Fisco

Brevi

24/01/2009 Con risoluzione n. 18/E/2009, l’agenzia delle Entrate istituisce i codici tributo da utilizzare per il pagamento del diritto annuale, interessi e sanzioni di competenza della sede camerale della nuova provincia di Fermo. I codici sono: il "3866" per il pagamento del diritto annuale dovuto alla Camera di commercio di Fermo; il "3867" per il pagamento delle sanzioni per omesso o tardivo versamento e il "3868" per il pagamento degli interessi per omesso o tardivo versamento. Questi vanno utilizzati...
FiscoRiscossione

Unico 2009 accoglie l’anti-crisi

24/01/2009 Le prime bozze dei modelli Unico 2009 per le società di persone, per gli enti non commerciali e per le persone fisiche, disponibili da ieri sul sito delle Entrate, hanno recepito le ultime novità normative, come quelle intervenute in merito alla rivalutazione degli immobili, alle spese di rappresentanza, alla deduzione ai fini delle imposte sui redditi di una quota dell’Irap, al bonus famiglia ed al risparmio energetico. In particolare, si segnala l’inserimento di un’apposita sezione del...
AccertamentoFiscoDichiarazioni

Non giustificata la deduzione se la “Pa” ritarda i pagamenti

24/01/2009 Con la risoluzione n. 16 del 23 gennaio, l’agenzia delle Entrate ritiene che una situazione di temporanea illiquidità – anche se seguita da un pignoramento infruttuoso – non può essere ritenuta sufficiente a legittimare la deduzione del credito non incassato in tutto o in parte. Spiegano, infatti, i tecnici del Fisco che la perdurante inadempienza di una Asl non è motivo sufficiente per dedurre dal reddito d’impresa la perdita su crediti relativa alle somme che il privato vanta nei riguardi...
FiscoImposte e Contributi

Valore normale a uso minimo

24/01/2009 Quale effetto di un emendamento presentato dall’Esecutivo al Ddl Comunitaria 2008 allo scopo di allineare le norme interne a quelle europee, muta il concetto di valore normale in ambito Iva e, contestualmente, se ne limita l’impiego a una casistica rigorosa, con impatto diretto sull’operatività di imprese e professionisti. La proposta del Governo modifica l’articolo 13 del Dpr 633/72, intervenendo principalmente sulle modalità di quantificazione della base imponibile nelle cessioni gratuite,...
FiscoImposte e Contributi

Indagini valide sui conti dei familiari

24/01/2009 La sentenza di Cassazione numero 1452 (21 gennaio 2009) emette il principio di diritto in virtù del quale “Le indagini bancarie estese ai congiunti del contribuente persona fisica ovvero a quelli degli amministratori della società contribuente devono ritenersi legittime, essendo il rapporto familiare sufficiente a giustificare, salva prova contraria, la riferibilità al contribuente accertato delle operazioni riscontrate sui conti correnti bancari degli indicati soggetti”.
FiscoAccertamento

Le fondazioni spa

23/01/2009 Con sentenza n. 1593 del 18 novembre 2008, le Sezioni unite della Cassazione ribadiscono che, per la loro particolare genesi storica, le Fondazioni bancarie non possono, di per sé, essere considerate enti benefici cui spetterebbe la riduzione dell'aliquota Irpeg. Queste, infatti, avendo come scopo principale la gestione del nuovo assetto organizzativo del settore del credito, non hanno alcuna somiglianza con i soggetti ammessi all'agevolazione fiscale dell'art. 6 del Dpr 601/73 e,...
Diritto CommercialeDirittoFisco

Induttivo allargato

23/01/2009 Con una decisione – la n. 1452 del 21 gennaio scorso – che si incardina perfettamente in quel filone giurisprudenziale che ha ampliato, quasi senza limiti, l’efficacia dell’accertamento fiscale, la Cassazione consente le indagini bancarie estese ai conti degli amministratori delle piccole e medie imprese, anche quando la verifica è scattata d’ufficio, senza cioè che la società avesse presentato la dichiarazione. La conclusione poggia sulla solida base dell’articolo 32 del Dpr n. 600 del 1973 e...
FiscoAccertamento

Spazio all’abuso di diritto ma i rischi sono limitati

23/01/2009 La Sezione tributaria Civile della corte Suprema di Cassazione – sentenza 1465 del 17 dicembre 2008, depositata il 21 gennaio 2009 – afferma sull’abuso di diritto, che è principio applicabile nei casi in cui il contribuente ha l’unico scopo del risparmio d’imposta, che non vi possono essere presunzioni di elusione fiscale assolute e indistinte, che l’onere della prova dell’elusione spetta al Fisco e che vi è elusione soltanto se vengono utilizzate “strutture fittizie che non riflettono la realtà...
FiscoAccertamento

Acconto Iva, ultimi giorni per rimediare agli errori

23/01/2009 Fino al prossimo 28 gennaio è possibile rimediare con il ravvedimento breve, ossia entro i trenta giorni, al mancato pagamento dell’acconto Iva in scadenza il 29 dicembre 2008. Con il Dl anticrisi la riduzione della sanzione del 30% prevista per i tardivi od omessi pagamenti è passata dal 3,75% al 2,5% per il ravvedimento breve e dal 6% al 3% per il termine lungo, cioè entro il termine per la presentazione della dichiarazione relativa all’anno della violazione (fino al 31 luglio 2009).
RavvedimentoFiscoImposte e Contributi

Stop al “valore normale”

23/01/2009 Il Governo ha presentato al Senato un pacchetto di emendamenti alla legge Comunitaria del 2008, che verrà discusso la prossima settimana alla commissione Politiche comunitarie, con il quale si intendono annullare tutte le modifiche normative introdotte nel decreto legge n. 223/2006. Questo decreto aveva ampliato i poteri di rettifica degli uffici, stabilendo che la prova di esistenza di attività non dichiarate poteva essere stabilita sulla base del valore normale dei beni nelle ipotesi di...
FiscoAccertamentoDiritto InternazionaleDiritto