Fisco

Studi di settore, non servono modifiche improvvisate

10/01/2009 Claudio Siciliotti - presidente del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili - dalla prima pagina del Quotidiano di oggi fa una disamina sugli studi di settore e osserva che, da sempre, la categoria ha denunciato lo snaturamento che ha interessato questo istituto con il passare degli anni. L’accusa è rivolta, soprattutto, agli interventi di natura politica che si stanno susseguendo negli ultimi tempi sugli studi di settore e che li stanno rendendo sempre più scadenti...
FiscoProfessionistiAccertamento

Mutui a due facce: si riducono i tassi, aumenta lo spread

10/01/2009 Adiconsum, Adusbef e Federconsumatori denunciano l'operato delle banche nell'adeguamento al decreto anti-crisi in quanto, a fronte di un tasso Bce e di un tasso Euribor sostanzialmente simili, avrebbero raddoppiato, per i mutui al tasso Bce, lo spread. In una nota diffusa ieri, le associazioni dei consumatori sottolineano come, “per non intaccare i loro profitti, le banche italiane, dopo aver indotto 3,2 milioni di famiglie si 3,5 milioni ad indebitarsi a tasso variabile, manovrano lo spread che...
ImmobiliFiscoEconomia e Finanza

Recupero con sconto per le fondazioni

10/01/2009 Il documento agenziale n. 10, emanato in data 9 gennaio 2009, interpreta l’articolo 15, lettera g, del Tuir, sostenendo come la detrazione del 19 per cento delle spese sostenute per lavori di recupero conservativo di un bene culturale competa alla fondazione che effettua le relative spese solo se può considerarsi obbligata a “manutenzione, protezione o restauro” del bene. Solo, quindi, se la fondazione ne acquisisca la disponibilità, mediante contratto di comodato, dal proprietario, possessore o...
FiscoImposte e Contributi

Contributo statale a costo zero per il cliente

09/01/2009 In attesa delle modalità tecniche in corso di definizione da parte dell'Agenzia delle entrate, il Ministero dell'Economia fornisce le prime indicazioni operative a tutti gli istituti autorizzati all'esercizio dell'attività bancaria in relazione al contributo statale sugli interessi dei mutui a tasso variabile sulla prima casa, previsto dall'articolo 2 del decreto legge “anticrisi” n. 185/2008. In primo luogo, il contributo statale erogato a favore dei mutuatari per ridurre l'importo delle rate...
Economia e FinanzaImmobiliFisco

Certificazione “mista” per gli spettacoli

09/01/2009 La Siae ha posto all’agenzia delle Entrate un quesito sulla possibilità della duplice modalità di certificazione nelle attività di spettacolo effettuate da contribuenti con un ridotto volume d’affari. L’Agenzia – risoluzione n. 7/E/2009 – ammette la certificazione “mista” per i soggetti che effettuano spettacoli viaggianti e svolgono altre attività di spettacolo e che nell’anno solare precedente hanno realizzato un volume d’affari non superiore a 50 mila euro. Tali soggetti, secondo il Fisco,...
FiscoImposte e Contributi

Mutui, il catasto riserva sorprese

09/01/2009 Con l'aggiornamento del catasto si rischia di creare forti discriminazioni per i mutuatari in quanto, nei principali centri urbani, molte abitazioni risultano ancora accatastate come A1, ovvero case di lusso, mentre nella stessa zona (e a volte addirittura nello stesso immobile) altri appartamenti sono classati come A2, abitazioni cioè che godono sia della esenzione ici, sia del contributo dello Stato sugli interessi oltre la soglia prevista dall'art. 2, comma 1 d.l. 185/2008. Per i proprietari...
ImmobiliFisco

Doppia soglia per il vitto

09/01/2009 Il Dl 112/08 ha previsto – a partire dal 2009 – la restrizione della deducibilità al 75% delle spese di vitto e alloggio sostenute sia dagli autonomi che dalle imprese. All’articolo 85, comma 28-quinques, si legge infatti che la soglia in questione si applica a partire dal periodo d’imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2008. Tuttavia, il limite del 75% si deve combinare con altri limiti di deducibilità così da non rendere sempre del tutto agevole il calcolo del costo da portare in...
FiscoImposte e Contributi

Incarichi, la Corte conti fa sul serio

09/01/2009 Con deliberazione n. 54 del 22 dicembre scorso, la Corte dei conti, sezione regionale di controllo per il Molise, ha chiarito un controverso aspetto della disciplina sui controlli in merito agli incarichi esterni e alla rilevanza concreta dei vari atti di comunicazione e pubblicità, ai fini dell'attivazione dell'azione di responsabilità. In particolare, i giudici contabili precisano che le rilevazioni effettuate dalle sezioni regionali di controllo sulla spesa dedicata agli incarichi di...
FiscoDiritto AmministrativoDiritto

Accesso della GdF, ricorsi post verbali

09/01/2009 La IV Sezione del Consiglio di Stato, con decisione 6045 del 5 dicembre 2008, ha stabilito che non è un atto autonomamente impugnabile innanzi al giudice amministrativo il provvedimento del Procuratore della Repubblica che autorizza la Guardia di Finanza ad accedere presso uno studio legale. Solo a partire dal momento in cui viene emanato l’avviso di accertamento del Fisco si può presentare il ricorso presso il giudice tributario. In merito è spiegato che la valutazione dell’autorità giudiziaria...
FiscoAccertamentoContenzioso tributario

Risparmi fiscali, presunte elusioni

09/01/2009 La Corte di cassazione, con tre sentenze emesse a Sezioni unite il 23 dicembre (n. 30055, 30056 e 30057), ha riconosciuto l'esistenza di un generale principio antielusivo che trae legittimità dall'art. 53 della Costituzione. Così, il contribuente che ottenga un vantaggio tributario con operazioni non elusive dovrà sempre dimostrare - a fronte di una contestazione del Fisco – il reale scopo economico dello stesso diverso ed ulteriore rispetto al risparmio sulle imposte. Dalla lettura delle...
AccertamentoFisco