Fisco

Adempimenti ai fini Ires delle società di capitali ammesse alla liquidazione volontaria

07/07/2010 Una società messa in liquidazione, con delibera depositata presso il registro delle imprese e con sua successiva cancellazione dallo stesso al termine del periodo di liquidazione, chiede di sapere quali sono gli obblighi dichiarativi e le modalità e i termini di effettuazione dell’eventuale conguaglio ai fini Ires. L’istante, richiamando la risoluzione n. 31/E/2009, ritiene di poter procedere, per l’ultima frazione di esercizio, alla predisposizione del bilancio finale e alla presentazione...
FiscoImposte e Contributi

Adempimenti ai fini Ires delle società di capitali ammesse alla liquidazione volontaria

07/07/2010 Una società messa in liquidazione, con delibera depositata presso il registro delle imprese e con sua successiva cancellazione dallo stesso al termine del periodo di liquidazione, chiede di sapere quali sono gli obblighi dichiarativi e le modalità e i termini di effettuazione dell’eventuale conguaglio ai fini Ires. L’istante, richiamando la risoluzione n. 31/E/2009, ritiene di poter procedere, per l’ultima frazione di esercizio, alla predisposizione del bilancio finale e alla presentazione...
FiscoImposte e Contributi

Ultime specifiche tecniche per le comunicazioni online con i paesi “black list”

07/07/2010 Con un provvedimento del direttore dell’agenzia delle Entrate del 5 luglio 2010, si completa il quadro delle informazioni necessarie per consentire l’esatta comunicazione degli scambi con i paesi “black list”, ai sensi di quanto disposto dal decreto incentivi n. 40/2010 e, successivamente, precisato dal decreto del ministero dell’Economia del 30 marzo 2010. Il recente provvedimento agenziale, infatti, contiene le specifiche tecniche per la comunicazione da parte dei soggetti passivi...
FiscoImposte e Contributi

Trasmissione telematica anche del titolo

07/07/2010 Il Decreto legislativo dello scorso 24 giugno relativo all’ordinamento del notariato, oltre alla possibilità di redazione di atti pubblici in formato elettronico, consente di eseguire anche tutti gli altri adempimenti di attribuzione notarile, quali registrazione, trascrizione, trasmissione e via dicendo, per via telematica. Tali previsioni producono effetti anche sotto il profilo della pubblicità immobiliare. Fino ad oggi il titolo - l'atto giuridico, cioè, da cui discendono gli effetti...
NotaiProfessionistiImmobiliFisco

I differenziali positivi da operazioni di trading su valute soggetti ad imposta sostitutiva del 12,50%

07/07/2010 L’agenzia delle Entrate, con risoluzione n. 67/2010, analizza la problematica legata alla applicazione della disciplina sui redditi diversi in relazione ad operazioni di comprevendita di valute a pronti sul mercato Forex. L’operatività di valute nel citato mercato consente di non chiudere tutte le operazioni al termine della seduta di contrattazione, ma di poter lasciare aperte alcune posizioni, rinviandole alla seduta successiva, attraverso le cosiddette operazioni di rollover che consistono...
FiscoImposte e Contributi

I differenziali positivi da operazioni di trading su valute soggetti ad imposta sostitutiva del 12,50%

07/07/2010 L’agenzia delle Entrate, con risoluzione n. 67/2010, analizza la problematica legata alla applicazione della disciplina sui redditi diversi in relazione ad operazioni di comprevendita di valute a pronti sul mercato Forex. L’operatività di valute nel citato mercato consente di non chiudere tutte le operazioni al termine della seduta di contrattazione, ma di poter lasciare aperte alcune posizioni, rinviandole alla seduta successiva, attraverso le cosiddette operazioni di rollover che consistono...
FiscoImposte e Contributi

Per il genitore separato e affidatario ok alla detrazione per intero dei figli a carico

07/07/2010 La Corte di cassazione, con ordinanza n. 14707 depositata il 18 giugno 2010, ha ribaltato la decisione con cui i giudici di merito avevano confermato un accertamento nei confronti di una donna separata che, nella dichiarazione dei redditi per l'anno 2002, aveva applicato la detrazione per i figli a carico nella misura del 100%, anziché del 50%, sull'assunto che era affidataria esclusiva degli stessi. Per la ricorrente, la previsione normativa dell'articolo 12, comma 1, lett. b), del Decreto del...
FiscoImposte e Contributi

Ultime specifiche tecniche per le comunicazioni online con i paesi “black list”

07/07/2010 Con un provvedimento del direttore dell’agenzia delle Entrate del 5 luglio 2010, si completa il quadro delle informazioni necessarie per consentire l’esatta comunicazione degli scambi con i paesi “black list”, ai sensi di quanto disposto dal decreto incentivi n. 40/2010 e, successivamente, precisato dal decreto del ministero dell’Economia del 30 marzo 2010. Il recente provvedimento agenziale, infatti, contiene le specifiche tecniche per la comunicazione da parte dei soggetti passivi...
FiscoImposte e Contributi

Ok all'accertamento basato sugli studi se il contribuente rimane inerte

07/07/2010 Con ordinanza n. 15905 depositata lo scorso 6 luglio 2010, la Corte di cassazione ha accolto il ricorso presentato dall'Agenzia delle entrate per censurare la decisione della Commissione tributaria regionale della Toscana “nella parte in cui aveva posto a carico dell'Amministrazione oneri probatori che graverebbero sul contribuente”. In particolare, i giudici regionali avevano annullato un accertamento tributario in quanto lo stesso era motivato solo in considerazione degli standard degli studi...
AccertamentoFiscoContenzioso tributario

Conta l’esito del procedimento per il raddoppio dei termini di accertamento

06/07/2010 La Ctp torinese, con sentenza n. 4/24/2010, ha chiarito che non raddoppiano i termini per l’accertamento fiscale in caso di archiviazione del reato tributario. La regola, fissata dal Dl 223/06, del raddoppio dei termini di decadenza dell’accertamento in caso di reato tributario ha lo scopo di dare ai verificatori più tempo per acquisire le informazioni derivanti dal procedimento penale. Ma nel caso esaminato l’illecito penale era stato archiviato, dunque non era stata promossa azione penale....
FiscoAccertamento