Fisco

Istruzioni agli Uffici fiscali sulla gestione delle liti pendenti nel diritto irrevocabile al recupero delle maggiori imposte versate

13/05/2010 Questione sulla possibilità di recuperare la maggiore imposta pagata nel caso l'ufficio rettifichi i componenti negativi di reddito riconoscendoli di competenza di un periodo d'imposta successivo o precedente rispetto a quello in cui il componente negativo è stato imputato: nel frattempo, infatti, il contribuente perde, per scadenza dei termini, la possibilità di recuperare la maggior imposta nel periodo in cui l’onere andava effettivamente imputato. Affermato irrevocabilmente il diritto a dedurre il componente negativo nel periodo di imposta di effettiva competenza.
FiscoAccertamentoImposte e Contributi

Pronunce di Cassazione sull’Ici

13/05/2010 Vari i chiarimenti contenuti nella sentenza n. 11445 del 12 maggio 2010, emessa dalla Cassazione circa il ricorso di un contribuente contro un avviso di accertamento unico per più annualità. Tra tanti si evidenziano i seguenti. Sulla questione sollevata in merito alla sottoscrizione dell’atto impositivo ad opera di un funzionario comunale privo di qualifica dirigenziale, la Corte spiega che non è necessaria tale qualifica per ricoprire il ruolo di funzionario responsabile dell’Ici, ex...
FiscoAccertamentoImposte e Contributi

Non sono tassabili le plusvalenze da cessione di azienda agricola

13/05/2010 Con sentenza n. 10/29/2010 dello scorso 9 febbraio 2010, la Commissione tributaria regionale del Piemonte ha spiegato come, in materia di cessione di azienda agricola, non si applica la tassazione, ai fini delle imposte dirette, delle plusvalenze; queste ultime, infatti, resterebbero ricomprese nella determinazione del reddito agrario non generando presupposti impositivi.
Fisco

Consultabili dal sito delle Entrate gli elenchi del 5 per mille

13/05/2010 Quattro elenchi nel sito Internet delle Entrate rivelano la lista di quanti - tra enti di volontariato, associazioni sportive e dilettantistiche riconosciute dal Coni, enti di ricerca scientifica e di ricerca sanitaria - hanno richiesto il 5 per mille anno 2010. E' un elenco provvisorio, che lascerà il posto al definitivo il 25 maggio prossimo, intanto che il Fisco riscontrerà i dati anagrafici. Il COMUNICATO STAMPA 12 maggio 2010 avvisa della perentorietà della data del 30 giugno 2010, entro...
FiscoImposte e Contributi

L’attività di revisore sottoposta a controllo

13/05/2010 La riforma della revisione legale dei conti ad opera del decreto legislativo n. 39/2010, che ha recepito la direttiva europea sui conti annuali e consolidati, verte su un presupposto fondamentale: il controllo periodico della qualità del lavoro svolto dai revisori. L’articolo 20 del provvedimento è, infatti, dedicato interamente al controllo di qualità e riporta quanto segue.  Gli iscritti nel Registro che non svolgono la revisione legale su enti di interesse pubblico sono soggetti a un...
BilancioFisco

Passaggio al Senato per il collegato lavoro

13/05/2010 Il Collegato lavoro arriverà al Senato il 26 e 27 maggio 2010, secondo il calendario previsto. Al centro dell’attenzione le nuove misure sull'arbitrato per risolvere le controversie: il relatore, Maurizio Castro (Pdl), al termine dell'XI commissione ha riportato l’interesse dei senatori del Pd Giorgio Roilo e Pietro Ichino sull'istituto dell'arbitrato in sé, anche se si dicono contrari all'impianto della maggioranza. Non sono stati presentati emendamenti, per i quali il termine scade il 17...
FiscoContenziosoLavoroLavoro subordinato

Consultabili dal sito delle Entrate gli elenchi del 5 per mille

13/05/2010 Con il comunicato stampa del 12 maggio 2010 l’agenzia delle Entrate avvisa che sul sito Internet dell’Agenzia sono resi disponibili i quattro elenchi con gli enti del volontariato (lista provvisoria), le associazioni sportive dilettantistiche riconosciute dal Coni (lista provvisoria), gli enti della ricerca scientifica e di quella sanitaria, che hanno fatto richiesta del 5 per mille 2010. La versione definitiva degli elenchi provvisori verrà resa disponibile entro il 25 maggio 2010, una volta...
FiscoImposte e Contributi

Comuni: certificazione del maggior gettito Ici dei fabbricati ex rurali

12/05/2010 Con la circolare 2 del 7 aprile 2010 il Dipartimento delle Finanze ha individuato le modalità operative per la presentazione, da parte dei comuni, compresi quelli delle regioni Friuli-Venezia Giulia e Valle d’Aosta e delle province autonome di Trento e di Bolzano, della certificazione del maggior gettito Ici registrato dall’anno 2007 a tutto l’anno 2009 ex articolo 2, commi da 33 a 38 e da 40 a 45, del decreto legge 262/2006, convertito dalla legge 286/2006. Il maggior gettito è quello...
FiscoImposte e Contributi

Dichiarazioni 2010: modelli senza errori e calcoli delle società di capitali

12/05/2010 Il provvedimento 10 maggio 2010 delle Entrate ha approvato modifiche alle istruzioni, ai modelli e alle relative specifiche delle dichiarazioni “770/2010 Semplificato”, “770/2010 Ordinario”, “UNICO 2010-PF”, “UNICO 2010-SP”, “UNICO 2010-ENC”, “UNICO 2010-SC”, “Consolidato nazionale e mondiale 2010” e “IRAP 2010”, nonché all’Allegato B – 730/4 e all’Allegato D – Circolare di liquidazione modello 730/2010. Il provvedimento si è reso necessario per correggere errori materiali riscontrati dopo la...
FiscoDirittoDichiarazioniDiritto Commerciale

È nullo l’accertamento sull’azienda che non risponde al questionario inviato prima del 1999

12/05/2010 La Cassazione, con sentenza 11423/2010, ha stabilito che la mancata risposta dell’azienda al questionario inviato al suo indirizzo dall’Ufficio prima del 1999 non legittima, di per sé, la rettifica del reddito d'impresa in via induttiva. La legittimazione, infatti, è statuita dall'articolo 25 della legge n. 28/1999, a partire dell’entrata in vigore della stessa, che prevede espressamente che il Fisco può effettuare accertamenti induttivi in caso di mancata risposta al questionario inviato.
FiscoAccertamentoContenzioso tributario