Fisco

Ruolo esecutivo entro un anno

11/12/2008 All’interrogazione parlamentare promossa da alcuni deputati il Governo precisa che la Tarsu va riscossa entro i termini di decadenza (tre anni) indicati dalla legge. E il ruolo va reso esecutivo entro l’anno che segue quello per cui è richiesto il tributo, come disposto dal vigente articolo 72 del Dlgs 507/93.
FiscoImposte e Contributi

Il credito del 3% trova i codici per compensare

10/12/2008 Con risoluzione n. 476/E del 9 dicembre, l’agenzia delle Entrate ha istituito i codici tributo per consentire alle società di capitali e agli altri soggetti Ires di recuperare lo sconto del 3% sugli acconti disposti dal decreto anticrisi. Con lo stesso documento di prassi, l’Agenzia ha inibito l’utilizzo a credito di alcuni codici già esistenti, tenuto conto che il diritto alla compensazione di eventuali crediti derivanti da versamenti eccedenti il dovuto sorge dal giorno successivo a quello in...
RiscossioneFisco

Sullo sconto verde il Fisco si allinea

10/12/2008 Nella risoluzione n. 475 del 9 dicembre 2008 l’agenzia delle Entrate equipara la sostituzione del portone al cambiamento delle finestre. Si spiega che per beneficiare dello sconto Irpef del 55% sugli interventi di risparmio energetico per la sostituzione del portone di ingresso basta la certificazione del produttore che attesta che il portone che si intende sostituire presenta le caratteristiche proprie delle finestre. Diversamente, la rispondenza dell’intervento alle finalità di risparmio...
AgevolazioniFisco

I gravi motivi vanno specificati

10/12/2008 La Cassazione, con sentenza n. 15058 del 2008, ha ribadito che, in tema di locazione di immobili urbani adibiti a uso diverso da quello di abitazione, spetta al conduttore che intenda lasciare anticipatamente l'immobile specificare i gravi motivi, contestualmente alla dichiarazione di recesso ai sensi dell'art. 27 della legge n. 392 del 1978. Il locatore, infatti, deve poter conoscere tali motivi già al momento in cui il recesso è esercitato, “dovendo egli assumere le proprie determinazioni...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Innovazione con più crediti

10/12/2008 La Finanziaria 2007 all’articolo 1, commi 280-284, ha istituito il cosiddetto bonus ricerca. Si tratta di un’agevolazione che consiste nella concessione di un credito d’imposta variabile tra il 10% e il 40% dei costi sostenuti dalle imprese per lo svolgimento di attività di ricerca industriale e sviluppo precompetitivo. La percentuale maggiore è riservata al programmi di spesa ai quali partecipano Università o Centri pubblici di ricerca. L’agenzia delle Entrate, con la circolare n. 46/E/2008,...
AgevolazioniFisco

Per il varo di un nuovo obbligo non può bastare la risoluzione

10/12/2008 “Relativamente alle minusvalenze di ammontare complessivo superiore a cinque milioni di euro, derivanti da cessioni di partecipazioni che costituiscono immobilizzazioni finanziarie realizzate, anche a seguito di più atti di disposizione, a decorrere dal periodo d’imposta in corso alla data di entrata in vigore del presente decreto (Dl 209/2002, ndr), il contribuente comunica all’agenzia delle Entrate i dati e le notizie necessari al fine di consentire l’accertamento della conformità...
DirittoFiscoAccertamentoDiritto Commerciale

L’Agenzia gioca la carta protocolli

09/12/2008 Sono giunti al numero di 21 gli accordi di collaborazione sottoscritti dalle Entrate con l’Inps, i Comuni, l’Anci e la Siae. Obiettivo, in tutti i casi, è la condivisione di informazioni e l’incrocio dei dati per dedicarsi a controlli più mirati, perché sollecitati dalle segnalazioni da parte di chi opera direttamente sul territorio. Tra gli altri, nel mirino finiscono specialmente gli immobili non dichiarati al Fisco, le auto di lusso e le residenze all’estero. L’apporto dei Comuni alla lotta...
AccertamentoFisco

Sull’abuso di diritto un problema europeo

09/12/2008 La questione dell’abuso di diritto è problema antico della dottrina e degli ordinamenti. La giurisprudenza della corte di Cassazione sta facendo nascere, sulla materia, delle reazioni oltre che di ordine pratico anche di carattere teoretico e storico-politico. Gli ordinamenti dei singoli Stati europei si trovano spesso di fronte al non facile conflitto di conciliare la libertà di mercato con forme sempre più ricorrenti di elusione fiscale. E partendo dal tentativo di armonizzare il diritto di...
FiscoAccertamentoDiritto InternazionaleDiritto

Per gli amministratori compensi in libertà vigilata

09/12/2008 Sul tema della deducibilità dei compensi agli amministratori di società, la sentenza di Cassazione 28595, depositata il 2 dicembre, dichiara insindacabili gli importi. Se ne richiama il principio di diritto, come pubblicato in Edicola 5 dicembre 2008: la congruità dei compensi non è oggetto di valutazione da parte del Fisco. In passato, la Corte aveva varie volte affermato che in presenza di compensi stabiliti in misura eccessiva rispetto ad un valore congruo per dimensione e redditività...
FiscoImposte e Contributi

Rurali in lite con il Fisco per la chiamata alla cassa

08/12/2008 L’assoggettamento ad Ici dei fabbricati rurali rischia di creare un grosso contenzioso giuridico. Uno dei problemi maggiori da risolvere riguardo al saldo 2008 dell’imposta comunale è proprio la classificazione dei fabbricati rurali, siano essi accatastati o meno. Con l’entrata in vigore del Dl 557/93 è stata data qualifica ai fabbricati posseduti da un soggetto esercente attività agricola e che conduce il terreno cui l’immobile è asservito. La norma ritiene che ai fini fiscali debba...
FiscoImposte e Contributi