Fisco

Riscossione, aperte le banche dati

12/03/2009 La convenzione siglata il 3 marzo tra Agenzia delle Entrate ed Equitalia sull’accesso, da parte di questa, ai dati dell’archivio dei rapporti finanziari (At) nel rispetto della normativa sulla privacy, consente a 250 selezionati agenti della riscossione di accedere alle informazioni utilizzabili per le attività connesse alla riscossione mediante ruolo, dietro preventiva autorizzazione del direttore generale. Ad un prezzo: il versamento di un compenso per la realizzazione del necessario software,...
FiscoRiscossione

Creditori all’angolo sui “piani di rientro”

12/03/2009 Data la particolare situazione di mercato che si sta attraversando, i bilanci delle imprese risentono fortemente dei vincoli sugli importi a rischio, per cui potrebbe risultare di particolare importanza individuare un meccanismo per la corretta rappresentazione delle perdite da iscrivere nelle poste contabili. In particolare, potrebbe essere molto utile l’intervento del legislatore tributario in materia di deducibilità delle perdite su crediti. La norma vuole che i crediti siano iscritti in...
FiscoImposte e Contributi

Rimborsi per sentenze favorevoli

12/03/2009 In tema di accertamento, la Commissione tributaria provinciale di Reggio Emilia decide, con sentenza 49.1.09 del dicembre scorso (il quotidiano riporta l’erronea data del 12 dicembre 2009, ndr), che l’annullamento, in sede di contenzioso, di un avviso di accertamento comporta che il credito Iva già rimborsato dal Fisco, poi restituito dal ricorrente poiché oggetto del ricorso, vada nuovamente rimborsato dall’Amministrazione finanziaria, dietro garanzia fideiussoria che tuteli il credito per gli...
FiscoAccertamentoRiscossioneImposte e Contributi

Ristorazione, aliquota al 10%

12/03/2009 Il Consiglio economia e finanza della Ue (Ecofin) ha raggiunto l’accordo in merito all’Iva ridotta sulla cessione di libri e sui servizi di ristorazione. Anche l’applicazione della riduzione dell’Iva per le prestazioni ad alta intensità di lavoro è definitiva. Tuttavia, nell’articolo si tratta la decisione come un accordo al ribasso. Nello specifico, pare si sia abbandonato il progetto - contenuto nel documento Com 2008/428, della Commissione - di ampliare l’elenco dei beni/servizi con aliquota...
FiscoDiritto InternazionaleDirittoEconomia e FinanzaImposte e Contributi

Nota dell'Aidc. Sono pienamente deducibili le spese di telefonia mobile

12/03/2009 La Commissione dell’Associazione italiana dottori commercialisti, con la nota di comportamento n. 175, ha voluto precisare il trattamento fiscale delle spese di telefonia fissa e mobile e, più in generale, delle spese di utilizzo dei terminali per la comunicazione elettronica dei dati. L’esigenza del chiarimento è sorta dopo che la Finanziaria 2007 ha modificato la percentuale di deducibilità delle spese per la telefonia mobile, alzandola dal 50% all’80%, e ha ampliato la portata della norma,...
FiscoImposte e Contributi

Notizie in breve - Molise e Puglia, adempimenti al via

12/03/2009 Ieri, è stato pubblicato sul sito internet dell’agenzia delle Entrate il provvedimento dell’11 marzo 2009 che reca la ripresa degli adempimenti tributari sospesi in seguito agli eventi sismici del 31 ottobre 2002 che hanno colpito il territorio delle regioni Molise e Puglia. I contribuenti interessati dovranno presentare entro il 16 giugno 2009 le dichiarazioni fiscali per il periodo di sospensione. È previsto lo sconto del 60% sugli importi da versare. L’ammontare dovuto per ciascun tributo o...
Fisco

La costituzione del Fisco sana il ricorso

11/03/2009 Con sentenza n. 5508 del 6 marzo scorso, la Cassazione ha statuito che, nel processo tributario, la costituzione dell'amministrazione finanziaria sana la nullità della notificazione del ricorso introduttivo del contribuente, con efficacia retroattiva. La sanatoria degli atti, che si determina per il raggiungimento del loro scopo, si applica anche nel caso in cui la costituzione del Fisco sia avvenuta al solo fine di far rilevare al giudice l'errore commesso dal contribuente. Nel caso esaminato...
FiscoContenzioso tributario

Comunicazione per la ricezione telematica dei dati dei 730-4

11/03/2009 “I sostituti d’imposta hanno tempo fino al 31 marzo per comunicare alle Entrate l’utenza telematica presso cui ricevere i risultati contabili dei modelli 730 per il conguaglio fiscale sulle retribuzioni dei dipendenti”, questo è il messaggio del comunicato delle Entrate diffuso il 9 marzo 2009. L’Agenzia ricorda, dunque, ai sostituti d’imposta pubblici e privati con domicilio fiscale in una delle 44 province coinvolte nella sperimentazione, la scadenza di fine mese del termine per provvedere,...
DichiarazioniFiscoAccertamento

Bilanci, la chance del rinvio

11/03/2009 Influenzata fortemente dalla crisi economica e dai provvedimenti anticrisi che ne sono conseguiti, la redazione del bilancio 2008 – valorizzazione delle poste dell’attivo, rimanenze, crediti, strumenti finanziari - richiede studio sulle possibilità, per le società non quotate, di avvalersi del maggior termine di 180 giorni per la convocazione dell’assemblea. Intanto, le piccole e medie imprese che nel biennio 2007-2008 hanno superato il limite fissato dall’articolo 2435-bis del Codice civile...
BilancioFisco

Irap, l’utilizzo di tecnologia non prova l’organizzazione

11/03/2009 Con sentenza n. 21/2/09 la Ctr Lazio interviene in tema di Irap e attività del contribuente spiegando che l’entità dei costi non basta di per sé a determinare l’organizzazione autonoma. L’analisi dei fattori produttivi deve vagliare tutti gli elementi che concorrono a formare l’attività professionale. Oggi l’acquisto e l’utilizzo di strumenti informatici e dei relativi applicativi è considerato necessario e strumentale per lo svolgimento dell’attività professionale. Pertanto, i relativi costi...
FiscoProfessionistiImposte e Contributi