Fisco

Primo principio contabile ad hoc per il non profit. Bozza in consultazione fino a gennaio 2011

20/10/2010 Dal tavolo tecnico congiunto tra Consiglio nazionale dei Dottori commercialisti e degli esperti contabili (CNDCEC), Agenzia per le Onlus e Organismo italiano di contabilità è scaturito un documento che fissa il primo principio contabile per gli enti non profit. E' rivolto a tutte le organizzazioni che operano nel Terzo settore; non definisce gli schemi di bilancio (per i quali si rinvia all’atto di indirizzo), ma piuttosto delinea le linee guida e i principi generali che sottendono...
ContabilitàFisco

Slitta il termine delle istanze online Iva Ue

19/10/2010 Con decisione 13936 del 2010, il Consiglio europeo proroga al 31 marzo 2011 il termine di presentazione delle istanze (che devono essere esclusivamente telematiche) per il rimborso dell’Iva relativa alle spese sostenute in un altro Stato membro con riguardo all'anno 2009. Il documento modifica l'articolo 15 della direttiva 2008/9/EC. La proroga ha validità solo per il 2009. Pertanto, per gli anni successivi la presentazione dovrà avvenire nel termine ordinario del 30 settembre dell’anno solare...
FiscoRiscossioneImposte e Contributi

Accertamento sintetico: abrogata la previsione sugli incrementi patrimoniali in base al reddito degli ultimi 5 anni

19/10/2010 La Manovra per il 2010 ha semplificato le regole dell’accertamento sintetico a partire dall’anno d’imposta 2009. Fino al 2008, infatti, l’accertamento sintetico poteva essere messo in pratica attraverso tre strade: spesa effettiva (accertamento sintetico “puro”); disponibilità del bene (redditometro); spesa per incrementi patrimoniali e relativa presunzione. A partire dal 2009, è stata abrogata la norma sugli incrementi patrimoniali, secondo la quale le spese per i suddetti incrementi si...
FiscoAccertamento

Metano condominiale con Iva leggera al 10%

19/10/2010 Ai fini della fruizione dell’aliquota Iva agevolata del 10% sulla somministrazione di gas metano per usi civili nei confronti di condomini e cooperative di abitanti di edifici che utilizzano impianti di tipo centralizzato e collettivo, si deve rispettare il limite di 480 m.c. annui così come stabilito al n. 127-bis della tabella A, parte III, allegata al Dpr n. 633/72. Si ricorda che il suddetto limite massimo agevolabile di 480 metri cubi annui si riferisce alle singole utenze di ciascuna...
FiscoImposte e Contributi

Ancora qualche giorno per porre rimedio agli errori del 730

19/10/2010 Entro il prossimo 25 ottobre, i contribuenti che si siano accorti di aver commesso degli errori nel modello di dichiarazione 730/2010 possono inoltrare, obbligatoriamente, ad un Caf o ad un professionista abilitato, il modello 730 integrativo. Ciò è necessario anche nel caso in cui, inizialmente, l’assistenza fiscale sia stata prestata dal datore di lavoro o dall'ente pensionistico, in qualità di sostituto d'imposta. Il modello integrativo può essere presentato da tutti coloro che hanno...
FiscoDichiarazioni

Accertamenti: nuova esecutività dal prossimo 1° luglio

18/10/2010 A decorrere dal 1° luglio del 2011, l’avviso di accertamento relativo al periodo d’imposta 2007 e successivi conterrà, ex articolo 29 del dl 78/2010 (Manovra estiva), l’intimazione ad ottemperare all’obbligo di pagamento entro il termine per il ricorso. Dunque, dopo i 60 giorni dalla notifica gli atti saranno esecutivi e, trascorsi 30 giorni dal termine ultimo per il versamento, la riscossione del dovuto passerà agli agenti della riscossione che potranno procedere all’esecuzione forzata. Se il...
RiscossioneFiscoAccertamento

18 ottobre 2010: ultimo giorno utile

18/10/2010 Il calendario delle scadenze fiscali al 18 ottobre 2010 ricorda, tra i molti adempimenti, che oggi è l’ultimo giorno possibile per il versamento, da parte di persone fisiche, società semplici, società di persone e soggetti equiparati, titolari di partita Iva, che hanno effettuato il primo versamento entro il 16 giugno 2010 (contribuenti non soggetti agli studi di settore) o entro il 6 luglio 2010 (contribuenti soggetti agli studi di settore), nonché da parte degli stessi soggetti che hanno...
Fisco

Detassazione lavoro notturno e straordinario possibile per gradi

18/10/2010 L’agenzia delle Entrate - prima, con la risoluzione n. 83/E/2010, e poi, ad integrazione, con altri due documenti di prassi, le circolari congiunte con il ministero del Lavoro nn. 47 e 48 del 2010 – ha chiarito le regole di detassazione degli straordinari, dei premi di produttività e di risultato che interessano i lavoratori dipendenti del settore privato, precisando che i citati lavoratori tramite la presentazione di una dichiarazione integrativa possono beneficiare del regime fiscale agevolato...
AgevolazioniFisco

Dietro la risposta all’interrogazione sulla sentenza 18702 c’è l’Agenzia

18/10/2010 Con la risposta all’interrogazione parlamentare del 30 settembre 2010 su quanto stabilito dalla Cassazione con la discussa sentenza n. 18702 del 2010, si è dato il nulla osta alla deducibilità dei compensi degli amministratori nel rispetto del principio di cassa e dell’inerenza da parte delle società di capitali e di persone. Questo poiché a smentire l’indeducibilità di tali spese, sancita nella citata sentenza, è proprio l’agenzia delle Entrate che ha fornito risposta in merito alla questione...
FiscoImposte e Contributi

Lo scostamento tra mutuo e prezzo di compravendita è una presunzione semplice con prova a carico del Fisco

18/10/2010 La Ctp di Cosenza, con la sentenza n. 581/1/10, interviene in merito ad una controversia che vede coinvolta un’impresa edile cui l’ufficio del Fisco aveva contestato, per l’anno 2006, un maggior ricavo conseguito a seguito della differenza tra quanto dichiarato e i mutui erogati ai clienti dai diversi istituti di credito. Secondo la società, l’ufficio aveva applicato in modo sbagliato la disposizione sulla valenza probatoria del mutuo con effetto retroattivo, dato che gli atti di compravendita...
FiscoAccertamentoImmobili