Fisco

Consorzi, Iva ad esigibilità differita solo a certe condizioni

28/08/2009 L’equiparazione delle prestazioni rese o ricevute dal mandatario senza rappresentanza con quelle che intervengono nei rapporti tra mandante e mandatario di cui all’articolo 3, comma 3, del Dpr 633/72, opera ai fini dell’Iva, in relazione alla qualificazione oggettiva delle prestazioni ma non in relazione all’aspetto soggettivo. Il regime di differimento dell’esigibilità dell’Iva di cui beneficia un consorzio quando fattura ad un ente pubblico rappresenta un’agevolazione soggettiva che non può...
FiscoImposte e Contributi

Verifica del requisito del “controllo rilevante” nel caso di pegno su azioni

28/08/2009 Oggetto della risoluzione n. 240/E del 27 agosto 2009 è l’inserimento, nei contratti di pegno su partecipazioni al capitale sociale, di alcune clausole riguardanti l’esercizio del diritto di voto nell’assemblea della società controllata e la riscossione dei dividendi da essa distribuiti. Nell’esercitare l’attività di controllo del regime di tassazione del consolidato fiscale nazionale (art. 117 Tuir), alcuni uffici si sono rivolti al Fisco per sapere in che modo procedere con la verifica dei...
FiscoImposte e Contributi

Consorzi, Iva ad esigibilità differita solo a certe condizioni

28/08/2009 L’equiparazione delle prestazioni rese o ricevute dal mandatario senza rappresentanza con quelle che intervengono nei rapporti tra mandante e mandatario di cui all’articolo 3, comma 3, del Dpr 633/72, opera ai fini dell’Iva, in relazione alla qualificazione oggettiva delle prestazioni ma non in relazione all’aspetto soggettivo. Il regime di differimento dell’esigibilità dell’Iva di cui beneficia un consorzio quando fattura ad un ente pubblico rappresenta un’agevolazione soggettiva che non può...
FiscoImposte e Contributi

Società in continua compravendita fiscalmente agevolate

27/08/2009 La Ctr Lazio emette la sentenza 48/26/2009, del 22 aprile, supportata nella decisione dall'articolo 1, parte prima, della tariffa allegata al DPR 131/1986 e dall'articolo 40 di quel medesimo decreto. Afferma così il principio di diritto per il quale le società che effettuano ripetuti e frequenti acquisti e rivendite verso o da privati o soggetti esenti da Iva, godono dell’agevolazione dell’assoggettamento dell’atto di compravendita ad imposta di registro ridotta all’1 per cento. Alessia Lupoi
FiscoImposte e Contributi

L'accertamento induttivo permette l'esibizione in contenzioso di documenti non trasmessi al Fisco

27/08/2009 Se l’accertamento sul contribuente è di tipo induttivo e formato da presunzioni legali, prevalendo in questo caso l’aspetto sostanziale sul processuale nella fase del contenzioso, il contribuente stesso potrà fornire prova contraria esibendo documenti (notizie, dati, atti, libri e registri) che non ha trasmesso in risposta agli inviti dell’ufficio del Fisco. Documenti che, in genere, non possono, ai fini dell’accertamento, essere esibiti in sede amministrativa e contenziosa. E’ la conclusione...
FiscoAccertamento

Cancellato dall'albo il legale del Comune che svolge funzioni dirigenziali

27/08/2009 Per le Sezioni unite di Cassazione – sentenza n. 18359 del 19 agosto 2009 – l'avvocato del Comune che svolga incarichi dirigenziali non può essere iscritto all'albo speciale degli avvocati addetti ad uffici legali degli enti pubblici. Nel caso esaminato, i giudici di legittimità hanno respinto il ricorso presentato da un avvocato di un Comune toscano che si era opposto alla deliberazione con cui il Cnf locale, rilevata una situazione di incompatibilità poiché il legale svolgeva anche attività...
AvvocatiProfessionistiFisco

No al credito per la ricerca all’affidataria se la società committente è localizzata in Svizzera

27/08/2009 Una società residente nel territorio dello Stato che ha stipulato con la società capogruppo un contratto che la vede affidataria di attività di ricerca e sviluppo chiede all’agenzia delle Entrate se può fruire del credito d’imposta per i costi della citata attività (ex articolo 1, commi 280 e seguenti, della Finanziaria 2007) posto che la società capogruppo, residente nei Paesi Bassi, opera per il tramite della stabile organizzazione avente sede in Svizzera, paese non appartenente all’Unione...
AgevolazioniFisco

Blogger e autore intermediale: per l’agevolazione di inizio attività similitudine da appurare caso per caso

27/08/2009 Nella risoluzione n. 239 del 26 agosto 2009 l’agenzia delle Entrate esamina il caso di un contribuente che ha provveduto all’apertura della partita Iva poiché intende svolgere l'attività c.d. di “blogger” per conto di una società. L’interpellante chiede se l’attività di “autore intermediale” precedentemente svolta con contratto di lavoro a progetto possa essere d’ostacolo alla fruizione del regime fiscale agevolato per le nuove iniziative imprenditoriali e di lavoro autonomo (ex articolo 13...
FiscoImposte e Contributi

Esenzione Iva per le cure ai migranti se sono senza fissa dimora e richiedono asilo

27/08/2009 Con la risoluzione n. 238/E del 26 agosto, l’agenzia delle Entrate fornisce un chiarimento circa l’esatta applicazione dell’articolo 10, n. 27-ter del Dpr 633/72, relativamente alla parte che prevede l’esenzione da Iva delle prestazioni socio-sanitarie, di assistenza domiciliare o ambulatoriale, in comunità e simili rese in favore di “persone migranti, senza fissa dimore, richiedenti asilo” erogate da organismi di diritto pubblico, da istituzioni sanitarie riconosciute che erogano assistenza...
FiscoImposte e Contributi

Esenzione Iva per le cure ai migranti se sono senza fissa dimora e richiedono asilo

27/08/2009 Con la risoluzione n. 238/E del 26 agosto, l’agenzia delle Entrate fornisce un chiarimento circa l’esatta applicazione dell’articolo 10, n. 27-ter del Dpr 633/72, relativamente alla parte che prevede l’esenzione da Iva delle prestazioni socio-sanitarie, di assistenza domiciliare o ambulatoriale, in comunità e simili rese in favore di “persone migranti, senza fissa dimore, richiedenti asilo” erogate da organismi di diritto pubblico, da istituzioni sanitarie riconosciute che erogano assistenza...
FiscoImposte e Contributi