Fisco

I mancati ricavi non negano il rimborso Iva per i costi di ricerca e acquisto di beni strumentali

10/06/2009 Il quesito che trova risposta nella risoluzione n. 147/E/2009 è avanzato da una società impegnata nel settore vitivinicolo che ha stipulato con il Ministero dello sviluppo economico un contratto di programma che prevede, tra l’altro, l’erogazione di contributi in conto capitale attribuiti direttamente al Consorzio finalizzati alla “ricerca per lo sviluppo di una viticoltura di precisione e di tecnologie innovative; controllo della filiera e rintracciabilità; gestione di un sistema integrato...
FiscoImposte e Contributi

Unico, il rinvio diventa ufficiale

10/06/2009 Il Presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, ha firmato il DCPM che ufficialmente differisce i termini per i versamenti dovuti dai soggetti che applicano gli studi di settore. Il testo del provvedimento è stato preparato dal ministro dell’Economia ed è in attesa di essere pubblicato in “Gazzetta Ufficiale”. Esso porta al 6 luglio la data per il versamento, senza maggiorazione dello 0,4%, dovuto dai soggetti che applicano gli studi di settore in vigore per l’anno 2008, o al 5 agosto (dal 7...
AccertamentoFisco

La partecipazione a società di persone, nello stesso periodo d’imposta, esclude il regime dei “minimi”

10/06/2009 L’interpellante è socia accomandataria di una società di cui detiene il 50% del capitale sociale, e chiede di sapere se per l’anno 2009 può avvalersi del regime dei contribuenti minimi, disciplinato dall’articolo 1, commi da 96 a 117, della legge Finanziaria 2008 (L. 244/07), nel caso in cui continui l’attività economica della società come ditta individuale, essendosi sciolta la società per il decorso del termine semestrale senza che via sia stata la ricostituzione della pluralità dei soci....
FiscoImposte e Contributi

L’Agenzia nega la possibilità di richiedere la disciplina del prezzo-valore con atto integrativo

10/06/2009 Nella risoluzione 145 del 2009 viene fornita risposta ad un quesito circa un atto di permuta tra persone fisiche di immobili ad uso abitativo che, per mera dimenticanza delle parti, non reca la richiesta di applicazione del criterio del “prezzo-valore”. Si chiede, nello specifico, se può essere esercitata la suddetta opzione in un atto integrativo. L’Agenzia in merito ricorda che la Finanziaria per il 2006 stabilisce che “in deroga alla disciplina di cui all'articolo 43 del testo unico delle...
ImmobiliFisco

Gerico anti-crisi a effetti limitati

10/06/2009 Nel corso del Forum telematico sugli studi di settore organizzato dal Sole 24Ore e dall’agenzia delle Entrate, che si è tenuto ieri, sono stati forniti alcuni chiarimenti a contribuenti e professionisti. Le risposte rilasciate saranno visibili gratuitamente sul sito del Quotidiano anche nei prossimi giorni. Conoscendo bene la situazione di crisi congiunturale che si sta attraversando, l’agenzia delle Entrate sostiene che i suoi uffici sono pronti ad applicare al meglio tutti gli strumenti...
FiscoAccertamento

Al via le deroghe sugli aiuti di Stato

10/06/2009 E’ in “Gazzetta Ufficiale” 131 del 9 giugno 2009 il Dpcm che definisce specifiche modalità di applicazione, in Italia, di quanto disposto dalla comunicazione della Commissione europea che ha amplificato i poteri degli Stati membri della Comunità ai fini dell’intervento con forme di sostegno all’economia. Il nostro Paese si attiva, così, concretamente per dare attuazione al “Quadro di riferimento temporaneo comunitario per le misure di aiuto di Stato a sostegno dell’accesso al finanziamento...
AgevolazioniFisco

La partecipazione in società vieta il passaggio ai “minimi”

10/06/2009 Con la risoluzione n. 146/E del 9 giugno 2009, l’agenzia delle Entrate analizza la norma sui minimi e la sua corretta applicazione. L’Agenzia riconosce che la disposizione normativa intende evitare che redditi appartenenti alla stessa categoria, d’impresa o di lavoro autonomo, conseguiti nello stesso periodo d’imposta e imputabili alla stessa persona fisica, siano assoggettati a due diversi regimi di tassazione. Pertanto, si riconosce che la persona fisica non può essere nello stesso anno...
FiscoImposte e Contributi

Riepilogo lampo per un quadriennio di versamenti Irap

10/06/2009 L’invio delle richieste di rimborso delle imposte a seguito della deduzione Irap 10% relativamente agli anni dal 2004 al 2007 potrà essere effettuato a partire dalle ore 12 di venerdì 12 giugno 2009. La predisposizione del modello presenta delle difficoltà in particolare per le società in perdita e per quelle in regime di trasparenza e consolidato (ogni consolidata presenta la propria istanza). Nel caso di esercizio coincidente con l’anno solare l’istanza potrà avere ad oggetto i 4 esercizi, per...
FiscoRiscossioneImposte e Contributi

Niente Irap all'avvocato che da solo fa alti redditi

09/06/2009 Per la Corte di legittimità, - sentenza n. 13038 del 5 giugno 2009 - anche se il professionista guadagna molto non vuol dire che debba pagare l'Irap; presupposto per l'assoggettamento all'imposizione di cui all'art. 49, comma primo, del dpr 22 dicembre 1986, n. 917, è infatti solo l'esistenza di un'autonoma organizzazione che potenzi ed accresca la sua capacità produttiva. I giudici di Cassazione, in particolare, hanno  ritenuto non adeguatamente motivata la sentenza con cui la Commissione...
FiscoProfessionistiImposte e Contributi

Plusvalenze sui fondi con l’F24

09/06/2009 Con risoluzione n. 144 dell’8 giugno 2009 l’agenzia delle Entrate ha istituito il codice tributo “1826” denominato “Imposta sostitutiva sulle plusvalenze realizzate in dipendenza della cessione delle quote di partecipazione in fondi immobiliari a ristretta base partecipativa e in fondi familiari - Art. 82, comma 18 bis, D.L. 112/2008”. Andrà esposto nella sezione Erario dell’F24 per il versamento dell’imposta sostitutiva per le plusvalenze sui fondi immobiliari chiusi. Si ricorda che il...
FiscoRiscossione