Fisco

Spese di rappresentanza in Gazzetta

16/01/2009 I nuovi criteri e limiti di deducibilità delle spese di rappresentanza approdano in Gazzetta del 15 gennaio 2009, dove è pubblicato il decreto del 19 novembre 2008 che definisce, appunto, i nuovi requisiti di inerenza e congruità delle spese di rappresentanza ai fini della loro deducibilità, in attuazione delle previsioni della legge n. 244/2007 (Finanziaria per il 2008). Devono considerarsi inerenti, se sostenute e documentate, le spese per erogazioni a titolo gratuito di beni e servizi...
FiscoImposte e Contributi

Poste, l’esenzione è limitata

16/01/2009 L’avvocato generale della Corte di giustizia nelle conclusioni sulla causa C-357/07, depositate ieri, ha affermato che i servizi pubblici postali, che usufruiscono dell’esenzione dall’imposta per le prestazioni rese nell’espletamento delle proprie funzioni, sono assimilabili ai fornitori che per legge provvedono ad assicurare il “servizio universale”. Pertanto, sono esclusi dalla possibilità di ricorrere della fatturazione senza Iva i soggetti che operano al di fuori del contesto istituzionale...
Diritto InternazionaleDirittoFiscoImposte e Contributi

Studi e Iva, la Camera rilancia

16/01/2009 E’ stato approvato ieri alla Camera (con 283 “sì”, 237 “no” e due astensioni) il decreto legge anti crisi, che ora passa al Senato, dove dovrà ottenere il via libera definitivo entro il 28 gennaio, data di scadenza del Dl. Il testo, dopo l’approvazione sabato scorso da parte delle Commissioni Bilancio e Finanze, che hanno apportato modifiche in più punti, giunge al Senato non senza tensioni. Il corpo del provvedimento resta quello del testo originario varato dal Governo con il bonus famiglie,...
Fisco

Brevi - Pronta la modulistica per le regolarizzazioni delle Onlus

15/01/2009 La rivista telematica delle Entrate, Fiscooggi, informa che è pronta la modulistica per le regolarizzazioni delle Onlus. Entro il 28 febbraio prossimo, le Dre esamineranno le nuove dichiarazioni sostitutive trasmesse, completando la fase di validazione delle posizioni dei relativi enti. Il 30 aprile è invece la data entro cui le Direzioni regionali stesse effettueranno i controlli amministrativi, anche a campione. Infine, nel termine massimo del 2 febbraio 2009, gli enti del volontariato esclusi...
FiscoAccertamentoDichiarazioniDiritto CommercialeDiritto

Ici, ok ai dati degli immobili D

15/01/2009 Sono pubblicate sul sito del Territorio le informazioni presenti nelle banche dati catastali relative alle unità immobiliari censite in una delle categorie del gruppo D che, al 31 dicembre 2000, risultavano iscritte in catasto edilizio urbano ma prive di rendita. I Comuni attendevano queste ultime informazioni per adempiere ai prossimi obblighi in tema di rimborso Ici, in scadenza il 31 prossimo.
FiscoImposte e Contributi

Equitalia facilita la rateazione

15/01/2009 Con la direttiva di gruppo n. 2/2009, diffusa ieri, Equitalia ha fornito nuove indicazioni agli agenti della riscossione per consentire a un maggior numero di cittadini e imprese di pagare a rate i propri debiti in una fase congiunturale negativa. A tal fine, infatti, scompare la maxi rata iniziale, comprensiva di una parte della quota capitale, interessi, aggi e spese, e viene alleggerito il peso per le imprese del cosiddetto “Indice Alfa”, che con l’Indice di Liquidità consente di stabilire la...
RiscossioneFisco

Sulle ritenute ognuno pensa a sé

15/01/2009 La Commissione tributaria provinciale di Reggio Emilia esprime, in sentenza numero 9 del 13 dicembre 2008, il principio che nel caso che il sostituto d’imposta abbia omesso di versare le ritenute a titolo di acconto dell’Irpef, il percipiente non è responsabile in solido del debito, se ha dato prova – fornendo la copia del Cud (per i lavoratori dipendenti) o la certificazione di avvenuto versamento delle ritenute (per i lavoratori autonomi) - di aver verificato che il pagamento é avvenuto...
FiscoImposte e Contributi

Mutui portabili senza extracosti

15/01/2009 Nella legge di conversione del Dl 185/2008 è stata nuovamente modificata la disciplina della portabilità del mutuo; così, anche al fine di escludere a carico del mutuatario i costi relativi alla surrogazione, occorre seguire una nuova procedura: - l'atto di consenso alla surrogazione deve essere autenticato dal notaio “senza applicazione di alcun onorario e con il solo rimborso spese”; - all'atto sono allegati la quietanza rilasciata dalla vecchia banca e il nuovo contratto di mutuo; - in...
Economia e FinanzaImmobiliFisco

Rivalutazioni ad aliquote ridotte

14/01/2009 L’articolo 15 del decreto anticrisi - Dl 185/08 - contiene novità sul riallineamento tra valori civilistici e valori fiscali. Le tre ipotesi previste riguardano: la rivalutazione degli immobili detenuti da imprese; i beni immateriali rivalutati a seguito di operazioni di conferimento d’azienda, fusione o scissione; il riallineamento per soggetti Ias. Un elemento di novità in merito alla rivalutazione degli immobili d’impresa è rappresentato dalla possibilità di rivalutare anche solo in sede...
FiscoImmobili

Sgravi aziendali, graduatorie online

14/01/2009 Nel sito Inps sono disponibili le graduatorie delle aziende e degli intermediari che hanno inoltrato istanza per beneficiare degli sgravi contributivi previsti per la contrattazione di secondo livello. Riguardano soggetti con contratto aziendale e soggetti con contratto territoriale ammessi al vantaggio della decontribuzione.
AgevolazioniFiscoAgevolazioni contributiveLavoro