Fisco

Ricerca, bonus ai blocchi

12/01/2009 Il prossimo 28 gennaio, ore 10, partirà il nuovo “click day” per prenotare i nuovi bonus fiscali. Si tratta di una gara disposta dal legislatore per l’assegnazione dei bonus per la ricerca, che consiste nei crediti d’imposta per incoraggiare ricerca e sviluppo precompetitivo. Alla gara, partecipano sia i progetti già avviati che quelli ancora da avviare al 28 novembre 2008 e il bonus è concesso fino alla chiusura del periodo d’imposta in corso a tale data. Questi incentivi sono nati come...
AgevolazioniFisco

La via dei rimborsi Irap per disinnescare le liti

12/01/2009 Il Dl 185/08, all’articolo 6 ha aperto alla possibilità, seppur parziale, della deducibilità dell’Irap dalle imposte sui redditi. Per il passato, inoltre, lo stesso decreto legge prevede un rimborso dell’imposta regionale nei limiti di decadenza dei 48 mesi dal versamento. La decorrenza della nuova norma va dal periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2008 per i soggetti aventi l’esercizio sociale corrispondente con l’anno solare. La deduzione dall’imponibile delle imposte sul reddito viene...
FiscoImposte e Contributi

Basta una sola notifica al procuratore di più parti

12/01/2009 Dalla Cassazione – sentenza 29290 del 15 dicembre 2008 – l’autorizzazione alla notifica dell’appello al procuratore costituito e alla validità della notifica consegnata in unica copia quando il procuratore rappresenti più parti. Nella decisione viene ribadito l’orientamento già espresso con la pronuncia n. 1540 del 24 gennaio 2007, secondo cui il principio costituzionale della ragionevole durata del processo deve ritenersi rivolto anche e soprattutto al legislatore ordinario e al giudice quale...
FiscoContenzioso tributario

Strategia dell’Ocse contro l’elusione

11/01/2009 Il contrasto al troppo disinvolto tax planning prende piede anche a livello internazionale, non solo nazionale, e più precisamente in ambito Ocse. L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico sta infatti elaborando un documento che annuncia posizioni simili a quelle segnalate per le Sezioni unite della nostra Cassazione. L’azione di contrasto all’elusione potrebbe così arrivare a travolgere i comportamenti leciti di ricerca della condizione fiscale più conveniente, non solo le...
FiscoAccertamento

Nel transitorio vale la decadenza in tempi ampi

11/01/2009 In tema di nuovi termini della riscossione, la disciplina transitoria trova ragione nell’obiettivo di garantire tanto l’interesse del contribuente a non essere assoggettato all’azione esecutiva del Fisco per un tempo indeterminato quanto l’interesse dell’Amministrazione finanziaria ad evitare che, nella fase transitoria, un termine decadenziale eccessivamente ristretto possa precludere od ostacolare la notifica delle cartelle di pagamento, relative a dichiarazioni presentate in epoca anteriore...
FiscoRiscossione

Fisco, giusto appello

10/01/2009 Le Sezioni unite civili della Corte di cassazione, con la sentenza n. 29290 del 15 dicembre scorso, hanno risolto un contrasto di giurisprudenza precisando che, anche nel processo tributario, l'appello può essere notificato al Procuratore costituito anche in unica copia, nonostante la procura intervenga nelle cause di più contribuenti.
FiscoContenzioso tributario

Cessioni di quote societarie Plusvalenze tassabili sempre

10/01/2009 Secondo la Cassazione – sentenza n. 29745 del 19 dicembre 2008 – in presenza di una cessione di quote societarie di una società a responsabilità limitata di cui venga successivamente risolto il contratto per mutuo dissenso con effetto ex tunc, le imposte sulla plusvalenza sono dovute anche se il corrispettivo pattuito non è stato mai pagato.
DirittoFiscoDiritto Commerciale

Il contratto di leasing fa da guida all’iscrizione

10/01/2009 Con la risoluzione n. 11/E, l’agenzia delle Entrate rilascia spiegazioni su come redigere il bilancio per quelle società che non adottano i principi Ias. Ai fini fiscali, l’impresa che redige il bilancio non adottando i principi contabili internazionali può iscrivere nell’attivo del bilancio e può ammortizzare i beni acquisiti in leasing con clausola di trasferimento vincolante per ambedue le parti. Per l’Agenzia, infatti, quando dei beni strumentali sono utilizzati in base ad un contratto di...
FiscoImposte e Contributi

Controllori di volo, licenze con bollo

10/01/2009 L’agenzia delle Entrate chiarisce – risoluzione n. 9/E/2009 – che sulle istanze di conversione o di rinnovo delle licenze di controllore del traffico aereo e delle relative certificazioni rilasciate dall’Ente nazionale per l’aviazione civile (Enac) è dovuta l’imposta di bollo di 14,62 euro. L’imposta è dovuta in quanto l’Enac esercita attività amministrative di autorizzazione, controllo, certificazione e tenuta dei registri e degli albi del proprio settore di competenza.
FiscoImposte e Contributi