Fisco

Acconti, minimi alla cassa

09/06/2009 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 143 dell'8 giugno 2009, ha istituito i codici tributo per il pagamento, entro il prossimo 16 giugno, della prima e seconda rata di acconto per l’anno 2009 dell’imposta sostitutiva dei contribuenti minimi. Si ricorda che l’acconto dei minimi è pari al 99% di quanto è dovuto a titolo di saldo dell’imposta sostitutiva. Tali codici, che dovranno essere esposti nella sezione Erario dell’F24, sono: - “1798” denominato “Imposta sostitutiva per i...
FiscoRiscossione

Pronti i codici per l’acconto dei minimi

09/06/2009 La risoluzione n. 143/E/2009 reca l’istituzione dei codici tributo per il versamento, tramite modello F24, degli acconti dell’imposta sostitutiva per i contribuenti minimi di cui all’articolo 1, commi da 96 a 117, legge 24 dicembre 2007, n. 244, che disciplina un regime fiscale semplificato e agevolato (regime dei contribuenti minimi) per i soggetti la cui attività d’impresa, artistica o professionale sia riconducibile alla nozione di attività “minima”. Per le modalità di pagamento si...
FiscoRiscossione

E' pronto il modello per il rimborso IRAP

09/06/2009 Con provvedimento del 4 giugno 2009 è approvato il modello per l’istanza di rimborso delle maggiori imposte sui redditi versate con riferimento ai periodi di imposta precedenti a quello in corso al 31 dicembre 2008, per effetto della mancata deduzione dell’IRAP nella misura ammessa dal decreto legge 185/2008 (convertito, con modificazioni, dalla legge n. 2 del 2009). L’articolo 6, comma 1, del decreto 185 ha infatti introdotto, a decorrere dal periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2008, la...
FiscoImposte e Contributi

Istituito il codice della sostitutiva per le plusvalenze sui fondi immobiliari chiusi

09/06/2009 Con risoluzione n. 144/E/2009 l’agenzia delle Entrate istituisce il codice tributo per il versamento, tramite modello F24, dell’imposta sostitutiva sui redditi diversi di natura finanziaria di cui all’articolo 5, decreto legislativo 21 novembre 1997, n. 461, determinata ai sensi dell’articolo 82, comma 18 bis, Decreto legge 25 giugno 2008, n. 112. Il citato comma 18 bis prevede che “L’imposta sostitutiva sui redditi diversi di natura finanziaria di cui all’articolo 5 del decreto legislativo 21...
FiscoRiscossione

Al via gli studi di settore: pronto il modello e le istruzioni generali

09/06/2009 Sul sito internet dell’agenzia delle Entrate sono stati ufficialmente pubblicati i modelli e le istruzioni definitivi degli studi di settore: “Modello per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell'applicazione degli studi di settore per il periodo d'imposta 2008 da allegare alla dichiarazione dei redditi Unico 2009”. Il modello costituisce parte integrante della dichiarazione dei redditi – MODELLO UNICO 2009 e deve essere inviato in via telematica unitamente alla dichiarazione. I...
FiscoAccertamento

Studi, 620mila “adeguati"

09/06/2009 Il Quotidiano riporta una serie di dati che indicano il numero complessivo di contribuenti che sono sottoposti all’applicazione degli studi di settore (3,7 milioni in tutto) e i numeri di coloro che risultando non congrui hanno scelto l’adeguamento in relazione alla dichiarazione dei redditi relativa al 2007 (620mila) e di quanti, invece, hanno preferito non allinearsi ai risultati degli studi di settore, scegliendo di affrontare l’eventuale percorso di verifica dell’Amministrazione finanziaria...
AccertamentoFisco

La tenuta dei conti non si addice ai giudici tributari

09/06/2009 Il Consiglio di Stato, con la decisione n. 3366/2009, depositata il 29 maggio, chiarisce alcuni dubbi riguardanti l’incompatibilità della figura di libero professionista, che svolge attività di consulenza quale formazione e redazione di bilanci, con l’incarico di giudice tributario. Nello specifico, il Consiglio di Stato precisa che nella descrizione di attività di consulenza devono essere incluse tutte le prestazioni, tra cui quelle, del caso esaminato, di tenuta delle scritture contabili....
Contenzioso tributarioFisco

Rimborsi Irap, software solo a ridosso del termine

09/06/2009 I tempi del click day, fissati per le richieste di rimborso delle imposte dirette in virtù della riconosciuta (dal Dl 185/2008) deducibilità parziale (10%) dell’Irap, sono ristretti. Non si capisce – dice Claudio Siciliotti, presidente del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili – il motivo che ha indotto l’Agenzia fiscale ad attendere sino a venerdì per diramare il provvedimento recante le istruzioni operative per poter concretamente avviare la gara. Tanto...
FiscoRiscossioneImposte e Contributi

Niente non profit per l’attività complessa esercitata coi caratteri della commercialità

09/06/2009 Si considera “non commerciale” un ente quando, indipendentemente dagli obiettivi perseguiti e dall’assenza del fine di lucro, non ha come oggetto esclusivo o principale lo svolgimento di un’attività commerciale. Per oggetto esclusivo o principale deve intendersi – precisa la risoluzione 141/E/2009 – l’attività essenziale svolta per realizzare direttamente gli scopi primari dell’ente così come indicati dalla legge, dall’atto costitutivo o dallo statuto (articolo 73 del TUIR). Ai fini...
AgevolazioniFisco

Operazioni a scomputo di oneri: le finalità di urbanizzazione escludono l’Iva

08/06/2009 All’agenzia delle Entrate è stato avanzato un interpello che ha ad oggetto l’esatta interpretazione dell’articolo 51, della legge 342/2000, riguardante la cessione di aree a scomputo di oneri di urbanizzazione. Ai sensi del citato articolo, le cessioni di aree e di opere di urbanizzazione effettuate nei confronti dei Comuni non sono rilevanti ai fini dell’Iva, neppure agli effetti delle limitazioni del diritto alla detrazione, se le cessioni sono effettuate a scomputo dei contributi di...
FiscoImposte e Contributi