Fisco

Cassazione e Fisco alleati sui conti bancari

26/01/2009 La disciplina dei controlli bancari è al centro della disamina nello spazio dedicato al tema della settimana. La questione dell’estensione delle indagini finanziarie anche ai conti intestati ai soggetti terzi è il punto più discusso dagli operatori. In merito, viene ricordato che la Corte di cassazione ha chiarito che al fine di legittimare l’estensione in oggetto ai familiari dell’accertato è sufficiente provare da parte dell’ufficio la “sostanziale imputabilità al contribuente delle posizioni...
AccertamentoFisco

Click day per il bonus sicurezza

26/01/2009 Il Click day è vicino alla corsa all’attribuzione, nel 2009, del bonus sicurezza, disposto dall’articolo 1, commi da 228 a 232 e da 233 a 237, della Legge n. 244/07 (Finanziaria 2008): il 2 febbraio prossimo, dalle ore 10, scatta l’invio online al centro operativo di Pescara.
AgevolazioniFisco

Una sola imposta su più cessioni

26/01/2009 L’atto di cessione di quote di Srl, benché contenga più cessioni di quote sociali, è soggetto ad un’unica imposta fissa di registro. Conclude la Ctp di Como nella sentenza n. 2 del 12 gennaio 2009 e nell’altra sentenza n. 2 del 13 gennaio 2009, che la tesi erariale, fondata sull’articolo 21 del Dpr 131/1986 - che, in presenza di una pluralità di disposizioni non necessariamente connesse e ancorché contenute in un unico atto, richiede tante imposte fisse di registro quante sono le autonome...
FiscoImposte e Contributi

Il “fair value” non è una bussola per gli investitori

26/01/2009 Nell’articolo si pone l’attenzione sull’eccessivo grado di analiticità, che è esagerato per gli investitori e dispersivo per qualsiasi lettore, con cui viene redatta la nota al bilancio. Nella premessa si spiega che gli Ias specificano sia i soggetti destinatari, in via prioritaria, dell’informazione economica esterna sia lo scopo dell’informativa trasmessa. In tal senso lo Iasb ha puntato sulla trasparenza dell’informativa e sulle valutazioni basate sul fair value. Completezza e trasparenza...
ContabilitàFisco

Acquisibili d'ufficio solo alcune prove

26/01/2009 La Cassazione, con sentenza n. 683 del 14 gennaio 2009, ha ribadito che il giudice tributario, nel caso in cui la parte onerata non fornisca alcuna prova, non è tenuto ad acquisire d'ufficio le prove in forza dei poteri istruttori attribuitigli dalla legge in quanto tali poteri sono meramente integrativi e vanno esercitati solo quando la parte si trovi nell'impossibilità di esibire documenti in possesso dell'altra.
FiscoContenzioso tributario

Bilanci al buio sugli interessi

26/01/2009 Le società di capitali che si apprestano a chiudere i conti del 2008 e, dunque, a calcolare le imposte da iscrivere in bilancio devono tener conto della nuova disposizione introdotta dalla Finanziaria 2008, che prevede un tetto per la deduzione degli interessi passivi, costituito dal 30% del Risultato operativo lordo. Il tutto dovrebbe avvenire molto semplicemente anche se ci sono alcuni aspetti problematici che dovranno essere chiariti dall’agenzia delle Entrate mediante una apposita circolare....
FiscoImposte e Contributi

Le Camere rilanciano su mutui e welfare

25/01/2009 In sede di conversione in legge del decreto 185/08, cosiddetto anti-crisi, la Camera ha introdotto alcune novità per le famiglie e per chi perde il lavoro a causa della crisi. Così, è prevista la possibilità, per chi usufruisce della rinegoziazione del mutuo in base alla conversione Abi-Governo della scorsa estate, di non versare l'onorario al notaio per l'atto di consenso alla surrogazione ma solo il rimborso delle spese. Le banche e gli intermediari non potranno applicare, neanche in forma...
Economia e FinanzaImmobiliFisco

Giudici tributari in difficoltà alla Consulta

25/01/2009 Molte volte le Commissioni tributarie sollevano questioni di legittimità costituzionale che vengono duramente attaccate. E’ facile notare, infatti, come le ordinanze di rimessione alla Corte costituzionale emesse dai giudici tributari sono quelle che maggiormente vengono accusate di vizi di manifesta inammissibilità e manifesta infondatezza, sia perché non forniscono alla Corte i necessari elementi per entrare nel merito, sia perché il giudice ignora i precedenti emessi dalla stessa Corte in...
Fisco

Invio a San Marino con benefici parziali

24/01/2009 L’agenzia delle Entrate con il documento di prassi n. 17/E/2009 afferma che il trattamento di non imponibilità previsto per la cessione triangolare con trasporto dei beni a San Marino a cura del primo cedente non è applicabile se il rapporto tra il cessionario residente e il proprio cliente è un contratto estimatorio. Secondo l’Agenzia, la cessione in oggetto non imponibile nei confronti dell’operatore sammarinese si perfeziona solo nel momento della rivendita dei beni al pubblico, ma questo...
FiscoImposte e Contributi

Risparmio edilizio, il bollo sia sui mutui sia sui contratti

24/01/2009 In risoluzione agenziale n. 15, di ieri, le Entrate sostengono come l’imposta di bollo sia da applicarsi indifferentemente per i contratti a risparmio edilizio e per i mutui di risparmio edilizio. Il contratto di mutuo a risparmio edilizio va equiparato con quello più generale di mutuo, dovendo il cliente – per accedere a tale ultimo contratto – preventivamente stipulare un contratto di risparmio edilizio , nel quale confluiscono tutti versamenti, dei quali il cliente non può disporre. Pertanto,...
FiscoImposte e Contributi