Fisco

Unico 2009 chiude i conti in due tappe

14/06/2009 E’ fissato al 16 giugno prossimo l’appuntamento alla cassa per Unico 2009. Scade in tale data sia il versamento a saldo delle imposte e dei contributi 2008 sia il pagamento dell’acconto prima rata 2009. Per i contribuenti soggetti agli studi di settore la scadenza è posticipata al 6 luglio 2009 senza maggiorazione o al 5 agosto con maggiorazione dello 0,40%. Nell’articolo sono citati i soggetti che hanno diritto alla proroga.
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Premi ai meritevoli con vincolo di ritenuta

13/06/2009 La risoluzione 156/E/2009 considera redditi assimilati ai redditi di lavoro dipendente i “benefici di tipo economico” attribuiti agli studenti meritevoli che abbiano un’età compresa tra i 14 e i 18 anni in base all’articolo 4, lettera e) del dlgs 262/2007. L’obiettivo del beneficio fiscale (articolo 1 del decreto richiamato) è “innalzare il livello di apprendimento” e “garantire la continuazione del percorso di istruzione secondaria superiore”. Sulle somme va applicata la ritenuta a titolo...
FiscoImposte e Contributi

Niente sconti sulle spese per conservare le staminali

13/06/2009 Con risoluzione n. 155/E del 12 giugno, l’Amministrazione finanziaria afferma che non è detraibile dall’Irpef come “spesa sanitaria” quella sostenuta per la conservazione delle cellule staminali del cordone ombelicale a uso “autologo”, cioè per future esigenze personali, dal momento che la legislazione sanitaria non riconosce l’efficacia terapeutica di questa procedura. L’istante è un contribuente che chiedeva di detrarre i costi sostenuti per la crioconservazione delle cellule staminali nella...
FiscoImposte e Contributi

Accertamento ko se è a casa dell’ex

13/06/2009 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 13510 dell’11 giugno 2009, ha respinto il ricorso del Fisco dando ragione ad un contribuente che aveva ricevuto l’avviso di accertamento presso l’appartamento dove aveva abitato con la moglie fino al momento della separazione. I giudici di merito hanno sostenuto che gli accertamenti fiscali notificati nella casa dove è rimasta ad abitare la moglie separata sono invalidi, anche se la stessa si è presentata come la coniuge ed ha accettato il plico. Dal...
FiscoAccertamento

Strategia mirata per gli studi

13/06/2009 Emerge dalla nota che l’Amministrazione finanziaria ha indirizzato agli uffici (4 giugno 2009) una progressiva attività di analisi che condurrà ad individuare i contribuenti meritevoli di controllo. Alla non congruità verso gli studi di settore s’aggiungono circostanze che formeranno oggetto di valutazione per l’ufficio fiscale già in sede di selezione, anche indipendenti dall’elaborazione di Gerico.
AccertamentoFisco

Sanzioni pesanti se c’è dolo

13/06/2009 Assonime, con la circolare n. 24 di venerdì 12 giugno, si sofferma sul tema della sanzione “pesante” per l’indebita compensazione di crediti inesistenti, che è stata introdotta dalla manovra anti-crisi (DL 185/08), secondo cui tale sanzione si dovrebbe applicare solo alle violazioni dolose, anche se la formulazione letterale della norma delinea una portata più ampia. Lo scopo della circolare è quello di contrastare l’evasione fiscale attraverso disposizioni in materia di controlli, accertamento,...
Fisco

Arriva il software per i rimborsi

13/06/2009 Sul sito dell’agenzia delle Entrate è stato reso disponibile il software, denominato “rimborso da Irap”, utilizzabile per la compilazione dell’istanza di rimborso Irpef/Irap per mancata deduzione Irap (DL n. 185/08). Secondo quanto comunicato con il provvedimento 12 giugno 2009 del direttore dell’agenzia delle Entrate è stato, poi, spostata dal 12 giugno al 14 settembre 2009 l’attivazione della procedura telematica per la presentazione delle domande.
FiscoImposte e Contributi

L’ “anti-crisi” immette il riallineamento speciale

12/06/2009 E’ argomento disaminato nella circolare 28/E, emanata in data 11 giugno 2009, l’affrancamento dei maggiori valori emersi da operazioni straordinarie quali conferimenti d’azienda, fusioni, scissioni. Dunque l’articolo 15, commi dal 10 al 12, del dl c.d. “anti-crisi”, il n. 185/2008 (convertito nella Legge n. 2/2009). L’opzione per il nuovo regime - che comporta l’applicazione di un’imposta sostitutiva dell’IRPEF, dell’IRES, e dell’IRAP, sui maggiori valori da riallineare nella misura del 16 per...
FiscoImposte e Contributi

Prestiti da banche estere: ritenuta anche sui compensi d’agenzia

12/06/2009 Nella risoluzione n. 151 del 2009 l’agenzia delle Entrate risponde ad un quesito posto sulle ritenute alla fonte a titolo d’imposta relativamente ai redditi di capitale corrisposti a soggetti non residenti. Nello specifico, è esaminato il caso di una società italiana che ha stipulato con una banca di Londra un contratto di credito finalizzato ad ottenere un prestito. Il contratto prevede che la società istante sia tenuta a corrispondere alla banca gli interessi mensili relativi al prestito,...
FiscoImposte e Contributi

Costi pluriennali riallineabili

12/06/2009 Il dl 185/2008 ha introdotto nuove modalità di applicazione della sostitutiva ai fini del riconoscimento fiscale dei maggiori valori contabili iscritti, su alcune attività, in operazioni straordinarie “neutrali” con ad oggetto complessi aziendali. Perciò è, oggi, possibile affrancare marchi e avviamento deducendone le quote in misura non superiore a un nono, anche in via extracontabile. Lo si fa corrispondendo l’aliquota del 16% in unica soluzione. Il nuovo affrancamento decorre, ai fini della...
FiscoImposte e Contributi