Fisco

Inerenza con doppia verifica

11/03/2009 Il percorso dei verificatori circa la valutazione del principio di inerenza è indicato nella circolare 1/2008 della Guardia di Finanza: il controllo sull’osservanza di questo criterio non deve limitarsi alla valutazione “qualitativa” del costo sostenuto, piuttosto estendersi alla stima anche “quantitativa” di esso. Il documento della polizia tributaria ammette sia possibile disconoscere anche solo parzialmente la deducibilità di un onere, interpretando rigidamente il disposto letterale...
AccertamentoFisco

Diventa permanente l’Iva al 10% in edilizia

11/03/2009 Ieri, il ministro dell’Economia Tremonti in una conferenza stampa nel corso della riunione dell’Ecofin ha comunicato che l’Ue ha dato l’ok alla stabilizzazione della riduzione dell’Iva per vari settori ad alta intensità di lavoro. Per l’Italia l’interesse era quello dell’agevolazione Iva per le manutenzioni edilizie. Diventa, dunque, permanente l’aliquota Iva al 10% per gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria sulle abitazioni private che doveva essere applicata solo fino al 31...
FiscoImposte e Contributi

Su sanzioni e “reverse” soluzione incompleta

11/03/2009 E’ doppia la questione intorno al regime di inversione contabile come illustrato nei giorni scorsi dalle Entrate: se sia idoneo un documento di prassi agenziale – che, essendo un atto a contenuto ed effetto amministrativo non integra o corregge la legge ma esprime un orientamento dell’Amministrazione delle finanze che, oltretutto, può mutare in un successivo provvedimento - per recepire le indicazioni della CGCE (sentenze 95/07 e 96/07) e se sia idoneo l’effetto sanzionatorio, rimasto...
FiscoImposte e Contributi

Ici rurale, rettifica ancora aperta

10/03/2009 Con una nota di ieri il ministero dell’Interno permette ai Comuni di continuare a rettificare gli importi indicati nei certificati sul maggior gettito Ici prodotto dalla stretta sui fabbricati ex rurali già inviati allo stesso. Tuttavia saranno presi in considerazione solo le eventuali correzioni in aumento, ossia dei Comuni che hanno dichiarato di aver ricevuto una cifra maggiore. Il diminuito introito verrà esaminato, per motivi di copertura, solo per il 2009. Intanto, l’Anci ha chiesto...
FiscoImposte e Contributi

Per il mod. 730/4 invio dati al 31/3

10/03/2009 Con un comunicato stampa del 9 marzo 2009 l’agenzia delle Entrate ha ricordato la scadenza al 31 marzo prossimo del termine per l’indicazione all’Agenzia da parte dei sostituti d’imposta dell’utenza telematica presso cui ricevere i risultati contabili dei modelli 730. La comunicazione è necessaria per le operazioni di conguaglio fiscale sulle retribuzioni dei dipendenti. Sono interessati i datori di lavoro di 44 province che provvederanno, direttamente o tramite intermediario abilitato,...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Per il licenziamento basta la mini-tangente

10/03/2009 Con la sentenza n. 5581 depositata il 6 marzo 2009, la sezione Lavoro della Cassazione ha confermato il licenziamento di un vigile urbano che era stato condannato per aver accettato una mini-tangente da 50 mila lire al fine di togliere una contravvenzione. Per la Corte, la condanna penale del dipendente pubblico per un reato collegato alle proprie mansioni è titolo sufficiente per il licenziamento.
LavoroLavoro subordinatoFisco

Reverse charge: salva la detrazione d’imposta e le sanzioni si applicano in modo alternativo

10/03/2009 L’agenzia delle Entrate, con risoluzione n. 56 del 6 marzo 2009, risolve una questione molto dibattuta tra uffici e contribuenti, riguardante l’omessa integrazione e registrazione delle fatture estere, ai sensi dell’articolo 17, terzo comma del Dpr 633/1972. L’Agenzia è stata interpellata con lo scopo di chiarire le sanzioni da applicare nel caso di un’operazione soggetta al reverse charge, in cui l’operatore nazionale non ha integrato la fattura estera con l’imposta dovuta non annotandola né...
FiscoImposte e Contributi

Per la rivalutazione prognosi di operatività

10/03/2009 Saranno interessate dall’applicazione della disciplina delle società di comodo - articolo 30, Legge 724/1994 - le società di persone o capitali nel cui bilancio sono iscritti rilevanti cespiti immobiliari, che svolgono attività di gestione degli immobili e hanno classificato, nel bilancio al 31 dicembre 2007 e in quello al 31 dicembre 2008, questi beni tra le immobilizzazioni materiali. Dal 2013, anno a partire dal quale la rivalutazione degli immobili sarà efficace, bisognerà che le società...
FiscoImposte e Contributi

Rafforzate le garanzie per gli errori sui rimborsi

10/03/2009 Con la sentenza n. 4773 del 27 febbraio 2009 la Corte di Cassazione ha stabilito, nel rispetto della logica della collaborazione tra organi della stessa amministrazione, che “l’ufficio non competente che riceva un’istanza di rimborso è tenuto a trasmettere l’istanza all’ufficio competente”. La novità apportata dalla sentenza ha effetto sulla tempistica del rimborso, in quanto la richiesta presentata irregolarmente, perché esibita ad un ufficio non competente a riceverla, non è più ritenuta...
FiscoRiscossioneImposte e Contributi

“Reverse”, sanzioni alternative

10/03/2009 Al fine di chiarire le sanzioni da applicare nel caso di un’operazione soggetta al reverse charge, in cui l’operatore nazionale non ha integrato la fattura estera con l’imposta dovuta non annotandola né sul registro Iva acquisti né sul registro Iva delle fatture emesse, e al fine di conoscere gli effetti che l’accertamento dell’inadempimento produce in ordine al diritto alla detrazione dell’imposta, l’agenzia delle Entrate ha rilasciato la risoluzione n. 56/E/2009. Le suddette omissioni...
FiscoImposte e Contributi