Fisco

Legali autonomi per la p.a.

22/01/2009 Il Tribunale Amministrativo Regionale della Calabria, con sentenza n. 731 del 22 dicembre 2008, spiega che l'attività dei legali dipendenti dalla P.A. deve essere svolta in posizione di indipendenza da tutti i settori previsti in organico e con l'esclusione di ogni attività di gestione. E', infatti, illegittima la delibera con la quale la P.A. stabilisce che gli avvocati propri dipendenti non debbano operare in modo autonomo e libero presso un ufficio che costituisca un'unità autonoma. Inoltre,...
Diritto AmministrativoDirittoProfessionistiAvvocatiFisco

Al Fisco l’onere di provare l’abuso

22/01/2009 Il tema dell’abuso di diritto è stato più volte al centro delle sentenze della Cassazione, che proprio con l’affermare che tale abuso esiste hanno destato viva preoccupazione in molti commentatori. A riprova dell’attualità del dibattito sull’argomento, è da segnalare la sentenza di ieri della Cassazione - questa volta della Sezione tributaria (la n. 1465) e non delle Sezioni Unite come le precedenti - che al riguardo ha posto paletti più precisi. I giudici di legittimità ritengono sia possibile...
FiscoContenzioso tributario

Giurisprudenza in ritardo sull’Iva delle immobiliari

22/01/2009 Alcune sentenze di Cassazione (n. 2300 del 2005, n. 3518 del 2006, n. 10353 del 2006 e n. 16730 del 2007) non conformi ai principi comunitari in tema di soggettività passiva ai fini Iva delle società immobiliari hanno spinto l’Associazione italiana dottori commercialisti ad elaborare la Norma di comportamento 174. Nel documento l’Adc sostiene che su disposizione comunitaria, che deve prevalere sulla normativa nazionale, l’Iva applicata agli acquisti degli immobili destinati alla locazione o...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiFiscoImposte e Contributi

Inadempimenti di preliminari L'unica strada è il giudizio

22/01/2009 Le Sezioni unite civili della Cassazione, con la sentenza n. 553 del 14 gennaio 2009, hanno rigettato il ricorso presentato da due venditori che, dopo aver chiesto la risoluzione di un contratto preliminare non andato a buon fine, e quindi il relativo risarcimento del danno, avevano convertito la loro richiesta, nel corso del processo, in una domanda di recesso, attraverso la quale avrebbero potuto trattenere la caparra. Secondo i giudici di legittimità, i due rimedi, azione di risoluzione e di...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Specifiche per l’invio dei bonus famiglia

22/01/2009 Un provvedimento di ieri, pubblicato sul sito www.agenziaentrate.it, dà seguito alle specifiche tecniche per l’invio online dei modelli per il bonus famiglia. Nei prossimi giorni, ospitato anch’esso nel sito delle Entrate, sarà fruibile ai contribuenti interessati il software per l’invio diretto delle dichiarazioni.
FiscoAccertamentoDichiarazioni

GdF, controlli con “check list”

22/01/2009 Il comando della Guardia di Finanza ha rilasciato ai reparti periferici la circolare n. 1/2008, che si articola in sette parti distribuite in quattro volumi, con cui si affronta il tema della verifica fiscale non solo sul piano operativo, ma anche su quello interpretativo, fornendo chiarimenti circa l’analisi delle principali verifiche da effettuare su imposte dirette, Irap e Iva. I controlli della Gdf, che vanno dalla selezione dei contribuenti da verificare fino all’esecuzione degli...
FiscoAccertamento

Il fotovoltaico oltre venti Kw con Iva

21/01/2009 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 13 del 20 gennaio 2009, fornisce chiarimenti in merito al trattamento fiscale da applicare al contributo corrisposto dal gestore di rete elettrica al titolare di un impianto fotovoltaico che abbia optato per il "servizio di scambio sul posto". A decorrere dal 1° gennaio 2009, l’energia prelevata dal fornitore esterno deve essere pagata direttamente al titolare dell’impianto e il costo sostenuto viene rimborsato dal Gestore dei Servizi Elettrici Spa...
FiscoImposte e Contributi

I valori immobiliari sono prova

21/01/2009 Con due recenti sentenze (n. 350/2/08 del 20 novembre 2008 e n. 300/2/08 del 23 ottobre 2008), la Commissione Tributaria Provinciale di Cagliari si è pronunciata, in anteprima nazionale, in materia di accertamenti basati sul valore normale degli immobili, ai sensi del DL 223/06 (c.d. Visco-Bersani). In sintesi, i giudici provinciali considerano le valutazioni fornite dall'Osservatorio del mercato immobiliare (Omi) come elementi di elevato valore probatorio. Secondo quanto emerge nel testo dei...
ImmobiliFiscoAccertamento

Bonus lavoro con reimpiego

21/01/2009 Con la risoluzione n. 14/E/2009, l’agenzia delle Entrate fornisce alcune precisazioni sul bonus occupazione. Si tratta di una agevolazione che è stata introdotta dalla Finanziaria 2008 (commi 539-548) per gli anni 2008, 2009 e 2010, nella misura di 333 euro per ciascun lavoratore assunto e per ciascun mese, o di 146 euro in caso di lavoratrici “svantaggiate”, in favore dei datori di lavoro che nel 2008 hanno incrementato il numero di dipendenti con contratto a tempo indeterminato nelle aree...
AgevolazioniFisco

Credito sulla ricerca, niente gara giovedì 28

21/01/2009 E’ stato diffuso ieri dall’agenzia delle Entrate un comunicato stampa che proroga la gara per l’assegnazione dei crediti d’imposta per la ricerca inizialmente fissata al 28 gennaio 2009. Il differimento a data da destinarsi è frutto delle modifiche operate dalla Camera al Dl 185/08, che danno più tempo alle Entrate per predisporre correttamente il click day. Intanto, in proposito, si evidenzia come non sia stato risolto neanche con gli ultimi correttivi il nodo della retroattività del blocco...
AgevolazioniFisco