolo 10, comma 1. La conferma viene anche da un comunicato delle Entrate, datato ieri, con cui si è risposto ad un dubbio sollevato dal Sole 24Ore. Nonostante il chiarimento, restano però ancora molti gli...
AccertamentoFiscoImposte e Contributi

I conti irregolari giustificano i controlli induttivi

12/12/2008 Con la sentenza n. 28795/2008 depositata in data 4 dicembre 2008, la Corte di cassazione rilascia alcune precisazioni in merito alle movimentazioni bancarie non giustificate dal contribuente, affermando che in questi casi vanno assunte come ricavi le operazioni sia attive che passive “senza che si debba procedere alla deduzione presuntiva di oneri e costi, essendo a carico del contribuente l’onere di provare eventuali specifici costi deducibili”. La sentenza aveva ad oggetto il caso di un...
FiscoAccertamentoAntiriciclaggioProfessionisti

Pranzi in azienda, l’Iva è detraibile

12/12/2008 La Corte di Giustizia europea, con la sentenza relativa alla causa C-371/07 depositata ieri, ha ritenuto illegittimo il divieto di detrazione dell’Iva assolta per garantire alcuni servizi gratuiti di mensa aziendale, forniti da due società danesi. Pertanto, secondo i giudici europei l’Iva sui pasti gratuiti delle mense è detraibile interamente, nel caso in cui l’imprenditore organizzi i pranzi al fine di garantire continuità nel lavoro dei dipendenti o limitare le interruzioni nei casi di...
FiscoImposte e Contributi

Le imposte regionali aspettano il federalismo

11/12/2008 Il varo del decreto legge cosiddetto “Milleproroghe”, che differisce una serie di scadenze legislative in dirittura, slitterà alla prossima settimana. Ecco un elenco dei principali rinvii di fine anno. In vista del graduale passaggio al federalismo fiscale, il testo fa slittare al periodo d’imposta che decorre dal 1° gennaio 2010 l’efficacia delle disposizioni in materia di Irap e tasse automobilistiche fissate dalle Regioni in modo difforme dalla legge statale. Viene prorogata al 31 dicembre...
Fisco

Fisco, inviti mirati alla pace

11/12/2008 Tra le misure varate dal Governo per contrastare la crisi (decreto legge n. 185/08) si collocano anche le nuove condizioni per accedere all’accertamento con adesione. Originariamente, questo istituto poteva prendere impulso solo da due situazioni: - l’avvio del procedimento ai sensi dell’articolo 5 del Dlgs 218/97, in base al quale l’ufficio inoltrava al contribuente un invito a comparire con l’indicazione esatta del periodo di imposta suscettibile di accertamento e nel caso quest’ultimo...
FiscoAccertamento

Studi, manovra in due tempi

11/12/2008 Arriveranno a fine marzo, con la verifica congiunturale dei settori in crisi, gli studi di settore che si applicheranno per il 2008, ma intanto oggi la Commissione degli esperti ne validerà 69. L’intervento di marzo influirà solo con dei correttivi, poiché l’impostazione di fondo rimarrà quella data con l’approvazione di oggi.
FiscoAccertamento

Riduzioni degli acconti a compensazioni libere

11/12/2008 Ieri Assonime ha diffuso le prime indicazioni sulle disposizioni del decreto anticrisi di più immediata applicazione per le imprese. Lo ha fatto con la circolare 59/2008, in cui si legge che il recupero del 3% di maggiore acconto Ires e Irap da parte di chi aveva già versato in misura piena non è soggetto ai limiti di importo (516.457 euro annui) previsti per le compensazioni nel modello F24. Tale limite vale infatti solo per le eccedenze che emergono dalle dichiarazioni. Nella circolare é...
FiscoAccertamentoDichiarazioniImposte e Contributi

Indennizzo non imponibile

11/12/2008 “In tema di imposta sui redditi, in base al dettato dell’art. 6 del d.p.r. 917 dell’86, le somme percepite dal contribuente a titolo risarcitorio possono costituire reddito imponibile ma solo quando abbiano la funzione di reintegrare un danno concretatosi nella mancata percezione di redditi. (...) Così non sono assoggettabili a tributo le indennità corrisposte dal datore di lavoro, a titolo di risarcimento del danno per la reintegrazione delle energie psicofisiche spese dal lavoratore oltre...
FiscoImposte e Contributi